Home » Roma Arte in Nuvola: un viaggio affascinante tra Corea e arte contemporanea

Roma Arte in Nuvola: un viaggio affascinante tra Corea e arte contemporanea

Roma Arte in Nuvola: un viaggio affascinante tra Corea e arte contemporanea

Roma Arte in Nuvola: un viaggio affascinante tra Corea e arte contemporanea

Roma Arte in Nuvola si appresta a diventare un importante punto di riferimento per l’arte contemporanea, portando con sé una festa dell’arte che unisce culture e tradizioni. Giunta alla sua quinta edizione, l’evento si svolgerà dal 21 al 23 novembre 2023 negli spazi della Nuvola, un’opera iconica progettata dall’architetto Massimiliano Fuksas. Questa manifestazione non è solo una vetrina per il mercato dell’arte, ma un’opportunità per tutti gli amanti della cultura di esplorare le ultime tendenze artistiche e interagire con artisti e curatori.

La Corea del Sud come paese ospite

Quest’anno, un aspetto distintivo di Roma Arte in Nuvola sarà la presenza della Repubblica di Corea come paese ospite. Durante la presentazione dell’evento, Alessandro Nicosia ha evidenziato l’importanza della Corea del Sud nel panorama contemporaneo, descrivendola come un paese all’avanguardia nell’arte. La scena artistica coreana è caratterizzata da un mix di tradizione e innovazione, con artisti di fama mondiale come Lee Bul e Do Ho Suh che hanno contribuito a creare un dialogo significativo nell’arte contemporanea.

Il Piemonte e la sua tradizione artistica

In aggiunta alla Corea del Sud, il Piemonte sarà l’area ospite di quest’edizione, portando con sé una ricca tradizione artistica. Questa regione è conosciuta per le sue storiche residenze sabaude, patrimonio dell’umanità UNESCO, e per la sua vivace scena artistica contemporanea. L’accordo con le Residenze Reali Sabaude offrirà ai visitatori un viaggio visivo attraverso immagini delle principali regge italiane, immergendoli nella storia e nell’arte di una delle regioni più affascinanti d’Italia.

Un programma ricco di eventi

Roma Arte in Nuvola non è solo un mercato dell’arte, ma offre una serie di eventi e iniziative coinvolgenti. Tra le principali attrazioni ci saranno tre grandi mostre:

  1. “Universo Naturale-Artificiale (in Nuvola)”: curata da Andrea Viliani, dedicata all’artista Gino Marotta, che esplora il rapporto tra natura e artificio.

  2. “Tra acqua e luce”: un omaggio a Mario Airò, curato da Adriana Polveroni, che presenterà opere incentrate sul tema della luce, tra cui “Aurora” e “Modellare l’acqua”.

  3. “Ultra Memoriam. L’immaginario fantastico tra Archivi e Collezioni”: dedicata a Fabrizio Clerici, curata da Giulia Tulino, che offre un’esperienza visiva unica con opere che combinano elementi fantastici e riferimenti storici.

Inoltre, l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali presenteranno “Le acquisizioni della Galleria d’Arte Moderna dal 2012 ad oggi”, un’importante occasione per scoprire opere significative acquisite negli ultimi anni.

Roma Arte in Nuvola si distingue per la sua capacità di attrarre un pubblico diversificato, non solo collezionisti e professionisti, ma anche famiglie, studenti e appassionati d’arte. L’atmosfera festosa e inclusiva contribuirà a creare un dialogo vivace tra artisti e pubblico, rendendo l’arte accessibile a tutti.

In sintesi, Roma Arte in Nuvola si prepara a offrire un’esperienza unica e coinvolgente, unendo artisti e appassionati in un viaggio attraverso l’arte contemporanea, con un focus particolare sulla Corea del Sud e il Piemonte. Con mostre, performance e talk, l’evento promette di essere un punto di riferimento per il panorama artistico italiano e internazionale.