Acea celebra l’acqua con eventi unici alla Festa del Cinema di Roma

Acea celebra l'acqua con eventi unici alla Festa del Cinema di Roma
L’XX edizione della Festa del Cinema di Roma, avviata il 15 ottobre 2023, si distingue per iniziative uniche che mettono in risalto l’importanza dell’acqua. Grazie alla collaborazione tra Acea, il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e la Fondazione Cinema per Roma, l’evento offre un’opportunità per esplorare il legame tra cinema e questo elemento vitale. La retrospettiva “Gocce di cinema” e il contest “I mille volti dell’acqua” sono solo alcune delle attrazioni che celebrano l’acqua come simbolo di bellezza e creatività.
Il legame tra acqua e cinema
L’acqua è un tema ricorrente nel cinema, evocando emozioni e riflessioni profonde. Roma, conosciuta come la “Regina Aquarum”, rappresenta il contesto ideale per esplorare questo legame. Durante la conferenza stampa di presentazione, moderata dal giornalista Alessio Viola di Sky, sono intervenuti figure di spicco come Salvatore Nastasi, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e Gabriella Buontempo, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tutti hanno sottolineato l’importanza culturale e ambientale dell’acqua.
Il contest “I mille volti dell’acqua”
Quest’anno, il contest “I Mille Volti dell’Acqua” si evolve nella nuova declinazione “I custodi dell’acqua”. Questo contest invita giovani registi e filmmaker a realizzare cortometraggi inediti che raccontano l’acqua attraverso vari linguaggi, dalla fiction al documentario e all’animazione. Gli obiettivi principali sono:
- Sensibilizzare il pubblico sull’importanza del risparmio idrico.
- Promuovere il riuso dell’acqua.
- Allinearsi con le politiche sostenibili di Acea.
Tra i 150 partecipanti, il miglior cortometraggio sarà selezionato da una giuria di esperti e proiettato il 15 ottobre all’Auditorium Parco della Musica. Il vincitore riceverà un premio di 5.000 euro, un incentivo significativo per i talenti emergenti.
Retrospettiva “Gocce di cinema”
La retrospettiva “Gocce di cinema” offre un viaggio attraverso la storia del cinema con una selezione di nove film iconici legati all’acqua. Tra i titoli in programma spiccano opere di registi di fama internazionale, tra cui:
- Jean Vigo con “L’Atalante”
- Lina Wertmuller con “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”
- Werner Herzog con “Fitzcarraldo”
- M. Night Shyamalan con “Lady in the Water”
- Billy Wilder con “Viale del Tramonto”
Inoltre, verrà presentata in anteprima la nuova serie “Sandokan”, con protagonisti Can Yaman e Alessandro Preziosi, ambientata tra le acque della Malesia.
Durante l’evento, il Teatro Olimpico di Roma ospiterà film della rassegna, trasformandosi nel Teatro Olimpico Acea. Il foyer del teatro sarà arricchito da un’esposizione di immagini e opere di ingegneria industriale provenienti da “Acea Heritage”, una mostra che racconta la storia e la cultura dell’azienda.
La Festa del Cinema di Roma non è solo un evento di intrattenimento, ma rappresenta un’importante occasione di riflessione su temi cruciali legati all’acqua e alla sostenibilità. La collaborazione tra Acea e le istituzioni culturali romane dimostra come l’arte e la cultura possano contribuire a sensibilizzare la società su questioni di rilevanza globale.