Home » Mazzoncini svela il segreto del modello A2A Life Ventures: una crescita circolare e autoalimentata

Mazzoncini svela il segreto del modello A2A Life Ventures: una crescita circolare e autoalimentata

Mazzoncini svela il segreto del modello A2A Life Ventures: una crescita circolare e autoalimentata

Mazzoncini svela il segreto del modello A2A Life Ventures: una crescita circolare e autoalimentata

Oggi, Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, ha presentato A2A Life Ventures, un’iniziativa che rappresenta il primo veicolo societario integrato di open innovation in Italia. Questo progetto si basa su un modello circolare, concepito per generare una crescita autoalimentata, dove il valore prodotto viene reinvestito in nuove soluzioni e tecnologie. “La nostra ambizione è posizionarci come un benchmark europeo nell’innovazione applicata alla transizione ecologica, anticipando i trend globali per contribuire all’autonomia tecnologica ed energetica dell’Italia”, ha dichiarato Mazzoncini.

L’innovazione come cassetta degli attrezzi

L’innovazione è identificata da Mazzoncini come la “cassetta degli attrezzi” necessaria per affrontare le sfide future, in particolare quelle legate alla sostenibilità e alla transizione ecologica. “Dobbiamo affrontare un 2050 più sostenibile e ci rendiamo conto che, per raggiungere questo obiettivo, l’innovazione e la ricerca sono fondamentali”, ha commentato. Secondo l’amministratore delegato, la cassetta degli attrezzi dell’innovazione presenta ancora molte lacune:

  1. Ci sono oggetti che non esistono.
  2. Alcuni risultano completamente diseconomici.
  3. La strada verso l’innovazione è lunga e complessa.

Un passo significativo verso il futuro

A2A Life Ventures rappresenta un passo significativo in un percorso avviato cinque anni fa, durante il quale A2A ha intensificato il proprio impegno nell’innovazione. Con il tempo, l’azienda è diventata il più grande corporate venture capital italiano nel settore del climate tech, stabilendo relazioni proficue con startup e istituti di ricerca. Mazzoncini ha sottolineato che l’obiettivo è “riempire una cassetta degli attrezzi necessaria per arrivare a un 2050 più circolare, più sostenibile e più decarbonizzato“.

La collaborazione con il mondo dell’innovazione e della ricerca è vista come un elemento chiave per raggiungere questi traguardi. La creazione di A2A Life Ventures è stata motivata anche dalla necessità di fare ordine all’interno delle attività già avviate. “Il team è partito con cinque persone, e oggi sono ottanta quelle che si occupano di innovazione”, ha osservato Mazzoncini.

Sostenere l’ecosistema delle startup

Sottolineando l’importanza di un ecosistema di startup vitale in Italia, Mazzoncini ha fatto notare che gli investimenti nelle startup italiane sono quattro volte inferiori rispetto a quelli della Francia e significativamente più bassi rispetto agli Stati Uniti. “Le aziende possono e devono mettere a disposizione parte della loro finanza per sostenere l’innovazione e la ricerca”, ha dichiarato, evidenziando come la costituzione di A2A Life Ventures rappresenti un messaggio positivo e proattivo verso l’esterno.

Per quanto riguarda gli obiettivi della nuova società, Mazzoncini ha chiarito che “quando ci occupiamo di innovazione, non ci poniamo obiettivi di rendimento specifici, soprattutto se l’innovazione è al servizio del nostro core business”. L’intento non è tanto quello di scoprire un “unicorno”, quanto piuttosto di fornire supporto a startup innovative e disruptive. “Ciò che ci interessa è offrire consulenze a startupper con idee fresche e innovative, aiutando a valutare quali progetti possano avere realmente un impatto sul mercato”, ha chiarito Mazzoncini.

In sintesi, A2A Life Ventures non è solo un nuovo strumento di investimento, ma rappresenta una vera e propria filosofia aziendale orientata alla sostenibilità e all’innovazione. Con questa iniziativa, A2A mira a costruire un futuro più sostenibile, in cui la crescita economica e il rispetto per l’ambiente possano andare di pari passo, contribuendo così a un’Italia più forte e autonoma sul piano tecnologico e energetico.

La visione di Mazzoncini per A2A Life Ventures è chiara: non si tratta solo di investimenti e profitti, ma di creare una rete di innovazione che possa portare benefici a lungo termine, non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità. La sfida è ambiziosa, ma con il giusto approccio e le giuste collaborazioni, A2A si prepara a essere protagonista in un mondo che richiede sempre più innovazione e sostenibilità.