Home » Nove aziende brillano al Blue Green Economy Award per le loro innovative iniziative ESG

Nove aziende brillano al Blue Green Economy Award per le loro innovative iniziative ESG

Nove aziende brillano al Blue Green Economy Award per le loro innovative iniziative ESG

Nove aziende brillano al Blue Green Economy Award per le loro innovative iniziative ESG

Il Blue Green Economy Award 2025 ha celebrato l’eccellenza delle aziende italiane nel campo della sostenibilità ambientale, economica e sociale. La cerimonia, tenutasi mercoledì 17 settembre a Napoli, presso il prestigioso Salone Margherita, ha messo in risalto l’impegno delle imprese verso pratiche ESG (Environmental, Social, Governance). Organizzato dall’Associazione For Human Community, l’evento ha visto la partecipazione di oltre 220 progetti, dimostrando un crescente interesse per la sostenibilità in Italia.

I vincitori sono stati selezionati secondo criteri rigorosi, evidenziando l’importanza di integrare la sostenibilità in ogni aspetto della gestione aziendale. Questo premio non solo riconosce l’impegno delle aziende premiate, ma rappresenta anche un messaggio forte per il futuro dell’economia sostenibile nel paese.

I vincitori per categoria

I premi sono stati suddivisi in tre categorie principali: sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e sostenibilità sociale, con ulteriori suddivisioni per grandi, medie e piccole imprese.

Sostenibilità ambientale

  1. Grandi imprese: Università Bocconi per il progetto ‘Sustainability&Waste Recycling Project’, che riduce gli sprechi e promuove il riciclo.
  2. Medie imprese: PlanEat con ‘PlanEat Scuola’, che incoraggia pratiche alimentari sostenibili nelle scuole.
  3. Piccole imprese: Diasen Srl per ‘Comfort Domus’, che integra sostenibilità e comfort abitativo.

Sostenibilità economica

  1. Grandi imprese: Car Clinic per la ‘Pink Academy’, che promuove l’inclusione e la formazione professionale.
  2. Medie imprese: FlixBus Italia Srl con ‘FlixAcademy’, un progetto educativo per la sostenibilità nel settore dei trasporti.
  3. Piccole imprese: Pleiadi International Srl per ‘Young Days’, un’iniziativa che supporta l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.

Sostenibilità sociale

  1. Grandi imprese: Tinexta Infocert per ‘Insieme per crescere e costruire valore’, che promuove la crescita sociale attraverso la collaborazione.
  2. Medie imprese: Automa Srl per ‘Automa verso il mondo ESG: Diversity, Inclusion e Wellbeing’, che migliora la diversità e il benessere dei dipendenti.
  3. Piccole imprese: Studio Tre Spa per ‘Tutto comincia da un pasto’, un progetto contro la fame in collaborazione con Rise Against Hunger.

Menzioni speciali

Oltre ai premi principali, sono state assegnate sette menzioni speciali a diverse aziende per l’innovazione e l’impatto positivo dei loro progetti. Durante la serata, il Chairman di Comunicazione Italiana, Fabrizio Cataldi, ha premiato Adarte, Circularity, Intesa Sanpaolo, Sky Italia, Wayap e Wind Tre. Una menzione speciale è stata conferita a Ferrarelle per la sua eccellente comunicazione nel campo della sostenibilità.

La serata è stata animata dalla musica della Ipc Band (Imprenditori per Caso), creando un’atmosfera festosa e celebrativa.

Un impegno per il futuro

Tullia Cautiello, presidente della For Human Community, ha evidenziato l’importanza di questo riconoscimento, affermando che è un peccato limitarsi a scegliere solo 9 aziende tra i 220 progetti di alta qualità analizzati. Ha sottolineato che questa edizione ha confermato l’elevata qualità dei progetti ESG attivati dalle aziende per il territorio. L’obiettivo ora è diffondere queste pratiche, premiando quelle più adatte a essere replicate su larga scala.

Il Blue Green Economy Award rappresenta un passo importante verso un futuro più verde e responsabile. Con un numero crescente di progetti di alta qualità, le aziende italiane stanno dimostrando un forte impegno nella sostenibilità, contribuendo a un’economia più innovativa e sostenibile. La cerimonia ha dimostrato come l’impegno collettivo possa portare a risultati significativi, stimolando altre aziende a intraprendere percorsi simili verso l’innovazione sostenibile.