Home » Roma accoglie il primo Global Summit sul turismo mondiale

Roma accoglie il primo Global Summit sul turismo mondiale

Roma accoglie il primo Global Summit sul turismo mondiale

Roma accoglie il primo Global Summit sul turismo mondiale

Roma si prepara ad accogliere un evento di portata internazionale: il primo Global Summit del World Travel & Tourism Council (WTTC), che si svolgerà il 29 e 30 settembre 2023. Questo summit rappresenta un’importante opportunità per discutere le sfide e le opportunità future nel settore del turismo, un comparto fondamentale per l’economia mondiale. L’evento vedrà la partecipazione di oltre 1.000 delegati, tra cui 310 CEO e presidenti di aziende e organizzazioni di tutto il mondo.

Nella mattinata di oggi, i principali leader e vertici istituzionali si sono riuniti per il Global Leaders Dialogue, un incontro preparatorio che ha anticipato l’apertura del summit. Durante questo confronto, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di condividere le proprie priorità e visioni per il futuro del turismo, cercando di identificare opportunità di supporto reciproco e di rafforzamento della partnership pubblico-privato sia a livello europeo che globale.

Un traguardo significativo per l’Italia

Il Global Summit di quest’anno segna un traguardo significativo, poiché coincide con la venticinquesima edizione della manifestazione e rappresenta un momento di grande prestigio per l’Italia. Il summit è organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), il Comune di Roma e la Regione Lazio. La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando: “Il messaggio è chiaro: con il Governo Meloni, il turismo italiano è ormai protagonista assoluto dell’industria turistica internazionale”.

I dati diffusi dal Ministero dell’Interno confermano una crescita significativa nel settore turistico, con un aumento del 6,22% dei turisti rispetto all’estate precedente. Inoltre, Eurostat ha rilevato che l’Italia ha superato la Spagna nella crescita dei pernottamenti per il periodo gennaio-luglio 2023, con un incremento del 2,2% rispetto al 2022, mentre la Spagna ha registrato un aumento del 1,6%. Questi dati dimostrano la crescente attrattività dell’Italia come meta turistica e il suo ruolo centrale nel panorama europeo.

Opportunità di investimento nel settore turistico

Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, la ministra Santanchè ha messo in evidenza che l’assegnazione di questo summit all’Italia è un segno della ritrovata centralità della nazione nel panorama turistico mondiale. “Questo è soprattutto merito del nostro presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha ridato forza, stabilità e sicurezza all’Italia”, ha dichiarato Santanchè, evidenziando l’importanza di questi fattori per acquisire la credibilità necessaria a ospitare un evento di tale rilevanza.

Il summit non rappresenta solo un’opportunità per discutere il futuro del turismo, ma anche un momento per presentare le possibilità di investimento che l’Italia ha da offrire nel settore. Ivana Jelinic, amministratore delegato di ENIT, ha sottolineato che il turismo è uno dei principali motori di crescita e sviluppo del Paese, creando oltre 3 milioni di posti di lavoro e contribuendo in modo significativo al PIL e all’occupazione.

Un’importante piattaforma per il dialogo

Nel corso dei due giorni di summit, i delegati esploreranno le opportunità e le sfide che il settore del Travel & Tourism dovrà affrontare nei prossimi anni. La cerimonia inaugurale, che si terrà domani alle 9:15 presso l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, vedrà la partecipazione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e delle esibizioni di artisti di fama internazionale, tra cui il tenore Andrea Bocelli e la Banda dell’Arma dei Carabinieri.

Gloria Guevara, CEO ad interim del WTTC, ha dichiarato che l’Italia, accogliendo il WTTC Global Summit, dimostra non solo la fiorente situazione del settore del Travel & Tourism, destinato a contribuire con oltre 237 miliardi di euro all’economia italiana nel 2023, ma anche una reale leadership globale. “Dall’aver ospitato lo storico incontro dei ministri del Turismo del G7 lo scorso anno, fino ad accogliere nuovamente il mondo intero questa settimana, l’Italia sta definendo lo standard su come il turismo possa alimentare le economie, creare occupazione e ispirare la collaborazione globale”, ha aggiunto Guevara.

Il summit si preannuncia dunque come un’importante piattaforma per il dialogo e la cooperazione tra i vari attori del settore turistico. Questa è un’opportunità imperdibile per promuovere l’Italia come destinazione turistica di eccellenza e per riflettere sulle strategie future da adottare per affrontare le sfide che il settore si trova ad affrontare, soprattutto in un contesto post-pandemia. Con l’attenzione del mondo intero rivolta a Roma nei prossimi giorni, il Global Summit del WTTC rappresenta un passo significativo verso un futuro sostenibile e innovativo per il turismo globale.