Home » The Conjuring – Il rito finale riconquista il primo posto al box office

The Conjuring – Il rito finale riconquista il primo posto al box office

The Conjuring - Il rito finale riconquista il primo posto al box office

The Conjuring - Il rito finale riconquista il primo posto al box office

Il panorama cinematografico italiano si arricchisce di emozioni e suspense con il ritorno in vetta degli incassi per l’horror “The Conjuring – Il rito finale”, diretto da Michael Chaves. Questo film rappresenta il nono capitolo di un franchise di grande successo, caratterizzato da una trama avvincente e dalle interpretazioni di Vera Farmiga e Patrick Wilson, che tornano nei rispettivi ruoli di Ed e Lorraine Warren, i celebri investigatori del paranormale.

Secondo i dati forniti da Cinetel, il film ha incassato ben 630.470 euro in una sola settimana, raggiungendo un totale di 8.556.011 euro dall’uscita, avvenuta tre settimane fa. Questo risultato non solo conferma l’appeal della saga, ma evidenzia anche la continua attrattiva del genere horror, che riesce a catturare l’attenzione del pubblico italiano, sempre alla ricerca di nuove emozioni forti e brividi.

il successo di demon slayer

Al secondo posto della classifica troviamo “Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito”, un anime che ha debuttato in testa la settimana scorsa e che continua a riscuotere un grande successo. Con 559.319 euro incassati nell’ultima settimana e un totale di 3.901.264 euro, il film dimostra l’enorme popolarità del franchise, non solo in Italia, ma anche negli Stati Uniti, dove mantiene ancora la leadership al botteghino. Questo anime, basato sul manga di Koyoharu Gotouge, ha conquistato un pubblico vasto e diversificato grazie a una storia profonda e a un’animazione di alta qualità.

il ritorno di un classico

In terza posizione, troviamo un classico dell’animazione: “La tomba delle lucciole”, il capolavoro di Isao Takahata, cofondatore dello studio Ghibli, che torna nelle sale a 27 anni dal suo debutto. Questo drammatico film ha incassato 314.833 euro in soli quattro giorni, dimostrando di avere ancora un forte impatto emotivo sul pubblico. La storia, che narra le difficoltà di due giovani durante la Seconda Guerra Mondiale in Giappone, continua a toccare le corde del cuore di molti spettatori, consolidando la reputazione di Ghibli come uno dei migliori studi di animazione al mondo.

nuovi titoli in classifica

Scivola al quarto posto “Material Love” (Materialists), un film di Celine Song che vanta un cast stellare con Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans. Questo titolo ha recentemente raggiunto un traguardo significativo, diventando il primo film indipendente a superare i 100 milioni di dollari di incassi globali nel 2025. In Italia, il film ha incassato 283.795 euro, portando il totale a 2.126.111 euro in tre settimane. La sua narrazione profonda e i temi universali dell’amore e delle relazioni hanno saputo attrarre un pubblico ampio e variegato.

Debutta al quinto posto “Duse”, un film di Pietro Marcello che ha fatto il suo ingresso in sala con grande attesa, essendo uno dei titoli in gara alla Mostra del Cinema di Venezia. Con Valeria Bruni Tedeschi nei panni della leggendaria Eleonora Duse, il film ha incassato 265.099 euro in cinque giorni, ricevendo elogi sia dalla critica che dal pubblico. La figura di Duse, una delle più grandi attrici della storia del teatro italiano, è stata esplorata con una narrazione che mette in luce la sua vita e il suo talento.

In sesta posizione troviamo “The Life of Chuck”, un altro debutto, diretto da Mike Flanagan e basato su un racconto di Stephen King. Con Tom Hiddleston come protagonista, il film ha incassato 226.897 euro in quattro giorni, attirando l’attenzione degli appassionati di horror e dramma. La combinazione di un regista di successo e di un autore di fama mondiale come King ha reso il film uno dei titoli più attesi della stagione.

Scendendo nella classifica, “Downton Abbey – Il gran finale” occupa il settimo posto, con un incasso di 195.875 euro nell’ultima settimana. Questo capitolo conclusivo della saga familiare, che ha avuto origine come serie TV, continua a mantenere un forte seguito, con i fan desiderosi di vedere come si conclude la storia dei personaggi amati.

All’ottavo posto esordisce “La valle dei sorrisi”, un horror diretto da Paolo Strippoli, che ha incassato 155.011 euro in cinque giorni. Questo film, con Michele Riondino, si unisce a un crescente numero di produzioni italiane che cercano di esplorare il genere horror, un campo in espansione nel panorama cinematografico nazionale.

Nona posizione per “I Puffi – Il Film”, che scende dalla quinta posizione con 109.253 euro nell’ultima settimana. La nuova versione animata degli iconici personaggi blu continua a attrarre un pubblico giovane, ma non riesce a competere con i titoli più forti del momento.

A chiudere la top ten, il concert movie “David Gilmour Live al Circo Massimo”, che ha debuttato con un incasso di 101.820 euro in quattro giorni. Questo film documenta le sei serate sold out del leggendario musicista a Roma nel 2024, offrendo ai fan un’esperienza unica.

Il box office del weekend ha registrato un significativo rialzo, totalizzando 4.755.625 euro, con un incremento del 13% rispetto alla settimana precedente, che aveva visto incassi per 4.213.417 euro. Questo aumento è un chiaro segno di una ripresa dell’interesse del pubblico per le sale cinematografiche, che continuano a offrire una vasta gamma di film per tutti i gusti.