Home » Equità sociale: il messaggio di Parmigiani al Salone Csr di Fondazione Unipolis

Equità sociale: il messaggio di Parmigiani al Salone Csr di Fondazione Unipolis

Equità sociale: il messaggio di Parmigiani al Salone Csr di Fondazione Unipolis

Equità sociale: il messaggio di Parmigiani al Salone Csr di Fondazione Unipolis

L’evento del Salone della Csr e dell’Innovazione sociale, giunto alla sua tredicesima edizione, ha avuto luogo all’Università Bocconi di Milano, offrendo un’importante occasione di riflessione sulle tematiche della responsabilità sociale d’impresa e dell’innovazione sociale. Durante l’evento, Marisa Parmigiani, consigliera delegata della Fondazione Unipolis, ha evidenziato l’impegno della fondazione nel promuovere una maggiore equità sociale, specialmente a favore delle persone più vulnerabili.

L’importanza dell’equità sociale

Il concetto di equità sociale è diventato sempre più rilevante nel dibattito contemporaneo, in un periodo in cui le disuguaglianze si manifestano in modo sempre più evidente. Le parole di Parmigiani sottolineano la necessità di garantire a tutti i cittadini l’accesso ai diritti fondamentali, creando opportunità per coloro che si trovano in situazioni di fragilità. “Operiamo per una maggiore equità sociale, a favore dei più fragili e per riuscire a fare empowerment delle persone che hanno bisogno di un supporto per poter accedere, come tutti gli altri, ai diritti della vita”, ha affermato Parmigiani.

Il ruolo della Fondazione Unipolis

Nata nel 2010, la Fondazione Unipolis è un ente senza scopo di lucro che promuove iniziative di carattere sociale e culturale, con un focus particolare sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale. Le sue attività si concentrano su diverse aree, tra cui:

  1. Inclusione sociale
  2. Educazione
  3. Cultura
  4. Salute

La fondazione ha avviato progetti mirati a supportare le persone in difficoltà, come i giovani disoccupati, le famiglie in situazioni di disagio e le persone con disabilità.

L’approccio all’empowerment

Uno degli aspetti più significativi del lavoro della Fondazione Unipolis è l’approccio all’empowerment. Questo processo mira a fornire alle persone le risorse, le competenze e la fiducia necessarie per prendere decisioni autonome e migliorare la propria condizione. L’obiettivo è creare un ambiente favorevole in cui ogni individuo possa:

  1. Sviluppare il proprio potenziale
  2. Contribuire attivamente alla comunità

Durante il Salone della Csr, Parmigiani ha evidenziato l’importanza di collaborare con altre organizzazioni, istituzioni e imprese per affrontare le sfide sociali. La rete di collaborazioni è fondamentale per moltiplicare gli effetti positivi delle iniziative e garantire un impatto duraturo.

Iniziative concrete e sostenibilità

Un esempio concreto dell’impegno della fondazione è il progetto “Città dei Giovani”, che offre opportunità di formazione e lavoro per i giovani in difficoltà. Attraverso corsi di formazione professionale, tirocini e laboratori, il progetto si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro, riducendo così il rischio di esclusione sociale.

Inoltre, la Fondazione Unipolis si impegna attivamente nella promozione della cultura della sostenibilità, che si estende anche all’ambito sociale ed economico, mirando a creare un modello di sviluppo attento alle esigenze delle persone e dell’ambiente. La sostenibilità è vista come un valore fondamentale per costruire un futuro migliore, in cui le generazioni future possano prosperare.

Il Salone della Csr rappresenta dunque una piattaforma di dialogo e confronto, dove esperti, imprenditori e rappresentanti del terzo settore si riuniscono per discutere delle migliori pratiche e delle innovazioni nel campo della responsabilità sociale. Quest’anno, il tema centrale dell’evento è “Il valore della sostenibilità”, un argomento che riflette l’urgenza di affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali.

In conclusione, il lavoro della Fondazione Unipolis si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione sociale, in cui ognuno è chiamato a fare la propria parte per costruire una società più equa e solidale. La sfida è grande, ma le iniziative intraprese e le collaborazioni avviate rappresentano un passo importante verso il raggiungimento di obiettivi ambiziosi. L’impegno collettivo è essenziale per affrontare le disuguaglianze e promuovere l’inclusione sociale, trasformando la responsabilità in un’opportunità per costruire un futuro migliore per tutti.