Home » Ferrante (Kyoto Club): i Green Heroes avvertono, la sostenibilità è in pericolo

Ferrante (Kyoto Club): i Green Heroes avvertono, la sostenibilità è in pericolo

Ferrante (Kyoto Club): i Green Heroes avvertono, la sostenibilità è in pericolo

Ferrante (Kyoto Club): i Green Heroes avvertono, la sostenibilità è in pericolo

La questione della sostenibilità ambientale sta acquisendo sempre più rilevanza nel dibattito pubblico e politico. Tuttavia, alcune aziende esprimono scetticismo riguardo all’impegno verso l’ambiente e al green deal europeo, ritenendo che stia perdendo slancio. Durante la Colorfuture Parade, un evento nazionale che ha visto la partecipazione di varie associazioni ambientaliste, Francesco Ferrante, vicepresidente del Kyoto Club, ha condiviso la sua visione su questo tema cruciale.

La percezione dei Green Heroes

Il Kyoto Club è un’associazione senza scopo di lucro che promuove la sostenibilità e il cambiamento climatico in Italia. Ferrante ha sottolineato che i cosiddetti “Green Heroes”, aziende impegnate attivamente nella sostenibilità, percepiscono un senso di abbandono riguardo alle politiche ambientali. Tuttavia, ha voluto chiarire che questa percezione non riflette la realtà del sistema economico italiano, in particolare delle sue aziende più dinamiche.

Ferrante ha affermato: “I Green Heroes sono aziende che ritengono che la sostenibilità sia un po’ dimenticata e che il green deal in Europa abbia qualche difficoltà. In realtà, non corrisponde a quello che il sistema economico, almeno nelle sue aziende più dinamiche, sta praticando nella realtà”. Questo messaggio è particolarmente significativo in un momento in cui la transizione ecologica è fondamentale per affrontare le sfide climatiche globali.

L’importanza della Colorfuture Parade

La Colorfuture Parade, tenutasi alla Biblioteca degli Alberi di Milano, ha rappresentato un’importante opportunità per discutere le sfide della sostenibilità in un contesto urbano. L’evento è stato promosso da Felicia, un’iniziativa volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di un’azione collettiva per affrontare le sfide ambientali. La parata ha visto la partecipazione di diverse organizzazioni, tra cui:

  1. WWF Italia
  2. Legambiente
  3. Kyoto Club
  4. Green Heroes

Queste realtà sono unite nell’obiettivo di promuovere un modello economico più sostenibile e responsabile.

Il movimento Green Heroes

Fondato da Alessandro Gassmann nel gennaio 2019, insieme ad Annalisa Corrado, il movimento Green Heroes ha ottenuto il supporto scientifico del Kyoto Club, grazie alla collaborazione di esperti come Roberto Bragalone, Roberto Giovannini, Francesco Ferrante, Giacomo Pellini e Sofia Mannelli. Questa iniziativa mira a mettere in luce le aziende che stanno facendo la differenza nel campo della sostenibilità, creando un network di realtà che operano con un forte legame con il territorio e una chiara responsabilità sociale.

Nel corso degli anni, i Green Heroes sono diventati oltre 150, e la loro storia è stata raccontata settimanalmente da Alessandro Gassmann nel “Venerdì di Repubblica”. Queste aziende non si limitano a integrare pratiche sostenibili nel loro modello di business; invece, costruiscono la loro attività attorno a valori di sostenibilità e responsabilità sociale. Ferrante ha sottolineato che “nella realtà abbiamo molte aziende impegnate non tanto a rendere compatibile il business con l’ambiente, ma piuttosto a basare il proprio business sulla sostenibilità”.

Collaborazione e futuro sostenibile

Un aspetto fondamentale di questo movimento è la creazione di una rete di collaborazione tra le aziende, che permette di condividere esperienze, buone pratiche e strategie per affrontare le sfide ambientali. Ferrante ha evidenziato l’importanza di questa rete, dicendo che “sono persone che si incontrano, fanno rete e vanno nella direzione indicata anche da Move for More nel suo manifesto”. Questo approccio collaborativo è essenziale per costruire un futuro più sostenibile, poiché consente alle aziende di apprendere le une dalle altre e di affrontare insieme le sfide del cambiamento climatico.

In un contesto globale in cui la crisi climatica è sempre più evidente, la transizione verso un’economia verde non è solo una scelta etica, ma anche una necessità per garantire un futuro prospero alle generazioni future. Le aziende che si uniscono al movimento Green Heroes dimostrano che è possibile coniugare profitto e sostenibilità, contribuendo a una visione di sviluppo economico che rispetti l’ambiente e le comunità locali.

Inoltre, l’attenzione verso la sostenibilità sta influenzando anche le scelte dei consumatori, sempre più propensi a sostenere marchi e aziende che dimostrano un impegno autentico verso pratiche ecologiche. Questo cambiamento nei comportamenti dei consumatori rappresenta un’opportunità significativa per le aziende Green Heroes, che possono trarre vantaggio dalla crescente domanda di prodotti e servizi sostenibili.

La lotta per la sostenibilità è, quindi, un viaggio collettivo che coinvolge non solo le aziende, ma anche i cittadini e le istituzioni. La Colorfuture Parade e le iniziative come Green Heroes sono esempi concreti di come l’impegno per un futuro sostenibile possa tradursi in azioni reali e significative. Con la guida di leader come Francesco Ferrante e Alessandro Gassmann, il movimento verso una società più sostenibile è destinato a crescere e a farsi sentire in modo sempre più rilevante nel dibattito pubblico e politico.