Sostenibilità: metà delle imprese abbraccia l’impegno green

Sostenibilità: metà delle imprese abbraccia l'impegno green
Un recente studio condotto da Ipsos, presentato al Salone della CSR e dell’Innovazione sociale, ha messo in evidenza il crescente interesse degli italiani verso le tematiche di sostenibilità e responsabilità sociale delle imprese. Durante la prima giornata del Salone, che si svolge dall’8 al 10 ottobre all’Università Bocconi di Milano, è emerso che il 64% degli italiani ritiene giusto che le aziende si espongano su questioni sociali rilevanti. Questo dato indica una netta aspettativa da parte dei consumatori, i quali non si limitano a desiderare una maggiore attenzione alle problematiche ambientali, ma esigono anche che le aziende si allineino ai loro valori.
Cambiamento di mentalità tra i consumatori
L’indagine ha rivelato che:
- 52% degli intervistati afferma di non acquistare prodotti o servizi da aziende che prendono posizioni considerate non condivisibili.
- 47% ha già smesso di comprare da marchi che non si dimostrano coerenti con i valori da loro sostenuti.
Questi risultati segnalano non solo un cambiamento di mentalità tra i consumatori, ma anche un’importante opportunità per le aziende che vogliono rimanere competitive in un mercato sempre più attento alla sostenibilità.
Un dato significativo emerso dall’indagine è che il 77% degli italiani ritiene che le aziende non prestino sufficiente attenzione alle questioni ambientali. Questo elemento sottolinea la necessità urgente di un cambiamento nel modo in cui le imprese operano e comunicano le loro iniziative green. La ricerca ha identificato che solo il 15% delle imprese italiane può essere definito “green core”, cioè impegnato in investimenti significativi e con certificazioni ambientali. Tuttavia, un altro 35% delle aziende è classificato come “green non core”, ovvero ha già intrapreso azioni per ridurre l’impatto ambientale, ma riconosce di poter fare di più. Insieme, queste due categorie rappresentano un’impresa su due, evidenziando un potenziale significativo per un’evoluzione green nel panorama imprenditoriale italiano.
Il Salone della CSR e dell’Innovazione sociale
Il Salone della CSR e dell’Innovazione sociale, giunto alla sua tredicesima edizione, rappresenta un’importante piattaforma per discutere e promuovere la sostenibilità. Con oltre 120 incontri programmati e la partecipazione di più di 500 relatori, l’evento ha visto l’ingresso di 63 nuove aziende, pari al 24% del totale. Questo aumento di partecipazione rispecchia la crescente consapevolezza delle imprese riguardo l’importanza di integrare pratiche sostenibili nei loro modelli di business.
Il tema scelto per quest’edizione, “Creare futuri di valore”, riflette il desiderio di un cambiamento positivo e duraturo. Tuttavia, l’indagine di Ipsos ha evidenziato un dualismo nella percezione della responsabilità tra i consumatori: da un lato, ci sono i “Sostenitori convinti” (26%), che comprendono l’importanza della sostenibilità e agiscono di conseguenza; dall’altro, ci sono gli “Indifferenti” (15%), che non si sentono coinvolti. Questo divario dimostra l’esistenza di una fascia intermedia, rappresentata dagli “Aperti ma incerti” (41%) e dagli “Scettici” (18%), i quali riconoscono l’importanza della sostenibilità ma faticano a tradurla in azioni concrete.
I tre pilastri della sostenibilità
Un ulteriore elemento messo in evidenza dalla ricerca è che la sostenibilità non è più vista solo sotto l’ottica ambientale. Gli italiani riconoscono tre pilastri fondamentali della sostenibilità:
- Ambiente (35%)
- Sociale (34%)
- Economia (31%)
Le problematiche che richiedono un intervento urgente, secondo il campione intervistato, includono salari dignitosi, lotta all’evasione fiscale, riduzione dell’inquinamento e lotta alla povertà.
Andrea Alemanno, Service Line Head di Ipsos, ha affermato che siamo in una fase storica di ripensamento e che le crisi, sebbene sgradite, offrono opportunità di innovazione. La sostenibilità, quindi, diventa un mezzo non solo per affrontare le sfide attuali, ma anche per ri-configurare le strategie aziendali verso un futuro più responsabile.
Con l’auspicio di trasformare la consapevolezza in azione concreta, il Salone della CSR e dell’Innovazione sociale si conferma come un punto di riferimento cruciale per promuovere una cultura della sostenibilità, coinvolgendo cittadini, aziende e istituzioni in un dialogo costruttivo per il futuro.