Weekend di arte: da Picasso a Crepax, un viaggio imperdibile nelle mostre da non perdere

Weekend di arte: da Picasso a Crepax, un viaggio imperdibile nelle mostre da non perdere
Il primo weekend di ottobre si presenta come un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura. In diverse città italiane, si svolgono mostre che celebrano opere di maestri del passato e del presente, da Pablo Picasso a Guido Crepax. Questi eventi non solo mettono in luce la creatività artistica, ma raccontano anche storie spesso dimenticate, come quella degli artisti italiani colpiti dalla crisi dell’HIV-AIDS negli anni ’80 e ’90. Scopriamo insieme alcuni dei principali eventi in programma.
Brescia: Crepax e Jacovitti
Iniziamo il nostro viaggio a Brescia, dove il Museo di Santa Giulia ospita una mostra dedicata a Guido Crepax, dal titolo “Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina. 1953-2003”. Questa retrospettiva, curata da Alberto Fiz e Ilaria Bignotti, si concentra sulla vita e l’opera dell’illustre fumettista, scomparso nel 2003. L’esposizione, aperta dal 30 settembre al 15 febbraio, si articola in sette percorsi tematici e presenta 150 opere, tra cui:
- Tavole originali
- Bozzetti
- Progetti pubblicitari
Molte di queste opere sono esposte per la prima volta. Crepax è noto per aver creato personaggi iconici come Valentina, simbolo di libertà e sensualità, influenzando il panorama del fumetto italiano e internazionale.
In parallelo, sempre al Museo di Santa Giulia, si tiene dal 3 ottobre al 15 febbraio la mostra “Mondi, viaggi, storie… e poi c’è Jacovitti!”, curata da Michela Valotti e Anna Piergentili. Questa esposizione offre uno sguardo sul patrimonio illustrativo dell’archivio storico dei bozzetti di Editrice La Scuola, attiva dal 1904, con oltre 70 tavole esposte.
Rovigo: La magia di Rodney Smith
Spostandoci a Rovigo, dal 4 ottobre al 1 febbraio, Palazzo Roverella ospita una grande retrospettiva dedicata al fotografo newyorkese Rodney Smith, intitolata “Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale”, curata da Anne Morin. Questa mostra, che segna la prima monografica dedicata all’autore in Italia, è suddivisa in sei sezioni tematiche e presenta oltre cento opere. Le fotografie di Smith si distinguono per il loro equilibrio tra realtà e surrealismo, evocando atmosfere oniriche. Il suo lavoro invita lo spettatore a riflettere sulla bellezza e sull’assurdo della vita quotidiana.
Roma: Picasso e Sassòli
La capitale italiana non è da meno, con due mostre di grande interesse. Al Museo della Fanteria, dal 4 ottobre al 25 gennaio, si tiene “Picasso – Il linguaggio delle idee”. Questa esposizione esplora le diverse fasi del percorso artistico di Pablo Picasso, dalle sue opere giovanili alle sperimentazioni più audaci. Attraverso dipinti, incisioni e sculture, i visitatori possono apprezzare l’evoluzione di uno dei più grandi artisti del XX secolo.
Contemporaneamente, a Palazzo Esposizioni, è in corso la mostra “Filippo Sassòli. Invenzioni a due dimensioni”, curata da Barbara Jatta. Fino al 9 novembre, il pubblico potrà ammirare 52 disegni a tecnica mista e una selezione di illustrazioni pubblicate sull’Osservatore Romano.
In questo weekend di ottobre, l’arte si fa portavoce di storie, emozioni e riflessioni, invitando tutti a esplorare e apprezzare la ricchezza del patrimonio culturale italiano e internazionale. Non perdere l’occasione di visitare queste straordinarie mostre e scoprire l’unicità di ogni artista.