Ravanelli di F2i Sgr: come trasformare il capitale in economia reale per una sostenibilità duratura

Ravanelli di F2i Sgr: come trasformare il capitale in economia reale per una sostenibilità duratura
La sostenibilità è diventata un tema cruciale nel dibattito economico e sociale contemporaneo. Renato Ravanelli, CEO di F2i SGR, ha colto l’occasione per enfatizzare l’importanza di trasformare il capitale in economia reale. Durante il convegno “Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione”, Ravanelli ha espresso chiaramente il ruolo fondamentale degli investimenti infrastrutturali nel promuovere un futuro sostenibile.
Il messaggio di Ravanelli si concentra sulla responsabilità di gestire i fondi provenienti, ad esempio, dai lavoratori della Cassa Geometri, per garantire un futuro sereno ai pensionati. “Trasformiamo il capitale che ci viene affidato in economia reale”, ha affermato, sottolineando l’importanza di un approccio che vada oltre il semplice profitto finanziario. Questo approccio è particolarmente rilevante in un contesto in cui le sfide ambientali e sociali richiedono risposte concrete e durature.
F2i SGR: un attore chiave nel settore infrastrutturale
F2i SGR si posiziona come uno dei principali gestori indipendenti di fondi infrastrutturali in Europa, con un focus specifico sul mercato italiano. Ravanelli ha rivelato che, fino ad oggi, la società ha raccolto circa 8,5 miliardi di euro da investitori italiani e internazionali, contribuendo a un patrimonio infrastrutturale prevalentemente italiano. La Cassa Geometri ha investito circa il 3% di questo importo, una cifra che Ravanelli considera significativa e promettente. Questo investimento non solo offre buoni frutti, ma evidenzia anche l’importanza dell’asset class infrastrutture come strumento di crescita economica.
Ravanelli ha spiegato come F2i incroci la domanda di finanziamento del settore infrastrutturale con le necessità di protezione del capitale da parte delle casse di previdenza. Questo modello di business rappresenta un esempio virtuoso di come la finanza possa diventare un motore di sviluppo industriale. “La finanza diventa industria che protegge i patrimoni”, ha dichiarato, rimarcando il potenziale di crescita e creazione di posti di lavoro in Italia attraverso investimenti mirati.
Investimenti nelle energie rinnovabili
Un settore in cui F2i ha fatto notevoli progressi è quello delle energie rinnovabili. Ravanelli ha sottolineato che oggi F2i è il principale operatore nazionale con oltre 1000 MW di capacità installata. L’acquisizione di Sorgenia e lo sviluppo di progetti nel fotovoltaico evidenziano l’impegno della società a promuovere un mix energetico sostenibile. Inoltre, F2i ha creato una piattaforma importante nel settore eolico, con circa 300 MW in attività. Questa diversificazione non solo contribuisce a una maggiore sostenibilità energetica, ma rappresenta anche un’opportunità di investimento sicura e redditizia.
Creazione di valore per la comunità
La missione di F2i va oltre i confini nazionali. Ravanelli ha menzionato come l’azienda sia diventata un operatore significativo nel settore energetico anche in Spagna, dimostrando la versatilità e l’ambizione della società nel mercato europeo. In un settore come quello delle infrastrutture, dove la dimensione è fondamentale, F2i ha saputo adattarsi e crescere, portando le sue imprese a competere su scala internazionale.
Un aspetto chiave della strategia di F2i è la creazione di valore non solo per gli investitori, ma anche per la comunità e l’ambiente. Ravanelli ha evidenziato come gli investimenti infrastrutturali non solo promuovano la crescita economica, ma siano anche fondamentali per la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo delle imprese locali. Attraverso i suoi progetti, F2i contribuisce a costruire un futuro più sostenibile e prospero per le generazioni a venire.
In un panorama economico in continua evoluzione, la capacità di adattarsi e innovare è fondamentale. F2i rappresenta un esempio di come la finanza possa essere utilizzata in modo strategico per affrontare le sfide attuali e future, contribuendo a un’economia più sostenibile. Con un focus su infrastrutture, energie rinnovabili e creazione di posti di lavoro, la società si pone come un attore chiave nel perseguire una crescita economica che sia al contempo responsabile e profittevole.
La visione di Ravanelli per F2i è chiara: trasformare il capitale in economia reale non è solo un obiettivo, ma un imperativo per costruire un futuro sostenibile.