Home » Inizia la costruzione del nuovo impianto Sanpellegrino per valorizzare la sorgente Nossana

Inizia la costruzione del nuovo impianto Sanpellegrino per valorizzare la sorgente Nossana

Inizia la costruzione del nuovo impianto Sanpellegrino per valorizzare la sorgente Nossana

Inizia la costruzione del nuovo impianto Sanpellegrino per valorizzare la sorgente Nossana

Oggi ha avuto luogo una cerimonia significativa che segna l’inizio della costruzione del nuovo impianto per la sorgente Nossana, una delle fonti più importanti della provincia di Bergamo e della Lombardia. Questo evento ha visto la partecipazione di diverse autorità locali, tra cui Enzo Poli, Sindaco del Comune di Casnigo, Michel Beneventi, Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino, e Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato di Uniacque. L’impianto, con un investimento di circa 11 milioni di euro, rappresenta un passo importante verso la gestione sostenibile delle risorse idriche nella regione.

La sorgente Nossana è cruciale per oltre 315.000 persone, contribuendo in modo significativo all’approvvigionamento idrico della zona. Con una portata di circa 800 litri al secondo, il nuovo impianto ottimizzerà questa capacità, permettendo di gestire fino a 430 litri al secondo anche durante eventi climatici estremi. Questo è particolarmente rilevante, considerando che la Lombardia ha affrontato sfide sempre più frequenti legate ai cambiamenti climatici, come precipitazioni intense e fluttuazioni delle temperature.

obiettivi del progetto

Il progetto di costruzione dell’impianto ha diversi obiettivi chiave:

  1. Garantire un approvvigionamento idrico costante anche in condizioni meteorologiche avverse.
  2. Proteggere le risorse idriche e la biodiversità nella regione.
  3. Valorizzare le comunità locali attraverso investimenti sostenibili.

Sanpellegrino ha avviato un piano di 40 milioni di euro dal 2020 per tutelare i bacini idrici e migliorare la qualità della vita delle comunità. L’azienda riconosce l’importanza dell’acqua come risorsa fondamentale sia per il territorio che per l’economia locale, investendo in progetti che mirano a rigenerare i cicli idrologici.

impegno verso la sostenibilità

Durante la cerimonia, Michel Beneventi ha sottolineato l’impegno del Gruppo Sanpellegrino nella gestione sostenibile dell’acqua. “La gestione responsabile e sostenibile dell’acqua è parte integrante del nostro DNA”, ha dichiarato. Beneventi ha evidenziato l’importanza di collaborare con le realtà locali per sviluppare soluzioni innovative che affrontino le sfide ambientali, contribuendo al benessere della comunità.

Pierangelo Bertocchi ha messo in evidenza l’importanza di costruire alleanze solide tra il settore pubblico e privato per garantire un servizio idrico efficace e sostenibile. “La posa della prima pietra di questo impianto rappresenta un segnale concreto di come la collaborazione tra Sanpellegrino e Uniacque possa tradursi in un beneficio reale per la comunità”, ha affermato Bertocchi.

l’importanza della sorgente Nossana

La sorgente Nossana rappresenta circa il 60% dell’approvvigionamento idrico di molti comuni della provincia. Enzo Poli ha espresso entusiasmo per la realizzazione di un’opera di pubblica utilità nel suo territorio, sottolineando che la collaborazione tra progettisti, amministrazioni comunali e aziende contribuirà a realizzare un’opera integrata nel contesto ambientale.

La costruzione del nuovo impianto è programmata per essere completata entro il 2026. Questa tempistica è cruciale, poiché l’ottimizzazione della gestione dell’acqua diventa sempre più urgente in un contesto di crescente incertezza climatica. Il nuovo impianto potrà gestire un volume complessivo di circa 3,8 milioni di metri cubi all’anno, garantendo continuità nell’approvvigionamento idrico e contribuendo così alla tutela di una risorsa preziosa.

Questo progetto rappresenta un esempio di come le aziende possano svolgere un ruolo proattivo nella gestione delle risorse naturali, lavorando in sinergia con le istituzioni locali per creare un futuro sostenibile. L’investimento di Sanpellegrino nella sorgente Nossana non è solo un atto di responsabilità sociale, ma anche un’opportunità per migliorare la qualità della vita delle comunità locali, assicurando che l’acqua rimanga una risorsa accessibile e condivisa.

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, iniziative come quella della sorgente Nossana dimostrano che è possibile coniugare sviluppo economico e tutela dell’ambiente. La collaborazione tra i vari attori coinvolti, da Sanpellegrino a Uniacque fino alle amministrazioni locali, rappresenta un modello da seguire per affrontare le sfide future legate alla gestione delle risorse idriche e alla protezione dell’ambiente in cui viviamo.