Co-intelligenza: il motore innovativo per uno sviluppo sostenibile nel Forum Cultura&Sostenibilità

Co-intelligenza: il motore innovativo per uno sviluppo sostenibile nel Forum Cultura&Sostenibilità
Il 18 settembre 2023, la storica sede dell’Unione Industriali di Napoli in Palazzo Partanna ha ospitato la IX edizione del Forum Cultura&Sostenibilità, un evento di grande rilevanza nell’ambito della Blue Green Week 2025. Questa manifestazione, promossa da Comunicazione Italiana, ha messo in evidenza il tema della co-intelligenza culturale, una strategia fondamentale per il coinvolgimento degli attori sociali e per la creazione di una coscienza collettiva che trasforma la cultura in un motore di sviluppo sostenibile.
la sessione di apertura
La sessione di apertura, dal titolo “Cultura è strategia: coscienza collettiva e co-intelligenza per la rigenerazione dei territori”, è stata moderata da Maria Corbi, responsabile del Patrimonio Artistico dell’Azienda Napoletana Mobilità (Anm). Durante questo incontro, hanno preso parte esperti e figure di spicco del panorama culturale e accademico, tra cui:
- Francesca Amirante, presidente dell’Associazione Progetto Museo
- Stefania De Pascale, dell’Università Federico II
- Andrea Erri, della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
- Francesco Favo, amministratore delegato di Anm
- Uberto Siola, architetto
Un saluto istituzionale è stato offerto dal vicesindaco di Napoli, Laura Lieto, che ha sottolineato l’importanza delle reti sociali nel generare cultura: “Nessuno è da solo, ma parte di una rete che coopera e compete, alimentando circolazione di idee e valore per i territori”.
blue green economy award 2025
Un momento significativo del Forum è stata la presentazione delle nove aziende vincitrici del Blue Green Economy Award 2025, premiate il giorno precedente al Salone Margherita. Questo riconoscimento è un’importante iniziativa che celebra le aziende che si distinguono per l’impegno verso pratiche sostenibili e innovazioni ecologiche, sottolineando come l’economia verde possa integrarsi con la cultura e il patrimonio locale.
il ruolo dello sport nella cultura sostenibile
La giornata è proseguita con un Talk Show che ha messo in luce il ruolo dello sport come motore di cultura sostenibile. Questo tema è particolarmente pertinente in una città come Napoli, che si prepara a diventare la Capitale Europea dello Sport. Sono intervenuti:
- Emanuela Ferrante, assessora allo Sport
- Massimo Antonelli, dirigente di Tam Tam Basketball
- Teresa Zompetti, di Sport e Salute
Tutti concordi sull’importanza di un approccio integrato che unisca sport, cultura e sostenibilità.
Dopo questo focus sullo sport, il Forum ha proseguito con due sessioni dedicate alla cultura d’impresa sostenibile. Stella Gubelli, amministratore delegato di Altis Advisory, ha presentato un intervento innovativo dal titolo “Sostenibilità: dalla rendicontazione alla visione”, in cui ha esplorato l’evoluzione delle pratiche aziendali verso un modello più consapevole e responsabile. Marco Di Pilla, Ceo e co-fondatore di Be-Boost, ha invece messo in risalto il ruolo centrale delle persone nel processo di sostenibilità, con il suo intervento “Co-sostenibilità: come le persone stanno rivoluzionando il modo di fare impresa”, evidenziando l’importanza del capitale umano nel trasformare le aziende in attori sostenibili.
Il Talk Show conclusivo, intitolato “Cultura d’impresa sostenibile: reputazione, impatto e genius loci in azione”, ha visto la moderazione di Adriano Solidoro, dell’Università di Milano-Bicocca. Hanno partecipato al dibattito:
- Giusi Bonini, di Evoca Group
- Gianluca Capodimonte, di Philip Morris International
- Danilo Cattaneo, amministratore delegato di Tinexta Infocert
- Alessia Coeli, di Altis Graduate School of Sustainable Management
Questo incontro ha offerto una panoramica sulle pratiche di sostenibilità aziendale e sull’importanza di costruire una reputazione solida attraverso l’impatto sociale e ambientale positivo delle imprese.
Il Forum si è svolto con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania, e ha visto la collaborazione di numerosi partner, tra cui il Main Media Partner Adnkronos e l’Official Partner Azienda Napoletana Mobilità. Altri partner significativi includono Acqua dell’Elba, Be-Boost, nCore HR e Risorse Professional, oltre al Communication Partner Tinexta Infocert e all’Hospitality Partner Starhotels. La presenza di partner associativi come Altis Advisory Srl Sb e l’Altis Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nonché di Media Partner come Giffoni Innovation Hub e Osservatorio Bilanci Sostenibilità, ha ulteriormente arricchito il dibattito.
Il Forum Cultura&Sostenibilità non è solo un evento, ma rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di un ecosistema di sviluppo sostenibile in cui cultura e innovazione si intrecciano, promuovendo un futuro in cui le comunità possano prosperare attraverso la cooperazione, la creatività e un impegno costante per la sostenibilità.