Scopri le mostre imperdibili del weekend: da Guido Reni a Giacomo Balla

Scopri le mostre imperdibili del weekend: da Guido Reni a Giacomo Balla
Il weekend si rivela un’ottima occasione per immergersi nell’arte e nella cultura, con mostre che spaziano da maestri del passato come Guido Reni a icone del Novecento come Giacomo Balla. Le esposizioni in corso nelle diverse città italiane offrono un panorama variegato, con eventi che abbracciano diverse epoche e discipline artistiche. Ecco alcune delle mostre imperdibili di questo fine settimana.
Torino: il divino Guido Reni
A Torino, la Galleria Sabauda ospita l’esposizione “Il divino Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte”, curata da Annamaria Bava e Sofia Villano. La mostra, in programma dall’11 ottobre al 18 gennaio, celebra i 450 anni dalla nascita del celebre pittore emiliano, protagonista del classicismo bolognese. Attraverso una selezione di opere provenienti dai Musei Reali e prestiti significativi, tra cui quelli dal Musée des Augustins di Tolosa, l’esposizione illustra l’apprezzamento della corte sabauda nei confronti dell’arte di Reni. Le opere esposte non solo mettono in risalto il talento unico dell’artista, ma anche il contesto storico e culturale in cui operava.
Roma: Ceroli e Mucha in mostra
Nel cuore di Roma, dal 7 ottobre all’11 gennaio, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta “Ceroli totale”, una retrospettiva dedicata al maestro Mario Ceroli. Curata da Renata Cristina Mazzantini e Cesare Biasini Selvaggi, la mostra ripercorre oltre settant’anni di ricerca artistica, esponendo venti celebri sculture e installazioni. Ceroli è noto per il suo approccio innovativo alla scultura e per l’uso di materiali inusuali, e questa mostra offre un’opportunità unica per comprendere l’evoluzione del suo lavoro.
Inoltre, Palazzo Bonaparte ospita fino all’8 marzo la mostra “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”. Curata da Elizabeth Brooke e Annamaria Bava, l’esposizione riunisce oltre 150 opere di Mucha, accanto a lavori di altri artisti come Giovanni Boldini e Cesare Saccaggi, insieme a statue antiche e oggetti dell’Art Nouveau. Tra le opere di punta spicca la celebre “Venere” di Botticelli, proveniente dai Musei Reali di Torino, che arricchisce ulteriormente il dialogo tra le diverse correnti artistiche.
Parma: l’universo di Giacomo Balla
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Parma presenta dal 10 ottobre al 1 febbraio “Giacomo Balla, un universo di luce”, una mostra che riunisce la più completa collezione pubblica delle opere dell’artista mai esposta in precedenza. Curata da Cesare Biasini Selvaggi e Renata Cristina Mazzantini, la retrospettiva comprende oltre 60 opere distribuite in 13 sale. Questa esposizione segue un percorso tematico e cronologico che permette ai visitatori di esplorare il mondo luminoso e dinamico di Balla, uno dei principali esponenti del futurismo.
Genova: Moby Dick e i miti del mare
Genova ospita fino al 15 febbraio la collettiva “Moby Dick – La Balena” presso Palazzo Ducale. Curata da Ilaria Bonacossa e Marina Avia Estrada, la mostra esplora le leggende e i miti legati alle balene, partendo dal famoso romanzo di Herman Melville. Attraverso grandi installazioni video, sculture, arpioni e fotografie, l’esposizione affronta temi universali come il conflitto tra l’uomo e la natura, la lotta tra il bene e il male e il viaggio interiore. Contributi di artisti contemporanei arricchiscono il percorso, rendendo omaggio a una delle creature più affascinanti del mondo marino.
Con una programmazione così ricca e diversificata, questo weekend si presenta come un’opportunità imperdibile per esplorare l’arte in tutte le sue forme e sfumature, celebrando la creatività e l’immaginazione degli artisti di ieri e di oggi.