Sostenibilità al bivio: un evento imperdibile con Adnkronos il 16 ottobre

Sostenibilità al bivio: un evento imperdibile con Adnkronos il 16 ottobre
Il 16 ottobre prossimo, il Palazzo dell’Informazione di Roma sarà il palcoscenico di un evento fondamentale per il futuro della sostenibilità in Italia e in Europa: l’incontro Adnkronos Q&A dal titolo “Sostenibilità al bivio”. Questo appuntamento si propone di affrontare le sfide che il mondo contemporaneo deve affrontare nel coniugare sostenibilità ambientale e sociale con lo sviluppo economico. L’obiettivo è chiaro: costruire un futuro migliore senza compromettere il presente, promuovendo soluzioni che possano garantire la competitività e la crescita del tessuto produttivo.
Il contesto attuale, caratterizzato da crisi energetiche, cambiamenti climatici e necessità di innovazione, rende questo tema di grande rilevanza. Il dibattito si concentrerà su settori chiave come l’energia, i trasporti, l’automotive, l’industria del riciclo e l’economia circolare. Tra i relatori, ci saranno figure di spicco del governo italiano, come il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, e il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Questi esponenti porteranno la loro esperienza e visione riguardo alle politiche economiche attuali e future, sia a livello nazionale che europeo.
I tavoli tematici dell’evento
L’evento sarà moderato dai vicedirettori dell’agenzia Adnkronos, Fabio Insenga e Giorgio Rutelli, che guideranno il dibattito e le discussioni tra i partecipanti. Sarà un’occasione unica per ascoltare le opinioni di top manager, rappresentanti del mondo accademico e istituzionale, che si confronteranno su tre tavoli tematici distinti.
-
Mobilità: un approccio realmente sostenibile
Questo tavolo affronterà la questione della mobilità in tutte le sue forme, sia per il trasporto di persone che di merci. La sfida non riguarderà solo il settore automobilistico, ma anche il trasporto ferroviario e via mare, con l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative e sostenibili che possano ridurre l’impatto ambientale. L’adozione di veicoli elettrici e la promozione di infrastrutture di ricarica rappresentano passi fondamentali verso una mobilità più sostenibile. -
Economia circolare: la sostenibilità che fa crescere
Questo tavolo si concentrerà sull’importanza dell’economia circolare nel contesto italiano. L’Italia, infatti, vanta numeri da primato in questo settore, diventando un modello di riferimento in diversi ambiti. Attraverso la promozione del riciclo, la riduzione degli sprechi e la valorizzazione dei materiali, l’economia circolare non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, ma offre anche opportunità di crescita economica e di creazione di nuovi posti di lavoro. L’adozione di pratiche circolari può portare a un significativo vantaggio competitivo, sia a livello locale che internazionale. -
Le imprese: la sostenibilità nel core business
Questo tavolo si focalizzerà sull’impegno delle aziende nell’integrare la sostenibilità nelle loro strategie aziendali. Nonostante un contesto economico incerto, molte imprese continuano a investire in iniziative sostenibili, riconoscendo che la sostenibilità non è solo un obbligo etico, ma anche un’opportunità per innovare e differenziarsi sul mercato. La responsabilità sociale delle imprese sta diventando sempre più un fattore determinante nella scelta dei consumatori, che premiano le aziende che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità.
Rilevazione e opportunità di confronto
In concomitanza con l’evento, verranno presentati i risultati di una rilevazione effettuata da metà agosto a fine settembre sui canali social e sul sito di Adnkronos. Questa indagine mira a fotografare la percezione degli utenti riguardo al Green Deal, alla transizione energetica, alla diffusione dell’auto elettrica e alla comunicazione delle imprese in tema di sostenibilità. I risultati di questa rilevazione potrebbero fornire spunti interessanti per il dibattito e per le decisioni future.
L’evento “Sostenibilità al bivio” rappresenta un’importante opportunità per i partecipanti di scambiare idee, condividere best practices e sviluppare nuovi approcci alla sostenibilità. In un momento storico in cui il cambiamento climatico e le sfide sociali richiedono un’azione coordinata e tempestiva, il confronto tra governi, istituzioni e imprese è fondamentale per costruire un futuro sostenibile.
La registrazione all’evento è aperta e fornisce l’occasione per chiunque sia interessato a partecipare a questo importante dibattito. Con l’auspicio che l’evento possa stimolare riflessioni profonde e azioni concrete, ci si prepara a un confronto che potrebbe rivelarsi cruciale per il progresso verso una sostenibilità integrata e condivisa.