Home » Il festival della letteratura di viaggio: un racconto che attraversa il mondo

Il festival della letteratura di viaggio: un racconto che attraversa il mondo

Il festival della letteratura di viaggio: un racconto che attraversa il mondo

Il festival della letteratura di viaggio: un racconto che attraversa il mondo

Il Festival della letteratura di viaggio, giunto alla sua sedicesima edizione, si svolge a Roma dal 26 settembre al 5 ottobre 2023, portando con sé un tema affascinante: “Isole, Mare, Oceani”. Antonio Politano, il direttore artistico della manifestazione, si ispira a Walt Whitman quando afferma che “il Festival è il racconto del mondo” e “contiene moltitudine”. La sede principale sarà la Società Geografica Italiana, ma gli eventi si svolgeranno anche al Palazzetto Mattei, nei giardini di Villa Celimontana e in vari luoghi della capitale.

Politano, noto fotografo e giornalista, sottolinea come quest’anno il Festival sia particolarmente ricco e variegato, con oltre 90 eventi in programma. Tra mostre, premiazioni, spettacoli, incontri, letture, passeggiate guidate e iniziative per persone con disabilità, il Festival si propone di essere un vero e proprio contenitore di storie e di racconti. Non mancheranno attività e laboratori dedicati ai più piccoli, con l’obiettivo di avvicinare anche le nuove generazioni al tema del viaggio e della scoperta.

il viaggio come giardino di metafore

Il viaggio, secondo Politano, è un “giardino di metafore” che consente di esplorare diverse forme di narrazione. Non solo letteratura, ma anche fotografia, cinema, musica, danza e fumetto saranno utilizzati come strumenti per raccontare storie di luoghi lontani e culture diverse. La manifestazione si propone quindi come un invito non solo alla conoscenza, ma anche all’incontro con gli altri. Politano fa riferimento all’immagine di presentazione del Festival, che ritrae un uomo mentre si tuffa nelle acque di Filicudi, sottolineando l’importanza del fattore umano nelle esperienze di viaggio.

paesi ospiti e turismo sostenibile

Quest’anno, i Paesi ospiti sono la Polinesia Francese e il Portogallo, con un focus particolare su mare e isole, ecosistemi delicati minacciati dalla crisi climatica e dall’innalzamento dei livelli del mare. Politano introduce anche un’attenzione particolare al “turismo delle radici”, attraverso momenti musicali e proiezioni di immagini in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, per promuovere un turismo più sostenibile e consapevole.

Tra i momenti salienti del Festival ci saranno anche i riconoscimenti assegnati a personalità che si sono distinte nel campo della cultura e della società. Il Navicella d’Oro della Società Geografica Italiana sarà conferito a figure di grande rilievo, tra cui:

  1. Paolo Fresu, musicista
  2. Björn Larsson, scrittore svedese
  3. Francesca Albanese, giurista e relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati
  4. Eyal Weizman, architetto britannico-israeliano
  5. ONG Mediterranea Saving Humans, Open Arms e Sos Méditerranée

l’arte e la cultura al festival

Il Festival non si limita solo alla letteratura e alla musica, ma offre anche spazi dedicati all’arte. Una delle mostre principali, “La Grande Avventura. Da Ulisse a Corto Maltese, in viaggio con Hugo Pratt”, celebra il grande maestro del fumetto a trenta anni dalla sua scomparsa. Questa esposizione è allestita in diverse sedi, tra cui il Museo delle Civiltà, la Biblioteca Nazionale Centrale, Palazzo della Farnesina e Palazzetto Mattei. L’esposizione invita i visitatori a un viaggio attraverso la vita e le opere di Pratt, esplorando i suoi personaggi e le geografie reali e immaginarie che ha creato.

Inoltre, il Festival prevede letture dedicate a temi vari, come il cielo e le costellazioni, la poesia e la geopolitica del mare. L’idea è di affrontare questioni globali e di riflessione su come costruire un futuro sostenibile per l’umanità, utilizzando la Costituzione della Terra come strumento di analisi e discussione.

Il Festival della letteratura di viaggio rappresenta quindi un’importante occasione per riflettere su temi di grande attualità e per promuovere il dialogo tra culture diverse. Attraverso la letteratura, l’arte e l’incontro con autori e artisti, si offre una piattaforma per esplorare il mondo in modo profondo e significativo, invitando tutti a partecipare a questo straordinario viaggio di scoperta e condivisione.

Con oltre 90 eventi in programma e una varietà di attività pensate per diverse fasce di pubblico, il Festival della letteratura di viaggio si propone di essere un faro di cultura e creatività, capace di attrarre appassionati di letteratura, viaggiatori e curiosi di ogni genere. La manifestazione, con il suo sapore internazionale e l’impegno verso tematiche ambientali e sociali, afferma l’importanza del viaggio come strumento di conoscenza e crescita personale.