Scopri i sapori unici dei Colli Euganei ad Arquà Petrarca

Scopri i sapori unici dei Colli Euganei ad Arquà Petrarca
Nel cuore dei Colli Euganei, si trova Arquà Petrarca, un borgo affascinante che ha visto la vita di uno dei più grandi poeti italiani, Francesco Petrarca. Qui, nel 1374, il poeta si spense, lasciando un’eredità culturale che risuona ancora oggi tra le strade acciottolate del paese. Ogni anno, Arquà celebra le sue eccellenze attraverso feste che attraggono visitatori da tutta Italia, in particolare durante l’autunno, quando si festeggiano le giuggiole e l’olio novello.
La festa delle giuggiole
La prima festa, dedicata alla giuggiola, si svolgerà il 5 ottobre e rappresenta una tradizione radicata, giunta quest’anno alla sua 45esima edizione. Durante questa manifestazione, il centro storico di Arquà si trasforma in un vivace borgo medievale, animato da sfilate di danzatori, sbandieratori e figuranti in costume d’epoca. Tra le figure più rappresentative ci sono Francesco Petrarca e la sua amata Laura. Questo evento non solo celebra il frutto simbolo del paese, ma fa rivivere la storia e la cultura di un’epoca passata.
Le giuggiole, frutti dolci e succosi, sono il protagonista indiscusso della festa. Durante il mese di ottobre, i visitatori possono gustarli freschi e croccanti. Inoltre, la giuggiola è un ingrediente versatile, utilizzato in:
- Confetture
- Marmellate
- Tisane
- Liquori, come il famoso ‘brodo’, un liquore naturale dal gusto avvolgente
Durante la festa, ristoranti e botteghe artigiane locali offrono piatti medievali a base di giuggiola, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nell’esperienza culinaria del territorio.
L’olio novello e la sua festa
Il 16 novembre si celebra l’olio novello con la Festa dell’Olio Novello, giunta alla sua 18esima edizione. Questo evento coinvolge produttori locali di olio d’oliva e rappresenta un’importante opportunità per scoprire e degustare l’olio extravergine di oliva di Arquà. Durante la festa, i visitatori possono assaporare l’olio accompagnato da una selezione di prodotti tipici, mentre un concorso premia la migliore produzione.
Le strade del borgo si animano con rievocazioni storiche e giochi di antichi mestieri, offrendo un’esperienza immersiva che riporta indietro nel tempo. Negli stand gastronomici, è possibile assaporare specialità locali come:
- Baccalà con polenta
- ‘Schissotto’, un particolare pane non lievitato condito con salsiccia
Dove soggiornare ad Arquà
Per coloro che desiderano vivere appieno queste festività, il Borgo Petrarca è il luogo ideale dove soggiornare. Questo romantico relais, situato a pochi passi dal centro storico, è ispirato alla figura del grande poeta. Immerso in un giardino di ulivi, offre un panorama mozzafiato sull’abitato di Arquà e sui dolci profili dei Colli Euganei. Il Borgo dispone di quattro camere e due suite, ognuna decorata con citazioni delle opere di Petrarca.
Durante le feste, gli ospiti possono ricevere in omaggio una bottiglia di brodo di giuggiole a ottobre e una d’olio novello a novembre, per un assaggio esclusivo delle prelibatezze del territorio.
Arquà Petrarca, con le sue tradizioni culinarie e la sua ricchezza storica, rappresenta una meta imperdibile per chi desidera esplorare i sapori autentici dei Colli Euganei. Le celebrazioni delle giuggiole e dell’olio novello non sono solo eventi gastronomici, ma veri e propri viaggi nel tempo, che permettono di apprezzare l’unicità di questo borgo e la passione della sua comunità per le proprie tradizioni e i propri prodotti locali.