Autunno a Vienna: un viaggio tra le vigne incantevoli

Autunno a Vienna: un viaggio tra le vigne incantevoli
L’autunno a Vienna si trasforma in un’esperienza magica, dove la città si veste di calde sfumature dorate e rosse. Questo periodo dell’anno offre l’opportunità di esplorare i vigneti circostanti e di immergersi nella cultura enogastronomica austriaca. A pochi passi dal centro urbano, i visitatori possono godere della tranquillità delle colline vinicole, dove le taverne locali, note come Heurigen, invitano a momenti di relax e piacere gastronomico.
Passeggiate enologiche a Vienna
Nei giorni del 27 e 28 settembre, Vienna ha organizzato una serie di passeggiate enologiche dalle 10 alle 18, con quattro itinerari principali accessibili tramite mezzi pubblici. Queste escursioni non solo permettono di scoprire la bellezza naturale della regione, ma anche di esplorare la cultura vinicola che è parte integrante della vita viennese.
-
Neustift am Walde a Nussdorf: Questo percorso di circa 10 km offre la possibilità di visitare cantine storiche e punti panoramici dove sostare per gustare un bicchiere di vino e ammirare la vista su Vienna e il Danubio.
-
Strebersdorf a Stammersdorf: Con un’estensione di circa 9,6 km, è ideale per famiglie. Lungo il percorso si trova una fattoria didattica, perfetta per i più piccoli.
-
Ottakring: Il terzo itinerario, lungo 2,4 km, è il più breve e porta a Ottakring, costeggiando il castello Wilhelminenberg, con taverne che offrono vini locali e piatti tipici.
-
Mauer: Questo percorso di 4,6 km è noto per le sue storiche taverne e per la chiesa Wotruba, un capolavoro architettonico da non perdere.
Vigneti e taverne
Per chi ama abbinare natura e vino, ci sono molte altre opzioni nei dintorni di Vienna. La collina del Cobenzl è facilmente raggiungibile e offre panorami mozzafiato e soste gastronomiche presso l’azienda vinicola Cobenzl. Da qui, si può scendere a piedi tra i vigneti fino al pittoresco quartiere di Grinzing, famoso per le sue taverne tradizionali. Sul versante opposto, la collina di Bisamberg invita a esplorare le cantine della storica Stammersdorfer Kellergasse, dove produttori locali offrono il loro vino novello.
Il 70% del vino prodotto a Vienna viene consumato direttamente negli Heurigen, le taverne locali che servono il vino della casa insieme a specialità tradizionali come affettati, formaggi e sottaceti. Un Heuriger autentico si riconosce dalla scritta “Ausg’steckt” e dalla frasca di pino appesa all’ingresso, simbolo di ospitalità. Dal 2019, la cultura degli Heurigen è stata riconosciuta come Patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO, evidenziando l’importanza di queste tradizioni nella vita sociale e culturale austriaca.
Vini viennesi e alta gastronomia
Con oltre 600 ettari di vigneti all’interno dei confini urbani, Vienna è l’unica grande metropoli al mondo a vantare una produzione vinicola di alta qualità. L’85% della superficie vitata è dedicato ai vini bianchi, tra cui spiccano varietà come Riesling, Grüner Veltliner, Sauvignon Blanc e Gelber Muskateller. Tra le specialità locali, il Wiener Gemischter Satz, un vino novello prodotto da una miscela di diverse varietà coltivate nello stesso vigneto, è particolarmente rappresentativo.
Non solo negli storici Heurigen, ma anche nei locali del centro città, i vini viennesi trovano la loro collocazione. Enoteche e wine bar propongono il fresco novello viennese e vitigni autoctoni, mentre l’alta gastronomia si affida a qualità come il Riesling e il Pinot Noir. Alcuni punti di riferimento per degustazioni includono Unger und Klein, Zum Schwarzen Kameel e Wein & Co Stephansplatz.
Le regioni vinicole e le taverne del vino viennesi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, tra cui il tram e l’Heurigenexpress, un caratteristico trenino blu che regala panorami incantevoli sui vigneti circostanti. Per una mobilità semplice, è possibile acquistare la Vienna City Card, che offre sconti su hotel e attrazioni convenzionate.
L’autunno a Vienna, con le sue passeggiate nei vigneti e le soste enogastronomiche, rappresenta un perfetto connubio tra cultura, natura e tradizione, un invito a scoprire i tesori nascosti di una città che sa affascinare e conquistare.