Home » Conad punta sulla sostenibilità: il 70% dell’energia proviene da fonti rinnovabili

Conad punta sulla sostenibilità: il 70% dell’energia proviene da fonti rinnovabili

Conad punta sulla sostenibilità: il 70% dell'energia proviene da fonti rinnovabili

Conad punta sulla sostenibilità: il 70% dell'energia proviene da fonti rinnovabili

Nel corso del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, che si svolge dal 8 al 10 ottobre all’Università Bocconi di Milano, Mauro Lusetti, presidente di Conad, ha rivelato un dato sorprendente: quasi il 70% dell’energia consumata dal sistema Conad proviene da fonti rinnovabili. Questo annuncio non solo sottolinea l’impegno del gruppo per la sostenibilità, ma evidenzia anche l’importanza di un approccio integrato tra distribuzione e produzione nel settore agroalimentare.

Lusetti ha aperto il suo intervento al panel “Industria e distribuzione: un patto possibile?” con un’affermazione chiara: “Il tema della sostenibilità è trasversale rispetto al mondo economico”. Conad, uno dei principali attori della distribuzione in Italia, sta affrontando la sostenibilità in modo proattivo, considerando le sue tre dimensioni fondamentali: sociale, economica e ambientale. Secondo Lusetti, il successo in questo ambito dipende da una interazione positiva tra il settore della distribuzione e quello della produzione.

Collaborazione tra distribuzione e produzione

Il presidente di Conad ha spiegato che la catena di distribuzione deve lavorare a stretto contatto con i fornitori, in particolare con quelli dei prodotti a marchio del distributore. Grazie a questa collaborazione, Conad è in grado di affrontare in modo diretto e costruttivo una serie di questioni legate alla sostenibilità. “Abbiamo avviato un dialogo costruttivo sui temi del packaging, della ricerca e selezione delle materie prime e della logistica”, ha dichiarato Lusetti, evidenziando l’importanza di una filiera sostenibile e responsabile.

Il packaging e le pratiche sostenibili

Uno degli aspetti più critici che Lusetti ha affrontato è quello del packaging, un tema di crescente rilevanza nel dibattito sulla sostenibilità. Negli ultimi anni, molte aziende hanno iniziato a ripensare i loro imballaggi, cercando di ridurre l’uso della plastica e di adottare materiali più sostenibili. Conad, in questo contesto, si sta impegnando per sviluppare soluzioni di packaging che non solo siano ecologiche, ma che permettano anche di mantenere alta la qualità dei prodotti.

Inoltre, il presidente ha messo in evidenza l’importanza della ricerca e selezione delle materie prime. L’adozione di pratiche agricole sostenibili e il sostegno ai produttori locali non solo contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a garantire un prodotto di qualità superiore per i consumatori. Questo approccio non è solo vantaggioso per l’ambiente, ma rappresenta anche un’opportunità economica per le comunità locali, stimolando l’occupazione e l’economia circolare.

Innovazione nella logistica

Lusetti ha anche parlato della logistica, un altro elemento cruciale per la sostenibilità. L’ottimizzazione dei trasporti e della distribuzione è fondamentale per ridurre le emissioni di CO2. Conad sta investendo in tecnologie innovative per migliorare l’efficienza energetica dei propri mezzi di trasporto, implementando soluzioni che mirano a ridurre i consumi e a minimizzare l’impatto ambientale.

Tuttavia, Lusetti ha riconosciuto che la situazione è diversa quando si tratta di relazioni con l’industria di marca. Qui, la dinamica è spesso di tipo negoziale, e ciò può complicare il dialogo sulla sostenibilità. Tuttavia, ha sottolineato che se entrambi i settori — distribuzione e industria di marca — partono dal presupposto di voler rispondere alle esigenze dei consumatori, possono trovare un equilibrio che soddisfi entrambe le parti. “È fondamentale che ci sia una volontà comune di affrontare le sfide legate alla sostenibilità”, ha aggiunto Lusetti, evidenziando l’importanza della collaborazione tra i vari attori della filiera.

In conclusione, l’intervento di Mauro Lusetti al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale mette in luce come la sostenibilità sia diventata un tema cruciale per il settore della distribuzione e come la collaborazione tra diversi attori economici sia fondamentale per affrontare le sfide attuali e future. Conad si sta impegnando attivamente per incoraggiare pratiche sostenibili, non solo all’interno della propria organizzazione, ma anche lungo l’intera filiera agroalimentare. Questo approccio, sebbene complesso, rappresenta una delle chiavi per garantire un futuro più sostenibile per tutti.