Home » Energia sostenibile: Chessa di Eni sottolinea l’importanza di una filiera unita per la trasformazione

Energia sostenibile: Chessa di Eni sottolinea l’importanza di una filiera unita per la trasformazione

Energia sostenibile: Chessa di Eni sottolinea l'importanza di una filiera unita per la trasformazione

Energia sostenibile: Chessa di Eni sottolinea l'importanza di una filiera unita per la trasformazione

L’incontro presso il centro ricerche Eni di San Donato Milanese, intitolato ‘Eni Supply Chain Day – Connecting Energies’, ha rappresentato un’importante occasione di confronto per il settore energetico. Durante l’evento, si è discusso della necessità di creare sinergie tra diversi attori economici, dalle grandi aziende alle piccole e medie imprese (PMI), dalle startup alle università, fino agli investitori e alle istituzioni. In un periodo storico in cui la transizione energetica è una delle sfide più complesse da affrontare, unire le forze è diventato un imperativo per garantire un futuro sostenibile e competitivo.

La solidità della filiera energetica

Costantino Chessa, Head of Procurement di Eni, ha aperto i lavori sottolineando la solidità della filiera energetica dell’azienda, evidenziando come questa si sia dimostrata pronta a rispondere alle sfide emergenti. “Riteniamo che la filiera dell’energia sia solida e sempre al nostro fianco, anche quando intraprendiamo nuovi progetti. Deve continuare ad essere competitiva e cogliere le opportunità legate alla trasformazione,” ha affermato Chessa, esprimendo un messaggio di fiducia e ottimismo.

L’importanza della collaborazione

Il quadro delineato durante l’incontro è stato incoraggiante, con i partecipanti che hanno riconosciuto l’importanza di un approccio sistemico e inclusivo. La collaborazione tra i vari attori non solo permette di affrontare le sfide attuali, ma offre anche l’opportunità di innovare e migliorare continuamente. Eni ha ribadito il suo impegno a supportare le PMI, che spesso si trovano in difficoltà nel navigare le complesse dinamiche della transizione energetica.

Una survey condotta sulla filiera ha rivelato che le aziende necessitano di un supporto significativo nello sviluppo di competenze e tecnologie. Questi aspetti sono cruciali per affrontare le sfide imposte dalla transizione energetica, che richiede un aggiornamento costante delle competenze e l’adozione di tecnologie innovative. Eni si sta impegnando a fornire supporto lungo tutte le dimensioni della competitività, orientando le imprese verso percorsi di crescita sostenibile e promuovendo alleanze strategiche.

Strumenti e iniziative di Eni

Tra gli strumenti già realizzati da Eni, si segnalano:

  1. Basket Bond: rappresenta un’opportunità per raccogliere capitali da investitori interessati a finanziare progetti sostenibili.
  2. Reverse Factoring: aiuta le aziende a migliorare la loro liquidità, facilitando l’accesso ai finanziamenti.

Questi strumenti sono stati progettati per rispondere alle specifiche esigenze delle aziende della filiera, contribuendo a un ecosistema imprenditoriale più resiliente.

In aggiunta, è stato presentato l’Open-es, un’iniziativa che riunisce oltre 38mila imprese, creando un’alleanza di sistema che promuove la sostenibilità e l’innovazione. Questa piattaforma consente alle aziende di condividere best practices, sviluppare competenze e collaborare su progetti comuni, con l’obiettivo di affrontare insieme le sfide della transizione energetica.

Eni ha anche lanciato il programma “Energia di Filiera”, un progetto mirato a supportare le imprese maggiormente impattate dalla transizione energetica. Questo programma si concentra sul fornire risorse e competenze necessarie per affrontare le sfide legate all’innovazione e alla sostenibilità.

Conclusioni

La necessità di un approccio collaborativo è stata ribadita da molti relatori durante l’incontro, i quali hanno evidenziato come la condivisione di conoscenze e risorse sia fondamentale per affrontare le sfide future. Solo lavorando insieme, le aziende possono sperare di cogliere appieno le opportunità offerte dalla transizione energetica e sviluppare soluzioni innovative che possano contribuire a un mondo più sostenibile.

In un contesto globale sempre più competitivo, la filiera energetica di Eni si presenta come un esempio di resilienza e innovazione. Con un focus sulle PMI e un forte impegno verso la sostenibilità, l’azienda dimostra che è possibile affrontare le sfide della transizione energetica attraverso la collaborazione e la sinergia tra diverse realtà. La strada da percorrere è ancora lunga, ma la volontà di unire le forze e lavorare insieme rappresenta un segnale positivo per il futuro del settore energetico in Italia e oltre.