Scopri il fascino notturno delle Terme di Caracalla con visite serali imperdibili

Scopri il fascino notturno delle Terme di Caracalla con visite serali imperdibili
Le Terme di Caracalla, uno dei monumenti più emblematici dell’antica Roma, offrono un’esperienza unica grazie al ciclo di visite guidate serali “Notturno Imperiale”. Da giovedì 12 ottobre fino a giovedì 2 novembre, i visitatori possono immergersi in questo straordinario complesso archeologico, illuminato dalle luci notturne e arricchito da effetti scenici suggestivi. Queste visite non solo permettono di esplorare la storia delle terme, ma offrono anche un’opportunità per vivere un’esperienza sensoriale indimenticabile.
dettagli delle visite serali
Il programma prevede nove serate di tour guidati, ciascuno della durata di 40 minuti, con inizio alle 19.00. Ogni gruppo sarà composto da un massimo di 40 persone, assicurando un’esperienza intima e coinvolgente. Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma, ha evidenziato l’importanza di questa apertura serale, sottolineando come le Terme di Caracalla rappresentino un luogo dove il passato e il presente si uniscono.
Durante queste visite, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire:
- L’imponenza architettonica del complesso.
- Gli angoli più nascosti, normalmente inaccessibili al pubblico.
- I sotterranei, ricchi di storia e reperti archeologici.
esplorazione dei sotterranei
Uno degli aspetti più affascinanti delle visite è l’accesso ai sotterranei delle terme, un’area che custodisce l’antiquarium del complesso, contenente oggetti di straordinaria importanza. Qui si possono scoprire storie di centinaia di lavoratori che, in un passato lontano, gestivano il funzionamento dell’impianto termale. I sotterranei, che si estendono sotto l’intero complesso, offrono uno sguardo sulla vita quotidiana degli antichi romani.
Inoltre, i visitatori potranno accedere al mitreo più grande mai ritrovato a Roma, un luogo di culto dedicato a Mitra. Questo spazio, unico nel suo genere, offre un’esperienza immersiva che invita a riflettere sulle pratiche religiose dell’epoca e sull’importanza dei culti misterici.
effetti scenici e atmosfera evocativa
Un elemento che arricchisce ulteriormente l’esperienza è lo specchio d’acqua presente nel complesso. Questo diventa il palcoscenico di scenografiche installazioni di luci, giochi di vapore e getti d’acqua, creando un’atmosfera evocativa che permette ai visitatori di immaginare la vita in uno dei più grandi impianti termali dell’antichità. L’interazione tra luce e acqua, fondamentale nella cultura romana, offre un’opportunità unica per riflettere sulla bellezza e sulla grandiosità delle opere architettoniche dell’epoca.
Le date delle visite serali sono il 12, 16, 17, 18, 24, 25 e 30 ottobre, oltre al 1° e 2 novembre. Queste visite non solo offrono un’opportunità di esplorare le Terme di Caracalla in una luce nuova, ma rappresentano anche un’importante iniziativa culturale per valorizzare e preservare il patrimonio storico di Roma. Le prenotazioni possono essere effettuate sul sito ufficiale della Soprintendenza Speciale di Roma.
In un mondo frenetico, eventi come “Notturno Imperiale” offrono una preziosa opportunità per riconnettersi con il nostro passato, esplorando luoghi che raccontano storie di grandezza, mistero e bellezza. Le Terme di Caracalla, illuminate dalla luce della luna, diventano un palcoscenico ideale per un viaggio attraverso i secoli, dove ogni pietra e ogni angolo raccontano un pezzo della storia di Roma.