Nastasi: il progetto Acea si integra perfettamente nella Festa del Cinema di Roma

Nastasi: il progetto Acea si integra perfettamente nella Festa del Cinema di Roma
Nella cornice della Festa del Cinema di Roma, un evento che celebra il grande schermo e l’arte cinematografica, Salvatore Nastasi, presidente della manifestazione, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con Acea, un partner storico che ha contribuito a rendere la kermesse ancora più speciale. Durante la recente presentazione della seconda edizione del contest ‘I mille volti dell’acqua’ e della retrospettiva ‘Gocce di cinema’, Nastasi ha evidenziato come questa sinergia non solo arricchisce il festival, ma rappresenta anche un’opportunità unica per esplorare il tema dell’acqua, un elemento vitale per il nostro pianeta.
Il contest ‘I mille volti dell’acqua’
Il contest ‘I mille volti dell’acqua’ si propone di mettere in luce l’importanza di questo prezioso elemento attraverso le opere di giovani videomaker e di registi affermati. Questa iniziativa non solo mira a promuovere il talento emergente nel campo del cinema, ma anche a sensibilizzare il pubblico su questioni ambientali cruciali. Ecco alcuni obiettivi principali del contest:
- Promuovere il talento emergente: Dare spazio a giovani cineasti e videomaker.
- Sensibilizzare il pubblico: Invitare a riflettere sul valore dell’acqua e sulla necessità di proteggerla.
- Raccontare storie ispiratrici: Utilizzare il linguaggio del cinema per educare e ispirare.
Nastasi ha chiarito che l’acqua è uno dei temi centrali della nostra epoca, e attraverso il linguaggio del cinema, è possibile raccontare storie che ispirano e educano.
La retrospettiva ‘Gocce di cinema’
La retrospettiva ‘Gocce di cinema’ rappresenta un’occasione unica per rivedere opere significative che hanno affrontato il tema dell’acqua nel corso degli anni. Questo progetto, frutto della collaborazione tra Acea, Festa del Cinema di Roma e il Centro Sperimentale di Cinematografia, si propone di offrire al pubblico una selezione di film che esplorano le molteplici sfaccettature di questo elemento. Tra i temi trattati ci sono:
- Le bellezze naturali dell’acqua.
- I problemi legati alla gestione e conservazione dell’acqua.
La sinergia tra cinema e sostenibilità emerge quindi come un tema centrale di questa edizione del festival.
Il futuro del festival
Nastasi ha condiviso la sua commozione per il grande successo del progetto, ricordando le migliaia di persone che, durante l’estate, si sono radunate all’Arena degli acquedotti per assistere a proiezioni di film sponsorizzati da Acea. Questi eventi non solo hanno attirato un vasto pubblico, ma hanno anche dimostrato come il cinema possa essere un potente strumento di aggregazione sociale e di riflessione.
Inoltre, l’evento ha anticipato alcune novità entusiasmanti per il futuro. Nastasi ha annunciato che il 15 di questo mese si svolgerà la presentazione del vincitore del contest ‘I mille volti dell’acqua’. “Mi hanno parlato di nuovi progetti molto belli”, ha dichiarato, esprimendo la sua curiosità e il suo entusiasmo per i lavori che saranno presentati. La speranza di Nastasi è che la collaborazione con Acea possa crescere ulteriormente, portando a nuove iniziative che possano continuare a promuovere il cinema e la consapevolezza ambientale.
La Festa del Cinema di Roma, giunta alla sua diciottesima edizione, si è affermata come uno dei festival cinematografici più importanti a livello internazionale. Ogni anno attira registi, attori e appassionati di cinema da tutto il mondo, offrendo una piattaforma per il dialogo e la scoperta di nuove opere. La presenza di Acea si inserisce perfettamente in questo contesto, contribuendo a rendere l’evento non solo un momento di svago, ma anche un’opportunità per riflettere su temi cruciali che riguardano la nostra società.
In conclusione, la collaborazione tra Acea e la Festa del Cinema di Roma rappresenta un esempio virtuoso di come il cinema e l’impegno sociale possano andare di pari passo. Con iniziative come ‘I mille volti dell’acqua’ e ‘Gocce di cinema’, il festival non solo celebra il talento cinematografico, ma contribuisce anche a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di proteggere una risorsa così vitale come l’acqua. Questo dimostra che il cinema può essere un potente veicolo di cambiamento e consapevolezza.