Home » Otto funghi matsutake venduti all’asta per una cifra record di 4.850 euro in Giappone

Otto funghi matsutake venduti all’asta per una cifra record di 4.850 euro in Giappone

Otto funghi matsutake venduti all'asta per una cifra record di 4.850 euro in Giappone

Otto funghi matsutake venduti all'asta per una cifra record di 4.850 euro in Giappone

Nel cuore della prefettura di Hyogo, un evento straordinario ha catturato l’attenzione degli appassionati di gastronomia e dei cultori della tradizione culinaria giapponese. Otto funghi matsutake, considerati tra i più pregiati della cucina nipponica, sono stati venduti durante la prima asta stagionale per la cifra record di 850.000 yen, equivalenti a 4.850 euro. Questo episodio non solo sottolinea il valore culinario di questi funghi, ma anche l’importanza culturale e tradizionale che rivestono in Giappone.

Il matsutake è noto per il suo aroma distintivo e il suo sapore ricco. La sua rarità e la difficoltà di raccolta contribuiscono notevolmente al suo alto prezzo di mercato. Ogni anno, il matsutake attira l’attenzione di chef e buongustai, ed è considerato un simbolo di abbondanza durante la stagione autunnale. La vendita record di quest’anno, avvenuta il 19 settembre, è stata resa ancora più speciale dalla tradizione giapponese delle “tariffe di congratulazioni”, una pratica che celebra il primo raccolto autunnale.

l’asta e il ryokan kinmata

L’asta è stata aggiudicata al rinomato ryokan Kinmata, famoso per la sua cucina giapponese raffinata, che si basa su ingredienti freschi e di alta qualità. La particolarità di questo lotto di funghi matsutake, con dimensioni comprese tra 6,5 e 11 centimetri, è stata accentuata dal fatto che i funghi erano ancora nello stadio di bocciolo al momento della vendita, suggerendo un potenziale aromatico e gustativo massimo durante la preparazione.

Il mercato di Tambasasayama ha aperto con sei giorni di anticipo rispetto all’anno precedente, segnalando un inizio di stagione promettente. Tomoharu Iseki, il banditore e direttore del mercato, ha espresso ottimismo riguardo alla stagione dei matsutake, attribuendo la buona raccolta alle abbondanti piogge che hanno seguito la festività estiva di Obon, celebrata a metà agosto. Queste precipitazioni hanno mantenuto il terreno montano in condizioni ideali per la crescita di questa varietà di funghi.

il prezzo e l’interesse crescente

Sebbene il prezzo medio di vendita dei matsutake oscilli tra i 100.000 e i 150.000 yen al chilo (circa 700 euro), l’asta di quest’anno ha visto un’impennata straordinaria. Questa dinamica ha reso la vendita ancora più emozionante e ha attirato l’interesse di numerosi acquirenti, desiderosi di aggiudicarsi i pregiati funghi.

Noritsugu Yoshimura, chef executive del Kinmata, ha commentato con soddisfazione l’acquisto, affermando: “Serviamo matsutake provenienti da tutto il Giappone, ma quelli coltivati qui si distinguono per aroma e sapore intensi”. Questo riconoscimento evidenzia la superiorità del prodotto locale e il legame profondo tra la gastronomia e il territorio. Il ryokan prevede di servire i funghi alla griglia agli ospiti, creando un’esperienza culinaria unica che celebra la tradizione giapponese.

la cultura del matsutake

La cultura del matsutake è radicata in storie e leggende che risalgono a secoli fa. Non si tratta solo di un ingrediente pregiato, ma di un simbolo di connessione con la natura e il ciclo delle stagioni. La raccolta di questi funghi è spesso un’attività condivisa tra famiglie e comunità, rafforzando legami sociali e culturali. La stagione del matsutake è attesa con ansia da molti, non solo per il suo valore economico, ma anche per il significato culturale che porta con sé.

Questa vendita record non è solo un traguardo per il mercato di Tambasasayama, ma rappresenta anche un segnale positivo per il futuro della raccolta e della commercializzazione dei funghi matsutake. Con l’interesse crescente per la cucina giapponese a livello globale, eventi come questo possono contribuire a far conoscere ulteriormente questo prodotto unico e pregiato.

In un mondo dove la sostenibilità e il rispetto per le tradizioni sono sempre più importanti, il matsutake emerge come un esempio di equilibrio tra patrimonio culturale e innovazione gastronomica. Con la stagione appena iniziata, si attende di vedere come si svilupperà il mercato e quali altre sorprese riserverà il pregiato matsutake.