Home » Colombo di Cortilia: l’importanza di riscoprire la qualità del cibo

Colombo di Cortilia: l’importanza di riscoprire la qualità del cibo

Colombo di Cortilia: l'importanza di riscoprire la qualità del cibo

Colombo di Cortilia: l'importanza di riscoprire la qualità del cibo

Nell’attuale contesto di crescente attenzione verso un’alimentazione sana e sostenibile, le parole di Andrea Colombo, Ceo di Cortilia, durante la XV edizione dello Human&Green Retail Forum 2025 risuonano particolarmente significative. L’evento, tenutosi presso la Fondazione Università degli Studi di Milano (UniMi), ha avuto come tema centrale “La dieta mediterranea come bussola del retail sostenibile”. Questo argomento è di fondamentale importanza in un’epoca in cui la salute e l’ambiente sono al centro delle preoccupazioni globali.

La convergenza per la qualità del cibo

Colombo ha enfatizzato la necessità di una convergenza tra diversi attori del mercato alimentare per focalizzarsi sulla qualità del cibo e sull’attenzione all’alimentazione. Ha affermato: “È importante che su principi come quello della qualità del cibo e l’attenzione all’alimentazione ci sia convergenza tra tanti attori del mercato del food”. Questa affermazione sottolinea come la collaborazione tra produttori, distributori e consumatori possa migliorare la qualità alimentare e aumentare la consapevolezza del pubblico riguardo alle scelte alimentari.

Innovazione e intelligenza artificiale

Cortilia si distingue come un servizio di spesa online che offre prodotti freschi e di qualità provenienti da agricoltura sostenibile. Colombo ha illustrato come l’uso dell’intelligenza artificiale possa contribuire a creare diete bilanciate per i clienti. Attraverso l’analisi di grandi quantità di dati, l’intelligenza artificiale può fornire suggerimenti personalizzati basati sulle esigenze nutrizionali individuali. Questo approccio non solo promuove abitudini alimentari più sane, ma riflette anche i principi di filiera corta, trasparenza e freschezza.

  1. Analisi dei dati: L’intelligenza artificiale permette di analizzare le preferenze alimentari e le esigenze nutrizionali.
  2. Piani alimentari personalizzati: I clienti possono ricevere suggerimenti su diete sane e sostenibili.
  3. Educazione alimentare: Cortilia si impegna a educare i consumatori sui benefici degli alimenti freschi e di stagione.

La dieta mediterranea come guida

La dieta mediterranea gioca un ruolo cruciale in questo discorso, promuovendo il consumo di alimenti freschi e locali. Colombo ha sottolineato come questo modello alimentare possa guidare pratiche di retail sostenibile, incoraggiando un ritorno alle radici gastronomiche e culturali del nostro patrimonio alimentare. La dieta mediterranea non solo favorisce la salute, ma riduce anche l’impatto ambientale legato al trasporto degli alimenti.

Inoltre, l’attenzione alla qualità del cibo si estende alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente. Cortilia supporta i produttori locali, contribuendo a una filiera più corta e meno inquinante, e promuove la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti. Questo approccio favorisce la fiducia tra consumatori e produttori.

In conclusione, l’incontro al Human&Green Retail Forum ha rappresentato un’importante occasione di confronto su temi cruciali come la qualità del cibo e l’uso dell’intelligenza artificiale nel settore alimentare. La visione di Colombo per Cortilia si allinea con le tendenze emergenti nel retail, ponendo l’accento su un futuro alimentare più sano e sostenibile. Con l’impegno di tutti gli attori coinvolti, è possibile costruire un sistema alimentare che soddisfi le esigenze del presente e garantisca un futuro migliore per le generazioni a venire.