Ing Italia prevede un boom del 95% negli strumenti finanziari entro il primo semestre del 2025

Ing Italia prevede un boom del 95% negli strumenti finanziari entro il primo semestre del 2025
L’attenzione verso la sostenibilità sta diventando sempre più centrale nel panorama economico italiano. Questo tema è stato affrontato da Andrea Diamanti, head of wholesale banking di ING Italia, durante l’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’, tenutosi oggi al Palazzo dell’Informazione a Roma. Diamanti ha evidenziato come l’Italia stia navigando verso un futuro più sostenibile, grazie a una crescente consapevolezza da parte degli attori economici riguardo all’importanza di gestire i rischi legati al cambiamento climatico.
La sostenibilità come necessità imperativa
Secondo Diamanti, la sostenibilità non è solo un trend, ma una necessità imperativa per le aziende: “Il rischio climatico è sistemico e non può essere diversificato. O lo si gestisce, o si rischia di incorrere in perdite significative”. Le parole di Diamanti risuonano come un campanello d’allarme, sottolineando che l’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità è una questione fondamentale per la stabilità economica futura.
Crescita degli strumenti di finanza sostenibile
Nel primo semestre del 2025, ING Italia ha registrato una crescita straordinaria del 95% negli strumenti di finanza sostenibile, un segnale chiaro che il mercato sta rispondendo positivamente a questo cambiamento. Diamanti ha affermato: “Il nostro team è stato molto bravo a generare risultati, ma è evidente che c’è una domanda di mercato particolarmente solida”. Questo aumento non è solo un successo per la banca, ma riflette anche un cambiamento nei comportamenti aziendali.
A livello globale, ING ha raggiunto un traguardo storico, generando 68 miliardi di euro in finanza sostenibile nel primo semestre dell’anno, con un incremento del 19% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo non è solo un punto di massimo storico per la banca, ma rappresenta anche un segnale che la domanda di finanza sostenibile sta crescendo in modo significativo.
Il ruolo del Transition Accelerator
ING Italia non si limita a offrire strumenti finanziari, ma ha messo in piedi un team dedicato alla transizione sostenibile. Composto da oltre 60 professionisti, questo gruppo ha il compito di assistere i clienti nella formulazione e nell’attuazione di piani di transizione sostenibile. Diamanti ha spiegato: “Aiutiamo i nostri clienti a disegnare modelli di business sostenibili che siano presentabili alla comunità finanziaria”.
Un’iniziativa chiave lanciata quest’anno è il “Transition Accelerator”, un programma progettato per supportare le aziende nella transizione verso tecnologie più sostenibili. Questo team si concentra su quattro ambiti cruciali:
- Transizione verso veicoli elettrici
- Tecnologie legate alla biodiversità
- Soluzioni bio-based e natural-based
- Clean tech e economia circolare
Il “Transition Accelerator” rappresenta un passo significativo nell’impegno di ING per facilitare la transizione delle aziende verso pratiche sostenibili. Diamanti ha continuato: “Aiutiamo i nostri clienti a identificare le tecnologie su cui puntare e a rimuovere le barriere che potrebbero ostacolare il loro progresso”.
Vantaggi economici della finanza sostenibile
È interessante notare come la crescente enfasi sulla sostenibilità stia influenzando anche le strategie di investimento delle aziende. Molte imprese stanno iniziando a vedere i vantaggi economici di pratiche più sostenibili, non solo in termini di reputazione, ma anche per quanto riguarda la riduzione dei costi operativi e l’accesso a nuovi mercati. La finanza sostenibile non è solo una risposta alle pressioni normative e sociali, ma anche una strategia vincente per la crescita economica.
In questo contesto, ING Italia si posiziona come un attore chiave nel supportare le aziende nella loro transizione. Diamanti ha concluso: “Siamo impegnati a creare un ecosistema in cui le aziende possano prosperare, adottando soluzioni che siano al contempo finanziariamente vantaggiose e sostenibili”. Con un futuro sempre più dominato dalla necessità di affrontare le sfide legate al cambiamento climatico, l’approccio proattivo di ING Italia potrebbe rivelarsi fondamentale nel facilitare il passaggio verso un’economia più verde e resiliente.
Il messaggio di Diamanti è chiaro: la sostenibilità non è più solo una questione etica, ma un imperativo economico. Le aziende che sapranno adattarsi a questa nuova realtà avranno probabilmente un vantaggio competitivo significativo nel lungo termine. Con un panorama economico in continua evoluzione, la capacità di ING Italia di anticipare e rispondere a queste dinamiche sarà cruciale per il successo futuro della banca e dei suoi clienti.