Fiamme devastanti avvolgono il monastero di Bernaga a Lecco

Fiamme devastanti avvolgono il monastero di Bernaga a Lecco
Nella serata di ieri, un vasto incendio ha devastato il Monastero di Bernaga, situato a La Valletta Brianza, nella provincia di Lecco. Questa storica struttura, risalente all’inizio del XVII secolo, è conosciuta non solo per la sua architettura e il suo valore culturale, ma anche per essere il luogo in cui San Carlo Acutis, giovane beato italiano noto per la sua devozione e il suo amore per l’Eucaristia, ricevette la sua prima comunione. La notizia dell’incendio ha suscitato un’ampia emozione tra la comunità locale e i devoti di San Carlo, in quanto il monastero è considerato un luogo di grande spiritualità e significato.
dinamica dell’incendio
Le fiamme sono divampate dalla parte alta della struttura, dove risiedono le 21 suore che abitano il monastero. Fortunatamente, tutte le religiose sono riuscite a evacuare in sicurezza e non sono stati segnalati feriti. Le suore, visibilmente scosse dall’accaduto, sono state trasferite nel vecchio municipio di Perego e successivamente sistemate in diverse strutture della Nostra Famiglia, situate a Bosisio Parini e a Ponte Lambro, entrambe nella provincia di Lecco e Como. L’evacuazione tempestiva ha sicuramente evitato conseguenze più gravi.
Il rogo è partito da una camera, ma le cause sono ancora in fase di accertamento. Secondo le prime informazioni fornite dal sindaco di La Valletta Brianza, Marco Panzeri, potrebbe trattarsi di un corto circuito. Tuttavia, le indagini ufficiali sono in corso e gli esperti stanno analizzando la situazione per identificare l’origine dell’incendio. È importante sottolineare che il monastero, gran parte della sua struttura in legno, ha subito danni ingenti, e i tentativi dei vigili del fuoco di contenere le fiamme sono stati difficoltosi e si sono protratti per diverse ore.
intervento dei vigili del fuoco
Sul luogo dell’incendio sono intervenute numerose unità dei vigili del fuoco, provenienti dai comandi di Lecco e di Merate, che hanno lavorato incessantemente per domare il rogo. Le fiamme erano visibili anche a diversi chilometri di distanza, creando una scena drammatica e angosciante. I pompieri hanno utilizzato ogni risorsa a disposizione per cercare di contenere l’incendio, ma il materiale combustibile presente nella struttura ha reso il lavoro particolarmente impegnativo.
Nonostante la devastazione, è stato possibile salvare un solo quadro presente all’interno del monastero, un segno tangibile del valore artistico e spirituale che la struttura rappresentava. Questo evento ha messo in evidenza non solo la bellezza architettonica del monastero di Bernaga, ma anche il suo significato storico e religioso per la comunità. La perdita di un luogo così significativo è un duro colpo non solo per le suore, ma per tutti i cittadini e i devoti che frequentavano il monastero.
la storia del monastero di bernaga
Il Monastero di Bernaga ha una lunga e ricca storia. Fondato nel 1600, è stato un importante centro di vita religiosa e spirituale per secoli. La sua fama è cresciuta ulteriormente grazie alla figura di San Carlo Acutis, che è diventato un simbolo di fede per i giovani di tutto il mondo. La sua canonizzazione avvenuta nel 2020 ha riportato l’attenzione su diversi luoghi significativi della sua vita, incluso il monastero di Bernaga. La comunità locale ha sempre considerato questo luogo come un rifugio di pace e spiritualità, e la sua distruzione rappresenta una perdita inestimabile.
In seguito all’incendio, il sindaco Panzeri ha espresso la sua vicinanza alle suore e alla comunità locale, sottolineando l’importanza di ricostruire e mantenere viva la memoria di questo luogo. La comunità è già mobilitata per offrire supporto alle religiose e per valutare le modalità di recupero e restauro della struttura, una volta identificate le cause dell’incendio.
La notizia dell’incendio ha suscitato una forte reazione sui social media, con molti utenti che hanno condiviso messaggi di solidarietà e affetto verso le suore e il monastero. Molti cittadini hanno espresso la loro tristezza per la perdita di un luogo tanto caro e hanno invitato a unirsi in preghiera per il recupero e la rinascita di questa storica istituzione.
È fondamentale ora che le autorità competenti si attivino non solo per accertare le cause dell’incendio, ma anche per garantire il supporto necessario alle suore e alla comunità. La ricostruzione del Monastero di Bernaga, simbolo di fede e tradizione, sarà sicuramente un obiettivo condiviso da tutti, affinché questo luogo possa continuare a svolgere la sua funzione spirituale e sociale per le generazioni future.