Bonduelle Italia: l’impegno di Odella per un futuro sostenibile e responsabile

Bonduelle Italia: l'impegno di Odella per un futuro sostenibile e responsabile
Durante l’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’, tenutosi al Palazzo dell’Informazione di Roma, Federico Odella, CEO di Bonduelle Italia, ha delineato una visione chiara e ambiziosa per il futuro dell’azienda. Bonduelle, con una storia che abbraccia 170 anni, non è solo un’azienda familiare, ma un attore chiave nella promozione di un’alimentazione a base vegetale. Questo approccio si traduce in una serie di impegni volti al benessere del pianeta e delle persone.
Transizione verso pratiche agricole sostenibili
Odella ha evidenziato l’importanza della transizione verso pratiche agricole sostenibili, annunciando che entro il 2030 l’80% degli agricoltori fornitori dell’azienda sarà coinvolto in pratiche di agricoltura rigenerativa. Questo approccio si concentra sulla salute del suolo, fondamentale per la produttività agricola. “Il mantenimento della sostanza organica nel terreno è cruciale”, ha affermato Odella, “così come il supporto agli insetti impollinatori, vitali per le nostre coltivazioni e per l’intero ecosistema”.
Importanza della biodiversità
La questione degli insetti impollinatori è di particolare rilevanza. Oltre alle famose api, molte altre specie, come farfalle e falene, svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo della vita delle piante. Per sostenere queste popolazioni, Bonduelle ha avviato iniziative per creare habitat diversificati attorno ai campi. Queste pratiche contribuiscono a preservare la biodiversità, essenziale per la salute degli ecosistemi agricoli.
- Creazione di habitat diversificati
- Sostegno agli insetti impollinatori
- Preservazione della biodiversità
Uso responsabile delle risorse
Un altro aspetto cruciale menzionato da Odella è l’uso responsabile dell’acqua, risorsa sempre più scarsa. “In Italia, l’irrigazione per le insalate richiede un’attenta gestione”, ha spiegato. Per questo, Bonduelle utilizza sonde nel terreno per monitorare i livelli di azoto minerale, garantendo un uso efficiente dell’acqua. Questi sforzi ottimizzano i consumi e riducono l’impatto ambientale delle attività agricole.
Impegno per la responsabilità sociale
L’impegno di Bonduelle non si limita all’ambiente, ma include anche aspetti sociali ed economici. Con circa 420 collaboratori e oltre 500 durante i picchi stagionali, l’azienda riconosce l’importanza di creare un ambiente di lavoro in cui ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale. “Le condizioni di lavoro devono essere tali da permettere ai nostri dipendenti di prosperare”, ha affermato Odella.
Inoltre, grazie alla collaborazione con la Fondazione Libellula, Bonduelle ha ottenuto nel 2023 la certificazione di uguaglianza di genere, un passo significativo verso un ambiente di lavoro equo. Ha anche implementato un piano di welfare che include supporto psicologico gratuito per i collaboratori, evidenziando l’importanza del benessere psico-fisico del personale.
Iniziative di volontariato
La responsabilità sociale dell’azienda si manifesta anche attraverso attività di volontariato. Bonduelle offre ai propri collaboratori la possibilità di dedicare due giorni all’anno a progetti di volontariato a scelta, incentivando un impatto positivo sulla comunità. Questa iniziativa arricchisce l’esperienza lavorativa e promuove un legame più forte tra i dipendenti e la società.
In conclusione, gli interventi di Federico Odella all’evento Adnkronos Q&A hanno messo in luce le sfide e le opportunità della sostenibilità nel settore agroalimentare. Con un impegno forte verso pratiche agricole rigenerative, responsabilità sociale e inclusività, Bonduelle si posiziona come un modello da seguire per altre aziende nel loro percorso verso un futuro più sostenibile. La certificazione B Corp testimonia ulteriormente l’impegno dell’azienda nel generare un impatto positivo sull’ambiente e su tutte le parti interessate.