Home » Ritorno al futuro: le torri di Notre-Dame riaprono al pubblico a Parigi

Ritorno al futuro: le torri di Notre-Dame riaprono al pubblico a Parigi

Ritorno al futuro: le torri di Notre-Dame riaprono al pubblico a Parigi

Ritorno al futuro: le torri di Notre-Dame riaprono al pubblico a Parigi

In un’atmosfera di grande attesa e celebrazione, le torri di Notre-Dame de Paris riaprono al pubblico, segnando l’inizio di un nuovo capitolo per questo simbolo iconico della capitale francese. Questa riapertura coincide con la 42/a edizione delle Giornate europee del Patrimonio, un evento che celebra la ricchezza culturale e storica dell’Europa. Oggi, i visitatori possono nuovamente salire sulle torri e godere di panorami mozzafiato sulla città e sulla cattedrale stessa, dopo un lungo periodo di chiusura a causa del devastante incendio del 15 aprile 2019.

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha inaugurato il circuito delle torri, segnando la riapertura definitiva di uno dei luoghi più amati e visitati della Francia, che ha accolto oltre otto milioni di visitatori dall’inizio di dicembre 2022. Notre-Dame de Paris, conosciuta affettuosamente come la “Grande Dama”, è il monumento più visitato della nazione e la sua rinascita è vista come un segno di resilienza e speranza per Parigi e per il mondo intero.

un’esperienza unica tra storia e architettura

“La riapertura delle torri di Notre-Dame de Paris e l’inaugurazione del nuovo percorso di visita rappresentano un momento forte, profondamente toccante, e una grande gioia”, ha dichiarato Marie Lavandier, presidente del Centre des Monuments Nationaux (Cmn). Questo ente ha curato il nuovo percorso tra terra e cielo, che offre ai visitatori un’esperienza unica e inedita. “Questo nuovo circuito mette magnificamente in luce luoghi e punti di vista di grande bellezza che completano ammirevolmente lo spazio interno della cattedrale”, ha aggiunto Philippe Jost, presidente dell’organismo Rebatir Notre-Dame de Paris.

Il nuovo itinerario consente di esplorare aree normalmente inaccessibili della cattedrale. L’ascesa alle torri, che si svolge tra chimere e garguglie, richiede uno sforzo fisico considerevole, con 424 gradini da affrontare e passaggi stretti di appena 45 centimetri. Per questo motivo, l’accesso è sconsigliato a persone con problemi cardiaci, a chi soffre di vertigini, alle donne in gravidanza e ai giovanissimi. È un’esperienza che si presta a chi ama l’avventura e desidera scoprire la cattedrale da una prospettiva del tutto nuova.

il percorso delle torri

  1. Inizio del percorso: Il percorso inizia dalla base della Torre Sud, dove una ripida scala elicoidale conduce a un ampio stanzone a mezz’altezza. Qui, i visitatori possono riprendere fiato e immergersi nella storia di Notre-Dame, dalla prima pietra posta nel 1163 fino ai giorni nostri, grazie a un plastico informativo.

  2. Chimere e campane: La salita prosegue lungo la nuova scala “a doppia rivoluzione” progettata dall’architetto Philippe Villeneuve, che consente un miglior flusso di visitatori. Questa scala in legno massiccio, frutto di un’eccellente ingegneria, conduce alla terrazza della torre meridionale, dove si apre un panorama spettacolare di Parigi. Da qui, i visitatori possono ammirare la guglia di Notre-Dame e il centro della capitale srotolato ai loro piedi, con una vista che spazia dalla Basilica del Sacro Cuore fino alla Cupola del Pantheon.

  3. Vista panoramica e storia: Dopo aver goduto della vista panoramica, gli ospiti possono entrare in contatto ravvicinato con le due gigantesche campane della cattedrale, Emmanuel e Marie. Emmanuel, il bourdon di 13,3 tonnellate, è scampato alle fusioni della Rivoluzione francese, mentre Marie pesa 6,2 tonnellate. Queste imponenti campane raccontano storie di un passato ricco e tumultuoso, che si intrecciano con la storia della cattedrale stessa.

un simbolo di speranza e rinascita

La visita si conclude all’interno della Torre Nord, dove i visitatori possono ascoltare una creazione sonora della compositrice Valérie Vivancos. Questa pièce musicale è stata concepita per “addolcire” la discesa, preparando così il ritorno del visitatore nella vivace atmosfera parigina.

In attesa di accogliere i turisti, la riapertura delle torri di Notre-Dame è stata pianificata con attenzione e precisione, rispondendo a una domanda crescente da parte del pubblico. Le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate esclusivamente online, una misura necessaria per gestire il flusso di visitatori e garantire un’esperienza sicura e piacevole. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dedicato alle torri di Notre-Dame.

La riapertura delle torri non è solo un evento di rilevanza locale, ma un momento significativo per la cultura e la storia europea. Notre-Dame, con la sua bellezza e il suo significato, continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo, e il suo ritorno alla vita rappresenta un trionfo della perseveranza umana e dell’amore per il patrimonio culturale.