La spesa green supera i 45 miliardi: una rivoluzione nei consumi sostenibili

La spesa green supera i 45 miliardi: una rivoluzione nei consumi sostenibili
I dati più recenti dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivelano un panorama sempre più verde nei consumi degli italiani. Con una crescente attenzione alla sostenibilità, oltre l’83% dei prodotti venduti nei supermercati e ipermercati di tutta Italia presenta in etichetta informazioni relative alle iniziative aziendali a favore della sostenibilità ambientale, sociale e del benessere animale. Questo trend è emerso in modo significativo grazie alla diciassettesima edizione dell’Osservatorio, realizzata in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’analisi ha coinvolto un campione di 145.000 prodotti di largo consumo, rappresentando l’82,7% delle vendite totali nel settore.
Crescita del mercato dei prodotti sostenibili
Nel 2024, il mercato dei prodotti sostenibili ha generato un fatturato di quasi 45 miliardi di euro tra supermercati e ipermercati, segnando una crescita annua del 2,1%. Questa espansione è stata principalmente alimentata da:
- Aumento dei prezzi (+3,4%)
- Maggiore offerta di prodotti sostenibili (+1,9%)
Tuttavia, i volumi di vendita sono diminuiti dell’1,2% rispetto all’anno precedente, suggerendo che, nonostante la crescita del valore, i consumatori stiano facendo scelte più oculate quando si tratta di quantità.
La sostenibilità ambientale al centro della comunicazione aziendale
La sostenibilità ambientale si conferma come il tema predominante nella comunicazione aziendale. L’Osservatorio Immagino ha registrato informazioni relative alla sostenibilità ambientale su ben 120.797 referenze, contribuendo a incassi vicini ai 44,8 miliardi di euro nel canale dei supermercati e ipermercati. Tra le informazioni più frequentemente riportate in etichetta, spiccano:
- Suggerimenti pratici per i consumatori
- Inviti ad adottare comportamenti virtuosi, come la raccolta differenziata e la corretta conservazione dei prodotti
Le aziende stanno sempre più impegnandosi per garantire la riciclabilità del packaging e per rendere le modalità di produzione e approvvigionamento più sostenibili. Le certificazioni di sostenibilità, insieme a claim generici come “green”, stanno diventando elementi chiave per attrarre i consumatori.
Sostenibilità sociale e benessere animale
Un altro aspetto significativo evidenziato dall’Osservatorio riguarda la sostenibilità sociale, che comprende il 9,1% delle referenze analizzate. Nel 2024, questa categoria ha generato incassi pari a circa 6,6 miliardi di euro, con un incremento del 2,2% rispetto all’anno precedente, anche se i volumi hanno registrato un leggero calo dello 0,4%. Questo indica una crescente consapevolezza da parte dei consumatori riguardo la provenienza dei prodotti e le condizioni di lavoro nella filiera produttiva.
Il benessere animale sta guadagnando attenzione, sebbene rappresenti una percentuale più ridotta, pari al 2,1% dei prodotti venduti. Le 2.988 referenze che riportano informazioni sul benessere animale hanno prodotto incassi per 1,5 miliardi di euro, mostrando un lieve aumento del valore (+1,0%) nonostante un netto calo dei volumi di vendita (-5,5%).
In sintesi, i dati dell’Osservatorio Immagino offrono una visione chiara del cambiamento nelle abitudini di consumo degli italiani, con una crescente preferenza per prodotti che non solo soddisfano necessità pratiche, ma che sono anche allineati con valori di sostenibilità e responsabilità sociale. La sfida per le aziende sarà quella di mantenere un equilibrio tra l’offerta di prodotti sostenibili e la gestione dei costi, affinché la spesa green possa continuare a crescere e a diventare parte integrante dell’economia italiana.
Questi cambiamenti nei consumi sono influenzati da fattori esterni, come le campagne di sensibilizzazione sulla sostenibilità, le normative europee e nazionali che promuovono pratiche più ecologiche e le pressioni da parte dei consumatori stessi, sempre più informati e attenti agli impatti delle loro scelte quotidiane. La sostenibilità non è più solo una moda, ma sta diventando un elemento fondamentale nel modo in cui le aziende operano e comunicano con i propri clienti.