Home » Milano si colora con la ‘Colorfuture parade’: musica e riflessioni su temi cruciali

Milano si colora con la ‘Colorfuture parade’: musica e riflessioni su temi cruciali

Milano si colora con la 'Colorfuture parade': musica e riflessioni su temi cruciali

Milano si colora con la 'Colorfuture parade': musica e riflessioni su temi cruciali

Il 23 settembre 2025, Milano si trasformerà in un palcoscenico vibrante per la Colorfuture parade, la prima parata urbana dedicata alla sostenibilità. Questo evento, promosso da Felicia, un brand di Andriani Società Benefit, vedrà la partecipazione di importanti organizzazioni come WWF Italia, Legambiente, Kyoto Club e i Green Heroes. La parata non sarà solo un momento di festa, ma un’importante occasione di confronto su temi cruciali per il nostro futuro, unendo cittadini, associazioni e imprese in una celebrazione della responsabilità collettiva.

La musica come linguaggio universale

Al centro di questa iniziativa ci sarà il sassofonista internazionale Jimmy Sax, attesissimo protagonista della giornata. Con il suo strumento, guiderà una troupe di 300 performer attraverso le strade di Milano, creando un’atmosfera di festa e riflessione. La sua esibizione culminerà in un concerto aperto a tutti presso la Biblioteca degli Alberi, un luogo simbolo di cultura e impegno sociale. La scelta di utilizzare la musica come mezzo di comunicazione è particolarmente significativa; come afferma Jimmy Sax, “La musica è un linguaggio universale, capace di unire le persone oltre le parole”.

Obiettivi della Colorfuture parade

La Colorfuture parade ha come obiettivo primario quello di riportare la sostenibilità al centro del dibattito pubblico. In un periodo storico in cui le problematiche ambientali sono sempre più pressanti, Michele Andriani, Presidente e Ceo di Andriani, esprime l’intento di utilizzare l’iniziativa per promuovere una nuova cultura dell’impatto. “La parata è la dimostrazione concreta che un’impresa può, e oggi deve, mettersi al servizio del bene comune e farsi promotore dell’interesse collettivo,” sottolinea Andriani, evidenziando il ruolo attivo delle aziende nel sostenere la causa della sostenibilità.

Le parole di Eva Alessi, Sustainability Manager di WWF Italia, risuonano come un campanello d’allarme: “Il nostro tempo ha bisogno di iniziative come questa. Oggi ci troviamo di fronte a una emergenza globale e non dobbiamo abbassare la guardia.” Le statistiche sono allarmanti:

  1. Oltrepassiamo sette delle nove Planetary Boundaries.
  2. Il 2024 ha segnato un superamento della soglia di 1,5 gradi di riscaldamento globale rispetto all’era preindustriale.
  3. Il 75% della superficie terrestre è alterata.
  4. C’è un drammatico calo del 73% delle popolazioni di animali selvatici.

Questi dati innegabili richiedono un’azione collettiva e immediata.

Un manifesto per il futuro

Durante la giornata, la Biblioteca degli Alberi ospiterà un talk pubblico con relatori di spicco come Michele Andriani, Eva Alessi, Francesco Ferrante (Kyoto Club), Angelo Gentili (Legambiente) e Giuseppe Morici, manager e autore. Al centro del dibattito si troverà il Manifesto “Move for More”, che articola quattro pilastri fondamentali: Biodiversità, Benessere, Inclusività e Sostenibilità. Questo manifesto non è solo una dichiarazione di intenti, ma anche una bussola per il futuro, un appello a tutti per assumere responsabilità sia individuali che collettive, sottolineando l’importanza del coinvolgimento delle imprese nel promuovere il cambiamento.

Oltre alla performance di Jimmy Sax, il maestro d’orchestra Vincenzo Sorrentino e la Symphonic Dance Orchestra porteranno sul palco un’esplosione di ritmo, trasformando la forza del movimento e la gioia della partecipazione in una sinfonia vibrante. La musica, in questo contesto, diventa il collante che unisce le persone, creando un’esperienza condivisa che va oltre le parole.

In un mondo dove le sfide ambientali e sociali sembrano insormontabili, eventi come la Colorfuture parade offrono una nuova speranza. La parata è un invito a riflettere e agire, un momento di celebrazione che riunisce artisti, attivisti e leader del settore per condividere idee e strategie.

La Colorfuture parade rappresenta quindi un’importante occasione di dialogo e azione. La combinazione di musica, cultura e impegno sociale può generare un impatto significativo, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica e a mobilitare le persone verso un futuro più sostenibile. Milano si afferma come un punto di riferimento per il cambiamento, dimostrando che è possibile unire divertimento e responsabilità per un obiettivo comune: il bene del nostro pianeta.