Scopri le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d’Italia

Scopri le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d'Italia
Le Gallerie d’Italia di Torino, un importante polo culturale gestito da Intesa Sanpaolo, riprendono le loro attività con due rassegne intriganti e stimolanti: #Inside e #Overview. Questi eventi promettono di attrarre un pubblico variegato, offrendo una piattaforma per discutere e approfondire temi legati alla fotografia e al mondo dell’editoria. Numerosi ospiti italiani e internazionali arricchiranno il programma, tra cui nomi noti come Mario Calabresi, Marco Bardazzi, Simone Pieranni, Franco Arminio, Federico Fubini, Rosella Postorino e molti altri.
Rassegna #Inside: Un viaggio nel mondo di Jeff Wall
La rassegna #Inside si concentra sulla grande mostra fotografica “Jeff Wall. Photographs”, in programma fino al primo febbraio 2026. Jeff Wall, nato a Vancouver nel 1946, è considerato uno dei più influenti artisti fotografici contemporanei. La sua opera è caratterizzata da una profonda riflessione sulla realtà e sulla rappresentazione visiva, sfumando le linee tra fotografia e arte concettuale. La mostra, allestita nel suggestivo museo di piazza San Carlo, offre un’opportunità unica per esplorare il lavoro di Wall, che ha rivoluzionato il modo di concepire la fotografia.
Il programma di #Inside è stato inaugurato con un incontro tra Jeff Wall e il curatore David Campany, che ha fornito un approfondimento sui temi e le tecniche utilizzate dall’artista. Questo incontro ha segnato l’avvio di una serie di eventi che si protrarranno fino al 28 gennaio 2026, con una programmazione ricca di ospiti di spicco.
Uno dei prossimi appuntamenti di rilievo si terrà mercoledì 29 ottobre alle 18.30, con il dibattito intitolato “America – Cina: chi sta vincendo la partita?”. Questo incontro vedrà la partecipazione di Calabresi, Bardazzi e Pieranni, esperti in grado di offrire una visione critica e articolata sulle complesse relazioni internazionali tra le due potenze. L’analisi di questi temi è particolarmente rilevante nel contesto attuale, dove le dinamiche geopolitiche influenzano non solo l’economia, ma anche la cultura e l’arte.
Rassegna #Overview: La fotografia e il mondo dell’editoria
Accanto a #Inside, la rassegna #Overview si propone come un programma indipendente che offre spazi di narrazione e presentazione. Qui si parlerà della nascita dei giornali, dei progetti fotografici e del modo in cui le case editrici indipendenti rispondono alle sfide del mercato dell’editoria fotografica. Questo segmento delle Gallerie d’Italia è fondamentale per comprendere come la fotografia possa essere utilizzata come strumento narrativo e come mezzo di comunicazione.
Le Gallerie d’Italia Torino, grazie all’esperienza dell’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo, si configurano come un luogo privilegiato per raccontare la storia della fotografia. Nel corso della rassegna, ci saranno presentazioni di libri, incontri con autori e discussioni su come la fotografia di archivio possa raccontare eventi storici e sociali. Questo approccio non solo valorizza il patrimonio culturale, ma offre anche una riflessione critica sull’importanza della documentazione visiva.
Tra i prossimi ospiti, spicca il fotografo Alex Majoli, che il 14 ottobre presenterà “Il teatro del reale”. Questo incontro promette di esplorare le frontiere della fotografia documentaria e come questa possa riflettere la complessità della vita quotidiana. Un altro appuntamento imperdibile sarà quello con Charlotte Cotton, curatrice e scrittrice di fama internazionale, che il 16 ottobre guiderà una discussione intitolata “Aut/Aut – Et/Et – Tutto: Una storia della fotografia nel XXI secolo”. In questo incontro, si analizzerà l’evoluzione della fotografia come forma d’arte contemporanea e il suo ruolo come forza culturale capace di influenzare le percezioni e le narrazioni.
Un programma ricco di opportunità
Le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d’Italia rappresentano un’importante occasione non solo per gli appassionati di fotografia e arte, ma anche per chiunque sia interessato a temi di attualità e cultura. La varietà degli ospiti e dei temi trattati stimola il dibattito e incoraggia una riflessione critica su questioni contemporanee.
Oltre ai nomi già citati, la partecipazione di Franco Arminio, poeta e scrittore, apporterà una dimensione letteraria al discorso sulla fotografia, mentre figure come Roger Ballen e Matt Black, noti per il loro approccio unico alla fotografia sociale, arricchiranno ulteriormente il panorama delle rassegne. Questi eventi, quindi, non si limitano a presentare opere fotografiche, ma si configurano come spazi di dialogo e scambio, dove la cultura visiva si intreccia con le narrazioni della vita contemporanea.
In un mondo sempre più dominato dalle immagini, le Gallerie d’Italia si affermano come un centro nevralgico per la riflessione e la discussione sull’arte fotografica, portando avanti una missione di valorizzazione della cultura e della creatività.