Weekend d’arte: scoprendo Toulouse-Lautrec, Appiani e Léger

Weekend d'arte: scoprendo Toulouse-Lautrec, Appiani e Léger
Questo weekend si preannuncia ricco di eventi culturali in diverse città italiane, con mostre che spaziano dalla Belle Époque parigina all’arte neoclassica, fino a omaggi a marchi storici del nostro Paese. Scopriamo insieme le esposizioni principali che non possiamo perdere.
Firenze – Un viaggio nella Parigi di fine ‘800
La mostra “Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque”, in corso al Museo degli Innocenti fino al 22 febbraio, è un’opportunità imperdibile per immergersi nell’atmosfera vibrante della Parigi di fine ‘800. Curata da Jürgen Doppelstein, l’esposizione presenta oltre 170 opere dell’artista francese, molte delle quali provengono da importanti collezioni di Amburgo e Alby. Accanto ai dipinti, i visitatori potranno ammirare arredi e manufatti d’epoca, oltre a opere di altri artisti coevi che contribuirono a definire il panorama culturale di quel periodo. Toulouse-Lautrec, noto per il suo stile inconfondibile e per la rappresentazione di scene di vita parigina, continua a esercitare un fascino straordinario, rendendo questa mostra un punto di riferimento per gli appassionati d’arte.
Parallelamente, fino al 7 gennaio, la Fondazione Casa Buonarroti ospita “La Sistina di Michelangelo. Un’icona multimediale”, un’esposizione che offre una lettura innovativa della Cappella Sistina, uno dei cicli pittorici più celebri della storia. Grazie all’uso di tecnologie multimediali, il visitatore potrà esplorare il genio di Michelangelo in modo coinvolgente, attraverso video e grafiche che raccontano i processi creativi e le storie dietro le sue opere.
Milano – L’arte di Appiani
Dal 23 settembre all’11 gennaio, Palazzo Reale di Milano dedica una retrospettiva ad Andrea Appiani con la mostra “Appiani. Il Neoclassicismo a Milano”, curata da Francesco Leone, Fernando Mazzocca e Domenico Piraina. Questo progetto segna un’importante riscoperta dell’artista, che fu il primo pittore del Regno d’Italia napoleonico. Le opere esposte provengono da collezioni italiane e internazionali e offrono uno spaccato della raffinata produzione artistica di Appiani, mettendo in luce il suo contributo all’arte neoclassica. L’esposizione rappresenta un’occasione per riflettere sull’identità culturale e intellettuale di Milano in un periodo di grandi cambiamenti.
In un’altra sede, Zurich Italia trasforma i suoi spazi in un contenitore d’arte con “Eternal Elegance – The Timeless Photography” di Gian Paolo Barbieri, in programma dal 25 settembre al 15 gennaio. Questa retrospettiva espone alcuni dei lavori più iconici del fotografo, che ha immortalato figure leggendarie come Audrey Hepburn e Vivienne Westwood, oltre a opere inedite realizzate tra gli anni ’60 e 2000, offrendo uno sguardo privilegiato sulla storia della fotografia di moda.
Castelfranco Veneto – Dialoghi tra arte e fotografia
Presso il Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto, dal 26 settembre al 2 novembre, si tiene la mostra “Altre tempeste”, che esplora il dialogo tra le fotografie di Olivo Barbieri e i dipinti di Giorgione. L’evento presenta 32 opere della ricerca fotografica di Barbieri, che rielabora il paesaggio veneto attraverso una lente contemporanea, creando un ponte visivo tra passato e presente. Questo progetto, promosso da Omne – Osservatorio Mobile Nord Est, invita il pubblico a riflettere sulla trasformazione dei luoghi e sulle loro storie.
Torino – L’eredità di Léger
La Venaria Reale ospita dal 27 settembre al 1 febbraio la mostra “Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring”, a cura di Anne Dopffer, Julie Guttierez e Rébecca François. L’esposizione offre un confronto tra oltre 32 opere di Léger e quelle di artisti delle avanguardie europee e americane, in particolare il gruppo dei Nuovi Realisti. Attraverso questo dialogo, la mostra esamina il modo in cui Léger ha influenzato le generazioni successive, specialmente nel contesto del consumismo e dell’estetica urbana.
Con una varietà così ricca di esposizioni, questo weekend promette di essere un’opportunità unica per esplorare l’arte e la cultura, lasciando un’impronta duratura nel panorama artistico italiano. Non perdere l’occasione di visitare queste mostre e scoprire il mondo affascinante dell’arte contemporanea e storica.