Home » A2A svela il bilancio di sostenibilità di Milano: valore generato a 1,5 miliardi nel 2024, un incremento del 24%

A2A svela il bilancio di sostenibilità di Milano: valore generato a 1,5 miliardi nel 2024, un incremento del 24%

A2A svela il bilancio di sostenibilità di Milano: valore generato a 1,5 miliardi nel 2024, un incremento del 24%

A2A svela il bilancio di sostenibilità di Milano: valore generato a 1,5 miliardi nel 2024, un incremento del 24%

Nel contesto attuale, caratterizzato da un crescente impegno verso la sostenibilità e la transizione ecologica, A2A ha recentemente presentato il suo bilancio di sostenibilità territoriale per il 2024. Questo report evidenzia un valore economico generato di 1,5 miliardi di euro nella Città metropolitana di Milano, segnando un incremento significativo del 24% rispetto all’anno precedente. Tale risultato sottolinea l’impegno costante dell’azienda nella promozione di pratiche sostenibili e innovative.

Oltre 1 miliardo di euro di questo valore è stato destinato a più di 800 fornitori, di cui oltre la metà sono piccole e medie imprese. Questo dato non solo mette in luce la volontà di A2A di supportare l’economia locale, ma anche l’intenzione di promuovere un modello di business che incoraggi la crescita delle PMI, considerate partner fondamentali nel processo di transizione energetica.

Investimenti e infrastrutture

Il Gruppo A2A gestisce una vasta gamma di servizi, dalla produzione e distribuzione di energia e gas ai servizi ambientali e di mobilità elettrica. Nel 2024, A2A ha investito quasi mezzo miliardo di euro in infrastrutture nella Città metropolitana di Milano. Questo investimento si inserisce in un contesto di investimenti complessivi che, dal 2016, hanno raggiunto i 2,5 miliardi di euro, con un incremento costante che è passato da 140 milioni ai circa 500 milioni del 2024.

Tra i punti salienti del bilancio, è emerso l’impatto ambientale delle attività di A2A. Grazie alla presenza di impianti innovativi, nel 2024 sono state evitate oltre 561 mila tonnellate di emissioni di CO2. A2A ha anche assunto quasi 900 nuove risorse, di cui il 40% under 30, evidenziando l’importanza del capitale umano nel percorso verso uno sviluppo sostenibile.

Sostenibilità e innovazione

A2A ha lanciato il programma di azionariato ‘A2A life sharing’, volto a coinvolgere i dipendenti nel percorso di crescita dell’azienda. Inoltre, è previsto un investimento di 120 milioni di euro entro il 2035 per il programma ‘A2A life caring’, finalizzato a garantire il benessere delle famiglie dei dipendenti, con particolare attenzione alla genitorialità.

L’amministratore delegato di A2A, Renato Mazzoncini, ha sottolineato come Milano e la Lombardia siano diventate un laboratorio di transizione energetica in Europa. Con quasi 500 milioni di euro di investimenti realizzati nel 2024, A2A dimostra la sua capacità di coniugare crescita economica, occupazione e sviluppo sostenibile, mirando a rendere Milano una città sempre più efficiente, digitale e decarbonizzata.

Gestione dei rifiuti e innovazioni

A2A ha raggiunto traguardi significativi nella gestione dei rifiuti, recuperando il 100% dei rifiuti urbani raccolti e azzerando così il conferimento in discarica. Milano si attesta su un tasso di raccolta differenziata superiore al 62%, posizionandosi tra le metropoli europee con le migliori performance in questo ambito.

Con un investimento di oltre 75 milioni di euro, Amsa prevede di introdurre oltre 300 nuovi veicoli, garantendo un tasso di sostituzione del 40% della flotta. Inoltre, è prevista l’installazione di nuove tecnologie per migliorare il recupero di materiali come alluminio e plastica, aumentando la purezza dei flussi raccolti.

Nel 2024, A2A ha anche ottenuto una concessione ventennale per la gestione del termovalorizzatore del Comune di Trezzo sull’Adda, contribuendo ulteriormente alla valorizzazione degli scarti e alla produzione di energia. Grazie ai termovalorizzatori del territorio, sono state trattate 628mila tonnellate di rifiuti urbani, generando 359 GWh di energia elettrica e 501 GWh di energia termica, sufficienti per coprire il fabbisogno energetico di circa 133mila famiglie.

A2A sta esplorando il recupero del calore dai data center per alimentare la rete di teleriscaldamento. Attraverso una collaborazione con Dba Group e Retelit, un nuovo impianto recupererà il calore generato dal data center ‘Avalon 3’, servendo oltre 1.250 famiglie all’anno.

A2A continua a dimostrare il suo impegno per la sostenibilità e l’innovazione, con una visione chiara orientata al futuro della città di Milano e della Lombardia, contribuendo a creare un ambiente più sano e sostenibile per le generazioni a venire.