Home » Seveso in piena a Milano: preoccupazione per il Lambro in crescita

Seveso in piena a Milano: preoccupazione per il Lambro in crescita

Seveso in piena a Milano: preoccupazione per il Lambro in crescita

Seveso in piena a Milano: preoccupazione per il Lambro in crescita

Le forti piogge che hanno colpito Milano nelle ultime ore hanno portato a una situazione di emergenza, con il torrente Seveso che è esondato nel quartiere di Niguarda. Questo evento, avvenuto poco dopo le 10 del mattino, ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza dei residenti e ha attivato un sistema di monitoraggio e intervento da parte delle autorità locali. Secondo i dati forniti dall’assessore alla Protezione Civile del Comune di Milano, Marco Granelli, nel bacino del Seveso sono già stati registrati oltre 200 millimetri di pioggia, una quantità significativa che ha messo a dura prova le infrastrutture di drenaggio della città.

attivazione delle misure di emergenza

In risposta all’emergenza, è stata attivata la vasca di laminazione di Senago, una struttura progettata per contenere le acque in eccesso e prevenire allagamenti nelle aree urbane. Tuttavia, come ha riportato Granelli, “la vasca è strapiena” e non è riuscita a contenere la portata dell’acqua, portando all’esondazione del Seveso in diverse zone, in particolare nel quartiere di Pratocentenaro. Questo fenomeno ha causato disagi notevoli, con strade allagate e difficoltà di transito per i veicoli e i pedoni.

preoccupazioni per il livello del lambro

Ma non è solo il Seveso a destare preoccupazione. Anche il livello del Lambro ha raggiunto picchi elevati, contribuendo a una situazione di allerta per la popolazione. In particolare, la via Vittorini è stata segnalata come una delle aree più critiche, con il rischio di allagamenti. Fortunatamente, le autorità avevano predisposto paratie mobili nel corso della mattinata, che hanno fornito una certa protezione, ma la situazione rimane monitorata da vicino.

un contesto di cambiamenti climatici

Questo evento meteorologico estremo non è isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di cambiamenti climatici che stanno influenzando il territorio milanese e lombardo in generale. Negli ultimi anni, la regione ha visto un aumento della frequenza e dell’intensità di eventi piovosi, con conseguenti impatti su infrastrutture, agricoltura e ambiente. Le autorità locali si trovano a fronteggiare una sfida crescente nel gestire le acque superficiali e garantire la sicurezza dei cittadini.

Le previsioni meteorologiche per le prossime ore indicano che le piogge potrebbero continuare, aumentando ulteriormente i livelli dei fiumi e dei torrenti. Questo ha spinto il Comune di Milano a emettere avvisi di precauzione, invitando i cittadini a prestare attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità competenti. La Protezione Civile ha attivato il piano di emergenza, e i volontari sono stati mobilitati per assistere le persone in difficoltà e monitorare le situazioni critiche.

la risposta della comunità

La risposta della comunità è stata rapida, con i residenti che si sono attivati per aiutarsi a vicenda. Molti hanno condiviso informazioni sui social media riguardo a strade allagate e aree pericolose, creando una rete di comunicazione utile per affrontare la situazione. Tuttavia, non sono mancati momenti di panico e preoccupazione, soprattutto tra coloro che vivono in prossimità dei corsi d’acqua. L’impatto sulle attività quotidiane è stato significativo, con ritardi nei trasporti pubblici e chiusure temporanee di strade principali.

Inoltre, l’esondazione del Seveso e l’innalzamento del Lambro pongono interrogativi sulla gestione delle risorse idriche e sulla necessità di investimenti in infrastrutture più resilienti. Negli ultimi anni, diversi studi hanno evidenziato la vulnerabilità della città ai fenomeni estremi, sottolineando l’importanza di strategie a lungo termine per mitigare i rischi legati al cambiamento climatico.

Le autorità stanno lavorando per migliorare il sistema di drenaggio e aumentare la capacità delle vasche di laminazione, ma la strada da percorrere è ancora lunga. In questo momento critico, la collaborazione tra istituzioni, cittadini e esperti è fondamentale per affrontare le sfide che il clima ci impone. La situazione attuale è un chiaro monito sulla necessità di adattarsi a un ambiente in rapido cambiamento e di sviluppare soluzioni innovative per garantire la sicurezza della popolazione e la protezione del territorio.

Mentre i milanesi si preparano a fronteggiare le conseguenze di queste forti piogge, il racconto di una città resiliente continua. Le esperienze condivise dai cittadini, le azioni intraprese dalle autorità e la determinazione a riprendersi da queste calamità rappresentano un segnale di speranza nel bel mezzo di una crisi. La comunità si unisce, e insieme affronta le sfide del presente, con uno sguardo attento al futuro.