La sostenibilità come missione quotidiana: il messaggio di Marchini di Sanpellegrino

La sostenibilità come missione quotidiana: il messaggio di Marchini di Sanpellegrino
In un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità, le aziende si trovano a dover affrontare sfide significative per garantire un futuro migliore. Fabiana Marchini, responsabile della sostenibilità e degli affari aziendali del Gruppo Sanpellegrino, ha condiviso la visione del suo gruppo durante l’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’, tenutosi recentemente a Roma. La sua affermazione chiave ha messo in luce un messaggio potente: “Per noi, la sostenibilità è un impegno quotidiano nel prenderci cura dell’acqua”.
L’importanza dell’acqua e del territorio
Marchini ha sottolineato che la sostenibilità non è solo un obiettivo da raggiungere, ma un faro guida per l’azienda. “L’acqua è natura portata ai consumatori,” ha affermato, evidenziando il legame intrinseco tra l’acqua minerale e il territorio di provenienza. Ogni sorgente ha caratteristiche uniche, frutto del suolo, del clima e dell’ecosistema locale. Questo legame non rappresenta solo l’identità aziendale, ma anche una responsabilità fondamentale.
Pratiche sostenibili nel settore idrico
Per il Gruppo Sanpellegrino, la sostenibilità implica un approccio proattivo alla gestione delle risorse idriche. Marchini ha spiegato che:
- Tutti gli stabilimenti del gruppo sono certificati secondo lo standard internazionale dell’Alliance for Water Stewardship.
- L’ottimizzazione dei processi industriali è fondamentale per ridurre il consumo idrico.
- Sono stati implementati investimenti in tecnologie per il riciclo dell’acqua.
Queste iniziative hanno portato a una significativa riduzione del consumo d’acqua per litro di prodotto e a un monitoraggio costante dell’uso dell’acqua, permettendo di identificare aree di miglioramento.
Riduzione dell’impatto ambientale e responsabilità sociale
Marchini ha anche evidenziato l’importanza di ridurre l’impatto ambientale complessivo dell’azienda. In questo contesto, Sanpellegrino ha adottato un modello di economia circolare, utilizzando materiali riciclati nei propri imballaggi e implementando pratiche di logistica sostenibile. Alcuni dei risultati ottenuti includono:
- Adozione di veicoli a basse emissioni.
- Miglioramento dell’efficienza dei trasporti per ridurre le emissioni di CO2.
In aggiunta, la responsabilità sociale d’impresa si traduce in iniziative concrete a favore delle comunità locali, con progetti di sviluppo sostenibile che coinvolgono le popolazioni.
In conclusione, la visione di Fabiana Marchini e del Gruppo Sanpellegrino offre un importante spaccato su come le aziende possono affrontare le sfide della sostenibilità. Gestire l’acqua come risorsa vitale, promuovere il benessere delle comunità e ridurre l’impatto ambientale sono passi significativi verso un futuro più sostenibile. Con un approccio integrato, Sanpellegrino si sta affermando come modello di riferimento nel settore, dimostrando che la sostenibilità è un viaggio continuo e non una meta da raggiungere.