Home » Rivoluzione energetica: dalla transizione post-Pnrr alla riqualificazione degli edifici alla Conferenza Fire

Rivoluzione energetica: dalla transizione post-Pnrr alla riqualificazione degli edifici alla Conferenza Fire

Rivoluzione energetica: dalla transizione post-Pnrr alla riqualificazione degli edifici alla Conferenza Fire

Rivoluzione energetica: dalla transizione post-Pnrr alla riqualificazione degli edifici alla Conferenza Fire

La Conferenza annuale di Fire, intitolata “Servizi energetici: modelli, contratti e misura e verifica delle prestazioni”, ha rappresentato un’importante opportunità per esplorare le sfide e le opportunità nel settore energetico italiano. Con la partecipazione di esperti e professionisti, l’evento ha fornito spunti preziosi per affrontare le problematiche legate all’efficienza energetica e alla riqualificazione degli edifici.

Servizi energetici e contratti di rendimento

Ad aprire i lavori è stato Dario Di Santo, rappresentante di Fire, che ha tracciato una panoramica dettagliata sui servizi energetici e sui contratti di rendimento energetico. Di Santo ha sottolineato l’importanza di considerare variabili fondamentali come:

  1. L’uso degli edifici
  2. La regolazione degli impianti
  3. La gestione dei processi

“È cruciale partire dall’individuazione degli sprechi e degli usi impropri dell’energia”, ha affermato Di Santo. Ha evidenziato come una regolazione inefficiente possa portare a significative perdite energetiche. In questo contesto, la figura dell’energy manager e l’implementazione di sistemi di monitoraggio e automazione possono rivelarsi determinanti per ottimizzare le prestazioni energetiche.

Barriere agli investimenti in efficienza energetica

Uno dei punti critici emersi durante la conferenza riguarda le barriere agli investimenti in efficienza energetica. La mancanza di competenze adeguate, la scarsa fiducia nelle soluzioni proposte dai fornitori e le limitazioni di risorse economiche possono ostacolare l’adozione di pratiche più sostenibili. Di Santo ha suggerito che i servizi energetici e i contratti di prestazione energetica (EPC) potrebbero rappresentare una soluzione per superare queste difficoltà, liberando risorse economiche per le imprese e gli enti pubblici.

Riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico

Piergabriele Andreoli di Renael ha discusso delle strategie per la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, evidenziando l’importanza del Partenariato Pubblico-Privato (PPP). Questo approccio permette di integrare il know-how e le competenze del settore privato, facilitando il finanziamento di progetti di sviluppo sostenibile. Inoltre, Manuela Maliardo del GSE ha approfondito temi cruciali come il Conto Termico 3.0 e la misura Pnrr M.7 – I.17, un sostegno finanziario per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica (ERP).

Durante la conferenza, esperti come Michele Grassi di Centrica Business Solution e Lorenzo Gaio di Maps Group hanno condiviso esperienze e progetti innovativi, illustrando come l’analisi dei dati possa migliorare le prestazioni energetiche.

In conclusione, la conferenza ha messo in luce l’importanza di un approccio integrato e strategico per affrontare le sfide del settore energetico, promuovendo l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici attraverso politiche e pratiche innovative.