Investimenti previdenziali: l’allerta di Oliveti (Adepp) sul futuro del lavoro

Investimenti previdenziali: l'allerta di Oliveti (Adepp) sul futuro del lavoro
Alberto Oliveti, presidente dell’Adepp, ha recentemente condiviso le sue riflessioni durante il convegno “Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione”, tenutosi a Roma. Questo evento, organizzato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (Cngegl), dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione Geometri Italiani, ha messo in evidenza l’importanza del lavoro nella costruzione di un sistema previdenziale solido. Oliveti ha sottolineato come la previdenza non possa prescindere dall’efficacia del mercato del lavoro.
“Il patrimonio delle casse previdenziali è un insieme di patrimoni singoli, ma la nostra missione è chiara: trasformare i contributi obbligatori in prestazioni per garantire un futuro sereno a chi contribuisce”, ha affermato Oliveti. Questa affermazione evidenzia la complessità della gestione dei fondi previdenziali e l’importanza della fiducia degli iscritti nel sistema, basata sulla certezza di ricevere benefici in cambio dei contributi versati.
la priorità delle casse previdenziali
Oliveti ha evidenziato che la priorità di ogni cassa previdenziale è garantire prestazioni sicure e affidabili. “Non esiste una buona previdenza senza un buon lavoro e ogni cassa deve sforzarsi di aumentare tanto la qualità delle prestazioni quanto la massa di contributi gestiti”, ha spiegato. Questo è un punto cruciale, poiché la solidità del sistema previdenziale è direttamente legata alla salute del mercato del lavoro. I principali fattori determinanti includono:
- Qualità dell’occupazione
- Stabilità dei posti di lavoro
- Crescita dei salari
La qualità di questi elementi è fondamentale per aumentare i contributi e, di conseguenza, le prestazioni future.
investimenti e sostenibilità
Uno degli aspetti chiave del discorso di Oliveti è stata l’analisi sugli investimenti previdenziali. Ha affermato che ogni investimento deve essere orientato verso la sicurezza e la redditività, con particolare attenzione alle infrastrutture. “Investire in infrastrutture, per esempio, è una via sicura per garantire flussi costanti e una redditività continua”, ha continuato. Queste affermazioni si allineano con le attuali tendenze che vedono un crescente interesse per gli investimenti sostenibili e a lungo termine, in particolare nel settore delle infrastrutture.
Oliveti ha anche richiamato l’attenzione sulla sensibilità ambientale e sulla transizione energetica. “La transizione energetica rappresenta una sfida cruciale, ma dobbiamo sempre tenere a mente che la nostra missione primaria è garantire la sicurezza degli investimenti e le prestazioni previdenziali”, ha ricordato. Questa affermazione riflette la crescente necessità per le casse previdenziali di adattarsi a un contesto sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale, senza compromettere la stabilità e la sicurezza dei rendimenti per i propri iscritti.
collaborazione tra pubblico e privato
Oliveti ha lanciato un appello al governo per una collaborazione più stretta: “È fondamentale definire un giusto mix tra pubblico e privato, per continuare a proteggere gli interessi di chi, attraverso i propri contributi, costruisce la sicurezza del proprio futuro”. Questo richiamo sottolinea l’importanza di una sinergia tra le istituzioni pubbliche e i soggetti privati nel settore previdenziale, per sviluppare politiche che possano garantire una protezione adeguata per i lavoratori e i professionisti.
In un contesto economico globale in continua evoluzione, l’impegno di Adepp e delle casse previdenziali è quello di investire in attività ad alto potenziale, ma con la necessaria prudenza e con l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi. Questo approccio responsabile è essenziale per garantire che i contributi versati dai lavoratori siano gestiti in modo oculato, affinché possano generare benefici reali e duraturi.
La visione di Oliveti si inserisce in un dibattito più ampio che coinvolge non solo i professionisti del settore, ma anche i policy maker e la società civile. La previdenza è un tema cruciale che tocca le vite di milioni di italiani e richiede un’attenzione costante e un impegno collettivo per garantire un futuro più sicuro e sostenibile per tutti. La sfida è quella di costruire un sistema previdenziale che risponda alle esigenze attuali e che sia in grado di affrontare le incertezze del futuro, promuovendo al contempo lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale.