Dai classici Disney all’Eliseo: un viaggio immersivo tra Elsa e Simba a Roma

Dai classici Disney all'Eliseo: un viaggio immersivo tra Elsa e Simba a Roma
L’arte dell’animazione Disney ha da sempre affascinato generazioni di spettatori, e ora, grazie all’installazione “Immersive Disney Animation”, i fan possono vivere un’esperienza senza precedenti. Questa mostra, che ha già raggiunto 24 città e attratto oltre 1,5 milioni di visitatori in Nord America, approda ora in Europa, precisamente a Roma, al Teatro Eliseo in via Nazionale. Immersive Disney Animation rappresenta un’opportunità unica per immergersi nei mondi incantati di personaggi iconici come Elsa, Simba, Peter Pan e Pinocchio.
Corey Ross, produttore e fondatore di Lighthouse Immersive Studios, ha sottolineato l’importanza di Roma come location per questa mostra: “Abbiamo ricevuto una grandissima richiesta dal pubblico per portare Immersive Disney Animation in Europa, e la splendida città di Roma rappresenta il luogo ideale per dare inizio a questa straordinaria esperienza”. Il Teatro Eliseo, con la sua storia e il suo fascino, si presta perfettamente a ospitare un evento di tale portata.
Un viaggio nell’universo Disney
L’esperienza proposta dall’installazione è molto più di una semplice mostra; è un viaggio attraverso l’universo Disney. I visitatori possono:
- Immaginarsi mentre attraversano Zootropolis insieme a Judy Hopps.
- Immergersi nel mondo sottomarino di Ariel.
- Volare su un tappeto magico con Aladdin.
- Visitare la Casita dei Madrigal insieme a Mirabel.
Ogni angolo della mostra è progettato per coinvolgere i sensi e stimolare l’immaginazione, creando un’atmosfera di pura magia.
Collaborazione tra creatività e tecnologia
I Walt Disney Animation Studios, pionieri nel campo dell’animazione, hanno collaborato con Lighthouse Immersive Studios, il principale creatore nordamericano di mostre immersive. Questa collaborazione ha come obiettivo quello di offrire un’esperienza che unisca la musica e l’arte dei film Disney, consentendo agli spettatori di entrare in contatto con le storie e i personaggi che hanno segnato la loro infanzia.
A dirigere il team creativo di Immersive Disney Animation è J. Miles Dale, produttore premio Oscar noto per il suo lavoro in “La forma dell’acqua”. Dale ha affermato: “Come filmmaker cerco sempre idee che sappiano coinvolgere il pubblico in modi nuovi e interessanti, mostrando loro qualcosa che non hanno mai visto prima”. La sua visione si combina con la tecnologia all’avanguardia per creare un’esperienza immersiva che tocca le corde emotive dei fan Disney.
Un’esperienza multisensoriale
Il design della mostra è curato da David Korins, Global Creative Director di Lighthouse Immersive Studios, un professionista di grande prestigio che ha ricevuto candidature ai Tony Award e ha lavorato a più di 20 spettacoli a Broadway, tra cui il celebre “Hamilton”. La mostra si estende su una superficie di duemila metri quadrati e presenta 52 film in primo piano, 33 proiettori e un team di 300 operatori impegnati nella produzione. Ogni dettaglio è stato pensato per massimizzare l’impatto visivo e sensoriale dell’esperienza.
Tra gli elementi interattivi, i visitatori possono interagire con pavimentazioni sensibili al movimento e braccialetti personalizzati che si illuminano in sincronia con le proiezioni. Uno dei momenti più spettacolari è l’intervento del team di effetti speciali Gazillion Bubbles, che riempie lo spazio con milioni di bolle, creando un’atmosfera incantevole e da sogno.
Per chi desidera vivere questa avventura, il sito ufficiale DisneyImmersive.com offre informazioni dettagliate e possibilità di acquisto dei biglietti. Non è solo un’opportunità di vedere i propri personaggi preferiti in un nuovo contesto, ma una chance di condividere momenti speciali con familiari e amici, in un viaggio che celebra la magia dell’animazione Disney.
In un’epoca in cui l’arte si fonde con la tecnologia, Immersive Disney Animation si propone come un faro di creatività, capace di attrarre visitatori di ogni generazione e di riportare alla luce ricordi e emozioni legati ai film che hanno segnato la nostra vita. Con la sua apertura a Roma, questa mostra rappresenta un nuovo capitolo nella storia dell’animazione Disney, un’opportunità per esplorare e celebrare l’eredità di un marchio che continua a incantare il mondo.