Chabrol di Sncf Voyages Italia: puntiamo a diventare il terzo operatore Av in Italia

Chabrol di Sncf Voyages Italia: puntiamo a diventare il terzo operatore Av in Italia
In un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità e l’innovazione nel settore dei trasporti, la SNCF Voyages Italia si sta preparando a espandere la propria presenza nel mercato ferroviario italiano. Durante l’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’, Caroline Chabrol, direttrice generale della compagnia, ha delineato le ambizioni della SNCF, puntando a diventare il terzo operatore di alta velocità (AV) in Italia. Attualmente attiva solo sulla tratta Milano-Parigi, la compagnia ha in programma di aumentare le proprie rotte, sfruttando le opportunità offerte dalla liberalizzazione del mercato ferroviario italiano.
L’importanza della liberalizzazione del mercato ferroviario
Chabrol ha evidenziato come l’Italia sia stata pioniera nella liberalizzazione del mercato ferroviario, un passo fondamentale che ha portato a un aumento della competitività e della qualità dei servizi. Questo cambiamento ha permesso a vari operatori di entrare nel settore, migliorando l’offerta per i passeggeri. La direttrice ha affermato: “L’Italia è un mercato aperto con un grande potenziale di crescita”.
Investimenti in treni double deck e sostenibilità
Uno degli aspetti chiave del piano di espansione della SNCF è l’introduzione di nuovi treni, in particolare i treni double deck. Questi convogli, progettati per aumentare la capacità di trasporto, garantiranno al contempo un elevato livello di comfort per i passeggeri. Chabrol ha spiegato che “l’adozione di treni double deck non solo ci consentirà di trasportare più persone, ma contribuirà anche a ridurre il consumo di energia a persona”.
La sostenibilità è un tema centrale per la SNCF, che sta osservando un crescente interesse per il trasporto ferroviario in tutta Europa. L’azienda è impegnata a investire in soluzioni che migliorino ulteriormente l’impatto ambientale del suo servizio. “La mobilità su ferro è già ecologica, ma è fondamentale continuare a investire”, ha sottolineato Chabrol.
Innovazione e digitalizzazione per migliorare l’esperienza del passeggero
Oltre all’espansione delle rotte, la SNCF sta lavorando sulla digitalizzazione dei servizi. L’implementazione di tecnologie avanzate non solo migliora l’esperienza del passeggero, ma contribuisce anche a una gestione più efficiente delle risorse. Tra le novità ci sono:
- Sistemi di prenotazione online
- Applicazioni per facilitare la pianificazione dei viaggi
- Soluzioni tecnologiche per ottimizzare il servizio
Chabrol ha affermato: “Stiamo investendo in sistemi che rendono più facile per i viaggiatori pianificare i loro spostamenti”.
La sfida per la SNCF Voyages Italia non è solo quella di competere con altri operatori, ma anche di costruire un’immagine forte e riconoscibile nel mercato. La compagnia intende posizionarsi come un’alternativa affidabile e sostenibile, capace di attrarre sia i viaggiatori occasionali che quelli abituali. “Vogliamo essere riconosciuti non solo per la qualità dei nostri servizi, ma anche per il nostro impegno verso l’ambiente”, ha concluso Chabrol.
Con l’espansione della rete di alta velocità e l’introduzione di nuovi servizi, la SNCF è pronta a rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità. La direttrice ha ribadito l’importanza di un servizio che non solo soddisfi le esigenze dei viaggiatori, ma che sia anche in linea con le ambizioni globali di riduzione delle emissioni. Con questo spirito, la SNCF si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia del trasporto ferroviario in Italia, puntando a un futuro in cui l’alta velocità sarà più accessibile e sostenibile.