Home » Sostenibilità: inizia il progetto ‘Percorsi integrati’ per un futuro responsabile

Sostenibilità: inizia il progetto ‘Percorsi integrati’ per un futuro responsabile

Sostenibilità: inizia il progetto 'Percorsi integrati' per un futuro responsabile

Sostenibilità: inizia il progetto 'Percorsi integrati' per un futuro responsabile

Oggi, 6 ottobre 2023, si è inaugurato un importante ciclo di incontri intitolato ‘Percorsi integrati per un futuro responsabile’, organizzato dal Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani. Il primo convegno, ‘Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione’, si è tenuto presso Roma Eventi – Piazza di Spagna. L’evento ha visto la partecipazione di un ampio ventaglio di attori coinvolti nel mondo della sostenibilità, con l’obiettivo di promuovere un dialogo costruttivo tra i vertici politici e istituzionali, esperti tecnici, accademici e imprenditori.

La Fondazione Geometri Italiani, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e la Cassa Geometri, ha messo in luce l’importanza di un approccio integrato per affrontare le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica. Negli ultimi anni, la questione della sostenibilità è diventata centrale nel dibattito pubblico e politico, non solo in Italia ma a livello globale. La necessità di un cambio di rotta è più che mai evidente, data l’urgenza di rispondere ai mutamenti climatici, alla crisi energetica e alle disuguaglianze sociali.

Esplorare la transizione sostenibile

Il convegno ha avuto luogo dalle 14:00 alle 18:30 e ha rappresentato un’opportunità per esplorare il concetto di transizione sostenibile. Questo termine non si limita a un cambiamento nella produzione e nel consumo di energia, ma si estende a una visione olistica che considera:

  1. L’ottimizzazione delle risorse
  2. L’efficientamento come elementi chiave per il futuro

La sostenibilità, infatti, non riguarda solo l’ambiente, ma anche l’economia e la società, creando un tessuto connettivo tra questi aspetti.

Durante l’incontro, il Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani ha presentato analisi dettagliate riguardanti l’impatto dei bonus edilizi, strumenti introdotti per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici e promuovere la sostenibilità nel settore edilizio. Questi bonus hanno dimostrato di poter stimolare l’economia, generando non solo un risparmio energetico, ma anche un incremento del valore degli immobili. Tuttavia, è fondamentale che tali strumenti siano implementati in modo equo e responsabile, per evitare che le disuguaglianze sociali e territoriali vengano amplificate.

L’importanza di una transizione equa

Un tema cruciale emerso nel dibattito è l’importanza di una transizione equa, che garantisca che nessuno venga lasciato indietro. Le politiche di sostenibilità devono tener conto delle diverse esigenze delle categorie più vulnerabili, come i lavoratori del settore edile, che potrebbero subire le conseguenze dei cambiamenti in atto. In questo contesto, è essenziale che le istituzioni e gli stakeholder collaborino per sviluppare strategie che promuovano la resilienza e l’inclusione sociale.

Il convegno ha fornito anche un aggiornamento sulle dinamiche geopolitiche attuali, che influenzano inevitabilmente le politiche di sostenibilità. L’emergere di nuove potenze economiche, i conflitti regionali e le crisi climatiche stanno rimodellando il panorama globale e richiedono risposte rapide e coordinate. È quindi fondamentale che l’Italia, come membro dell’Unione Europea e della comunità internazionale, contribuisca attivamente alla definizione di politiche sostenibili che possano fungere da modello per altri Paesi.

Formazione e preparazione per il futuro

Inoltre, l’evento ha sottolineato l’importanza della formazione e dell’educazione per garantire che le nuove generazioni siano preparate ad affrontare le sfide future. Le competenze richieste nel mercato del lavoro stanno cambiando e il settore edile, in particolare, deve adattarsi a queste nuove esigenze. La formazione continua per i professionisti del settore è essenziale per garantire che siano in grado di implementare pratiche sostenibili e innovative.

Il ciclo di incontri ‘Percorsi integrati per un futuro responsabile’ non si limita a questo primo appuntamento, ma continuerà nei prossimi mesi, offrendo ulteriori occasioni di confronto e approfondimento. Il dialogo tra i diversi attori coinvolti è cruciale per costruire un futuro più sostenibile, in cui lo sviluppo economico e la salvaguardia dell’ambiente possano coesistere in armonia.

La sostenibilità, pertanto, non è solo un obiettivo, ma un percorso da intraprendere insieme, attraverso la cooperazione e l’impegno collettivo. Gli sviluppi futuri nel campo della sostenibilità richiederanno una visione lungimirante e una strategia ben definita, in grado di affrontare le sfide che ci attendono. La partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti è fondamentale per garantire che l’Italia possa emergere come leader nella transizione verso un futuro responsabile e sostenibile.