Urban Award 2023: scopri come le città stanno competendo per la sostenibilità

Urban Award 2023: scopri come le città stanno competendo per la sostenibilità
L’Urban Award ritorna per la sua nona edizione, confermando il suo ruolo cruciale nel riconoscere le città italiane più sostenibili. Questo premio ha come obiettivo principale quello di premiare le amministrazioni locali che si sono distinte per l’implementazione di progetti innovativi in materia di mobilità sostenibile. In un contesto in cui l’attenzione verso le questioni ambientali è in costante crescita, l’Urban Award rappresenta un appuntamento imperdibile per il nostro Paese.
Un recente studio ha rivelato che otto italiani su dieci considerano importante utilizzare mezzi alternativi all’auto, mentre il 38% vede l’auto elettrica come il mezzo del futuro. Tuttavia, nonostante questa crescente consapevolezza, oltre tre quarti della popolazione continua a utilizzare principalmente l’automobile. Questo scenario sottolinea quanto sia ancora lungo il percorso verso una mobilità più sostenibile e la necessità di incentivare i comuni a intraprendere iniziative concrete.
L’importanza dell’urban award
Nato nel 2017, l’Urban Award è stato creato per valorizzare le amministrazioni che adottano politiche innovative in ambito di ciclabilità, trasporto integrato e mobilità dolce. Le candidature sono aperte fino al 30 ottobre, e il premio sarà consegnato a Bologna durante la 428ª Assemblea Nazionale Anci prevista a novembre. Ludovica Casellati, direttrice di Viagginbici.com e Luxurybikehotels.com e ideatrice del premio, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento: “Negli anni abbiamo ricevuto 400-500 candidature di comuni, evidenziando una progressione nel lavoro compiuto dai comuni nell’ambito della mobilità sostenibile“.
Tra i progetti di successo, spicca la Bicipilitana di Pesaro, considerata un modello da seguire. Altri esempi virtuosi includono:
- Incentivi chilometrici per chi utilizza la bicicletta nel comune di Massarosa.
- Smart Move di Genova.
Queste iniziative hanno avuto un impatto significativo sulla qualità della vita urbana, dimostrando che è possibile migliorare l’infrastruttura di mobilità e promuovere stili di vita più sostenibili.
La mobilità sostenibile in Italia
Un’indagine recente commissionata da Eco Festival ha rivelato che l’indice della mobilità sostenibile degli italiani si attesta al 66%, con una maggiore propensione tra donne (67%), giovani (68%) e residenti in centri abitati oltre i 30.000 abitanti. Questi dati indicano che, sebbene ci sia una crescente consapevolezza, l’Italia ha ancora ampi margini di miglioramento rispetto ad altri Paesi europei, dove la mobilità sostenibile è già ampiamente assimilata.
Inoltre, il trasporto ferroviario sta guadagnando terreno: il 30% degli italiani lo utilizza abitualmente, e quasi la metà degli intervistati ha espresso un’opinione positiva sull’integrazione con altri mezzi di trasporto. Tuttavia, è emersa anche la richiesta di miglioramenti nelle infrastrutture, come una maggiore accessibilità delle stazioni e un miglior coordinamento degli orari. Le aspettative nei confronti delle amministrazioni comunali sono alte: i cittadini chiedono incentivi più incisivi e un potenziamento della rete di trasporto pubblico per stimolare un cambiamento reale nelle abitudini di mobilità.
Verso un futuro sostenibile
L’Urban Award 2025 si propone di riconoscere e diffondere le esperienze comunali che hanno reso la mobilità sostenibile una valida alternativa, superando barriere economiche e infrastrutturali. “La mobilità sostenibile è prima di tutto una questione di salute pubblica“, ha affermato Casellati, sottolineando la responsabilità delle amministrazioni nel rendere le città più vivibili e meno dipendenti dall’auto.
Il tema della sicurezza è cruciale, soprattutto alla luce degli incidenti che coinvolgono ciclisti. Durante l’estate, si sono registrati circa trenta decessi di ciclisti, evidenziando la necessità di un ecosistema in cui tutti, automobilisti compresi, collaborino per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
La giuria del premio Urban Award 2025 sarà composta da esperti di alto profilo provenienti da vari settori, tra cui istituzioni, informazione e ricerca. Con questa iniziativa, si spera di incoraggiare un cambiamento positivo e duraturo, contribuendo alla costruzione di città più sostenibili e vivibili per tutti.