Cinema e acqua: Cusenza di Acea parla dell’importanza di una risorsa vitale alla Festa del Cinema di Roma

Cinema e acqua: Cusenza di Acea parla dell'importanza di una risorsa vitale alla Festa del Cinema di Roma
La Festa del Cinema di Roma, giunta alla sua XX edizione, si prepara a ospitare iniziative dedicate a uno dei temi più cruciali del nostro tempo: l’acqua. Con la crisi idrica che si fa sempre più sentire, Acea, azienda leader nel settore idrico e energetico, lancia un messaggio forte e chiaro attraverso il contest ‘I mille volti dell’acqua – I custodi dell’acqua’ e la retrospettiva ‘Gocce di cinema’. Durante l’evento, Virman Cusenza, direttore della comunicazione di Acea, ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo l’acqua, definita un elemento prezioso e indispensabile per la vita.
il contest: un’opportunità per giovani videomaker
Il contest, giunto alla sua seconda edizione, si propone di raccontare l’acqua attraverso le opere di giovani videomaker e grandi registi. Questo offre loro una piattaforma per esprimere le proprie visioni e idee sulla risorsa idrica. Cusenza ha dichiarato:
“Quest’anno abbiamo voluto fare un passo avanti rispetto alla prima edizione. Il tema ‘I custodi dell’acqua’ non si limita a promuovere un uso consapevole e responsabile dell’acqua, ma invita i cittadini a diventare attivi custodi di questa risorsa vitale.”
sensibilizzazione e responsabilità collettiva
La sensibilizzazione sul consumo e sul risparmio idrico è stata al centro della prima edizione del contest. Quest’anno, tuttavia, il messaggio si è ampliato. Cusenza ha spiegato:
“Vogliamo che i cittadini non siano semplicemente consumatori razionali, ma anche protagonisti attivi nella salvaguardia dell’acqua.”
Questo approccio mira a responsabilizzare la comunità, incoraggiando ciascuno a sentirsi parte di un processo collettivo di valorizzazione dell’acqua.
il potere del cinema nella narrazione dell’acqua
La retrospettiva ‘Gocce di cinema’ si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un’opportunità unica di esplorare come il cinema possa raccontare storie legate all’acqua. La collaborazione tra Acea, il Centro sperimentale di cinematografia e la Festa del Cinema di Roma rappresenta un connubio ideale. Infatti, il cinema ha sempre avuto la capacità di trattare temi sociali e ambientali in modo coinvolgente, stimolando la riflessione e il dibattito. Attraverso la narrazione visiva, gli spettatori possono immedesimarsi nelle storie raccontate, creando un legame emotivo con l’argomento trattato.
un futuro sostenibile attraverso l’educazione
La crisi globale dell’acqua colpisce vari aspetti della vita quotidiana, dalle difficoltà di accesso in alcune regioni del mondo ai cambiamenti climatici che minacciano le risorse idriche. In questo scenario, iniziative come quelle promosse da Acea rappresentano un passo importante verso la sensibilizzazione e la formazione del pubblico. Cusenza ha affermato:
“Pensiamo che il cinema sia il veicolo ideale per trasmettere valori intrinseci a una risorsa così fondamentale come l’acqua.”
L’edizione di quest’anno della Festa del Cinema di Roma, che avrà inizio il 15 ottobre, si preannuncia ricca di eventi e proiezioni che metteranno in evidenza il tema dell’acqua. Il contest ‘I custodi dell’acqua’ offre un’opportunità per i videomaker di esprimere la loro creatività, mentre la retrospettiva ‘Gocce di cinema’ offrirà un viaggio attraverso opere che esplorano la relazione tra l’uomo e l’acqua.
In un mondo dove l’acqua è sempre più vista come una risorsa scarsa, iniziative come queste sono fondamentali per educare le nuove generazioni. Acea si impegna a garantire che i cittadini comprendano l’importanza di preservare questa risorsa non solo per il presente, ma anche per il futuro. La responsabilità di proteggere l’acqua deve coinvolgere attivamente ogni individuo.
Il messaggio di Cusenza è chiaro:
“Vogliamo che i cittadini diventino consapevoli del loro ruolo nella tutela dell’acqua. Solo insieme possiamo garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni.”
Con questa visione, Acea si propone di rendere la Festa del Cinema di Roma non solo un evento culturale, ma anche un’importante occasione di riflessione e azione collettiva per la salvaguardia della risorsa idrica.