Home » Aragno (Eikon): il benessere quotidiano e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni

Aragno (Eikon): il benessere quotidiano e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni

Aragno (Eikon): il benessere quotidiano e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni

Aragno (Eikon): il benessere quotidiano e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni

L’importanza della sostenibilità e il suo legame intrinseco con il benessere individuale e collettivo sono stati al centro del dibattito tenutosi questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma, durante l’appuntamento Adnkronos Q&A intitolato “Sostenibilità al bivio”. Paola Aragno, vicepresidente di Eikon Sc, ha condiviso risultati significativi di una ricerca condotta da Eikon Sc in occasione della Social Sustainability Week, rivelando che un sorprendente 92% degli intervistati, su un campione di 2000 persone, riconosce l’interconnessione tra la salute delle persone e quella del pianeta. Questo dato sottolinea un cambiamento di paradigma nella percezione della sostenibilità, che non è più vista come un obiettivo distante o secondario, ma come un elemento fondamentale del benessere quotidiano.

La sostenibilità come parte della vita quotidiana

La ricerca ha messo in evidenza come gli individui oggi percepiscano la sostenibilità non solo come un imperativo ambientale, ma come un aspetto integrato nelle loro vite quotidiane. “La sostenibilità è entrata nella sfera del benessere quotidiano, cioè nel modo in cui mangiamo, ci muoviamo, lavoriamo, respiriamo”, ha affermato Aragno. Questo spostamento di focus è cruciale, poiché implica che le scelte sostenibili non siano solo necessità, ma anche opportunità per migliorare la qualità della vita.

L’approccio olistico alla sostenibilità

Aragno ha proseguito evidenziando che la sostenibilità supera il mero obiettivo di ridurre le emissioni di CO2. Essa deve essere vista come un approccio olistico al vivere bene, dove l’economia circolare gioca un ruolo fondamentale. La vicepresidente ha sottolineato come l’economia circolare non debba limitarsi a rigenerare risorse, ma debba anche promuovere la salute, le competenze e i valori sociali. “La sostenibilità non significa solo ridurre le emissioni, ma significa vivere meglio”, ha ribadito, evidenziando l’importanza di un approccio che unisca economia e sociale.

L’importanza dei giovani nella sostenibilità

Particolare attenzione è stata riservata ai giovani, i veri protagonisti della sostenibilità e della transizione verso un futuro più green. La ricerca ha rivelato che:

  1. Il 65% dei giovani si sente coinvolto negli obiettivi dell’Agenda 2030.
  2. Il 70% di questi giovani ha dichiarato di sentirsi più motivato a lavorare in un’azienda che dimostra un forte impegno verso la sostenibilità.

Ciò indica una chiara preferenza per aziende che non solo parlano di sostenibilità, ma che la integrano in modo autentico e coerente nelle loro pratiche quotidiane.

L’importanza di questo approccio è evidente anche nel contesto delle aziende che stanno cominciando a riconoscere il valore della sostenibilità non solo come un imperativo etico, ma come una strategia di business. Le aziende che adottano pratiche sostenibili possono trarre vantaggio da una migliore reputazione, da un aumento della fedeltà dei clienti e persino da opportunità di mercato più ampie. La sostenibilità, quindi, non è solo un concetto astratto, ma un elemento chiave per il successo a lungo termine delle imprese.

In questo contesto, è fondamentale che le aziende si impegnino a comunicare le loro iniziative di sostenibilità in modo chiaro e trasparente. I consumatori, sempre più informati e consapevoli, vogliono sapere come le aziende stanno affrontando le sfide ambientali e sociali. La trasparenza diventa quindi un valore fondamentale, capace di costruire fiducia e lealtà tra le aziende e i loro clienti.

In sintesi, l’intervento di Paola Aragno ha messo in luce come la sostenibilità sia ormai un tema centrale nel dibattito pubblico e privato, influenzando le scelte quotidiane delle persone e le strategie aziendali. L’interconnessione tra la salute delle persone e quella del pianeta non è solo un concetto astratto, ma una realtà che richiede un’azione immediata e concertata da parte di tutti. La sfida, ora, è tradurre questa consapevolezza in azioni concrete, affinché il benessere e la sostenibilità possano diventare una parte integrante della nostra vita quotidiana.