Home » De Bertoldi (Lega): i bonus edilizi sono un’ottima idea, ma la loro attuazione è da rivedere

De Bertoldi (Lega): i bonus edilizi sono un’ottima idea, ma la loro attuazione è da rivedere

De Bertoldi (Lega): i bonus edilizi sono un'ottima idea, ma la loro attuazione è da rivedere

De Bertoldi (Lega): i bonus edilizi sono un'ottima idea, ma la loro attuazione è da rivedere

Il dibattito sulla manovra economica italiana ha ripreso vigore, con particolare attenzione ai bonus edilizi, un tema cruciale nell’agenda politica del paese. Durante il convegno “Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione”, tenutosi a Roma, l’onorevole Andrea De Bertoldi, esponente della Lega, ha condiviso le sue riflessioni sulle misure previste nella legge di bilancio. Questo evento, organizzato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione Geometri Italiani, ha visto la partecipazione di esperti e professionisti del settore.

Investimenti e proroghe dei bonus edilizi

Nel suo intervento, De Bertoldi ha fornito una panoramica sugli investimenti previsti nella manovra, evidenziando una media di 18 miliardi di euro per il triennio. Ha annunciato che nei prossimi giorni sarà pubblicato il testo definitivo della legge e ha suggerito che circa il 50% dei bonus edilizi attuali potrebbe essere prorogato fino al 2026, mantenendo le stesse modalità operative per almeno un anno. Questa proroga, simile a quella già attuata nella scorsa finanziaria, rappresenterebbe un tentativo del governo di garantire continuità e stabilità al settore delle costruzioni, che ha sofferto a causa delle incertezze normative degli anni passati.

La necessità di stabilità economica

De Bertoldi ha sottolineato l’importanza della stabilità economica nel contesto attuale, affermando che senza un quadro normativo chiaro, gli investimenti e la crescita rischiano di rimanere stagnanti. Ha messo in evidenza le difficoltà emerse nella gestione dei bonus edilizi, un tema che ha generato non poche polemiche negli ultimi anni. “Quella dei bonus è stata un’idea buona, ma realizzata male”, ha dichiarato, riferendosi alle problematiche riscontrate con il Superbonus al 110%. Questo strumento, progettato per incentivare le ristrutturazioni edilizie e la riqualificazione energetica, ha portato con sé complicazioni burocratiche e amministrative.

Riforma e semplificazione del sistema

De Bertoldi ha accennato alla necessità di una riforma del sistema dei bonus edilizi, sottolineando che è fondamentale imparare dagli errori del passato per evitare di ripetere gli stessi sbagli. Ha proposto di lavorare per rendere il sistema più snello e meno burocratico, suggerendo che una semplificazione delle procedure potrebbe incentivare ulteriormente le ristrutturazioni e migliorare la risposta del mercato.

In questo contesto, il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, professionisti del settore e rappresentanti delle categorie produttive. La discussione si è concentrata non solo sulle criticità dei bonus edilizi, ma anche sulle opportunità per un futuro più sostenibile e innovativo nel settore delle costruzioni. La sostenibilità ambientale è diventata un tema di crescente importanza, soprattutto alla luce delle sfide legate al cambiamento climatico e alla necessità di una transizione energetica.

In conclusione, l’intervento di De Bertoldi evidenzia le sfide e le opportunità che la manovra economica si trova ad affrontare. Mentre si attende la pubblicazione del testo definitivo, è chiaro che il governo è chiamato a trovare un equilibrio tra la necessità di stimolare l’economia e quella di garantire un sistema di incentivi efficace e sostenibile nel lungo periodo. La strada da percorrere è complessa e richiede un impegno collettivo per affrontare le problematiche ereditate e costruire un futuro migliore per il settore edilizio italiano.