Mazzoncini annuncia un 2024 storico: 500 milioni per la sostenibilità

Mazzoncini annuncia un 2024 storico: 500 milioni per la sostenibilità
Il 2024 si preannuncia come un anno storico per A2A, una delle principali multiutility italiane, sotto la direzione del suo amministratore delegato, Renato Mazzoncini. Durante la recente presentazione del nono bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, Mazzoncini ha sottolineato la rilevanza degli investimenti previsti per il prossimo anno, che ammontano a ben 500 milioni di euro. Questi fondi saranno principalmente destinati a potenziare le infrastrutture energetiche della città, con un focus particolare su reti elettriche, reti gas, teleriscaldamento e ricariche per veicoli elettrici.
Investimenti strategici e acquisizioni
L’acquisizione della rete elettrica della provincia di Milano da Enel Distribuzione rappresenta uno dei traguardi più significativi di A2A, poiché amplia notevolmente il footprint dell’azienda nell’elettrificazione del territorio. Questo passaggio non solo migliora l’infrastruttura elettrica, ma si inserisce anche in un contesto più ampio di transizione ecologica, un tema di crescente importanza in tutto il mondo. Mazzoncini ha affermato: “Abbiamo accumulato 2 miliardi e mezzo di investimenti su Milano per rendere la città più sostenibile e competitiva per il futuro”, evidenziando come gli investimenti siano aumentati notevolmente rispetto ai 140 milioni di euro annuali del 2016.
Impatto sull’economia locale
Negli ultimi anni, A2A ha dimostrato di avere un impatto significativo sull’economia locale, distribuendo un miliardo e mezzo di euro nel 2023, di cui 1,1 miliardi destinati ai fornitori. Mazzoncini ha messo in risalto anche il ruolo dell’azienda come datore di lavoro, con oltre 300 milioni di euro in stipendi pagati ai dipendenti e 900 nuove assunzioni nell’area milanese. Questi numeri non solo riflettono la solidità finanziaria dell’azienda, ma anche il suo impegno verso la comunità in cui opera.
Sostenibilità e welfare aziendale
Guardando al futuro, l’AD di A2A ha espresso ottimismo riguardo a ulteriori investimenti, in particolare nel settore della rete elettrica, fortemente richiesto dall’arrivo di nuovi data center nella provincia di Milano. “Stimiamo che i data center richiederanno un raddoppio della potenza elettrica necessaria alla città”, ha dichiarato Mazzoncini, evidenziando la sfida infrastrutturale che l’azienda è pronta ad affrontare in collaborazione con Terna e altri operatori del settore.
In aggiunta agli investimenti in infrastrutture, A2A sta dando grande importanza al welfare aziendale, introducendo iniziative concrete per sostenere i propri dipendenti. Mazzoncini ha annunciato due importanti progetti per il 2024-2025:
- Un progetto per supportare i dipendenti che diventano genitori, offrendo un aiuto economico che dura fino alla maturità dei figli.
- L’implementazione di un piano di azionariato diffuso, che ha già portato oltre l’80% dei dipendenti di A2A a diventare azionisti dell’azienda.
Queste iniziative non solo alleviano i costi per le famiglie, ma promuovono anche una cultura aziendale che valorizza il tempo da dedicare ai figli, senza pregiudizi sulle opportunità di carriera.
In un contesto globale in cui la sostenibilità sta diventando sempre più centrale, A2A si pone come un esempio di come un’azienda possa coniugare crescita economica e responsabilità sociale. Gli investimenti in infrastrutture sostenibili non solo contribuiranno a migliorare la qualità della vita a Milano, ma rappresentano anche un passo decisivo verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale. La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio richiede sforzi congiunti, e A2A sembra essere all’avanguardia in questo processo, mostrando che il progresso economico e la sostenibilità possono andare di pari passo.
In questo quadro, le azioni strategiche delineate da Mazzoncini per A2A non si limitano a un semplice piano di investimenti, ma abbracciano una visione più ampia che include la qualità della vita dei cittadini, lo sviluppo tecnologico e la responsabilità sociale. Con l’impegno costante verso la sostenibilità e il benessere delle persone, A2A si prepara ad affrontare le sfide del futuro, contribuendo attivamente alla trasformazione del territorio milanese in un modello di riferimento per altre città italiane e internazionali.