Home » Due millenni di arte: un viaggio straordinario con l’Associazione Antiquari

Due millenni di arte: un viaggio straordinario con l’Associazione Antiquari

Due millenni di arte: un viaggio straordinario con l'Associazione Antiquari

Due millenni di arte: un viaggio straordinario con l'Associazione Antiquari

L’arte ha il potere di raccontare storie, evocare emozioni e unire le persone. La mostra “Arte e Collezionismo a Roma”, che si tiene presso il prestigioso Palazzo Barberini, offre un’opportunità unica di esplorare due millenni di storia artistica. Organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia, l’evento si svolgerà dal 20 al 23 settembre 2023 e presenta opere di grande valore storico e artistico provenienti da 63 gallerie italiane e internazionali.

Un viaggio attraverso opere straordinarie

La mostra si distingue per la qualità e la varietà delle opere esposte. Tra i capolavori, troviamo:

  1. “L’arsenale di Civitavecchia” (1668) di Viviano Codazzi e Filippo Lauri
  2. “Ritratto di bambino” di Medardo Rosso, pioniere della scultura moderna
  3. Opere di artisti come Giacomo Balla, Alberto Savinio e Renato Guttuso
  4. Una “cariatide” di Amedeo Modigliani e un bozzetto di Antonio Canova
  5. Pittori del Cinquecento e del Seicento, tra cui Giovanni Battista Paggi e Bernardo Strozzi

Queste opere non solo arricchiscono l’esperienza del visitatore, ma offrono anche un’importante occasione di approfondimento e confronto tra collezionisti, studiosi e appassionati.

Un contesto di confronto e ricerca

L’arte antiquaria sta vivendo una fase di rinnovamento, e la mostra si propone come un luogo di dialogo e riflessione. Bruno Botticelli, presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, evidenzia l’importanza di questo evento per Roma, definendolo un “salotto culturale”. La manifestazione non è solo una mostra-mercato, ma un’opportunità per rafforzare il ruolo della capitale nel panorama antiquariale europeo.

Inoltre, l’esposizione dedica ampio spazio alle arti decorative, un settore spesso trascurato ma fondamentale per comprendere il gusto estetico e la cultura materiale di epoche passate.

Impatti sul mercato dell’arte

L’evento si colloca in un momento cruciale per il settore dell’arte, coincidente con l’introduzione di un nuovo provvedimento governativo che riduce l’aliquota IVA sulle cessioni e importazioni di opere d’arte in Italia dal 22% al 5%. Questa misura mira a rendere l’acquisto di opere d’arte più accessibile e a stimolare il mercato dell’antiquariato. Sarà interessante osservare come questa modifica normativa influenzerà l’attività di collezionismo e il panorama antiquariale italiano.

L’apertura al pubblico è prevista dal 20 al 23 settembre, con orario continuato dalle 11.00 alle 20.30. I biglietti sono disponibili a 15 euro per l’ingresso intero e 10 euro per il ridotto, con diverse riduzioni per bambini e ragazzi. L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità e i loro accompagnatori, oltre che per i possessori di Vip Card e per studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti.

La mostra “Arte e Collezionismo a Roma” è patrocinata dal Comune di Roma e dalla Regione Lazio, con il supporto di sponsor e media partner di rilievo. Questo ampio sostegno non solo sottolinea l’importanza dell’evento, ma evidenzia anche l’interesse crescente verso il patrimonio artistico e culturale della capitale italiana, che continua a rivestire un ruolo centrale nel panorama internazionale.