Galletti: il piano di Novo Nordisk Italia per raggiungere zero emissioni entro il 2045

Galletti: il piano di Novo Nordisk Italia per raggiungere zero emissioni entro il 2045
Alfredo Galletti, corporate vice president e general manager di Novo Nordisk Italia, ha recentemente partecipato all’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’, tenutosi presso il Palazzo dell’Informazione a Roma. Durante il suo intervento, Galletti ha messo in evidenza l’importanza della sostenibilità per l’azienda, sottolineando come sia un obiettivo centrale nella sua strategia aziendale. La dichiarazione più significativa riguarda l’impegno di Novo Nordisk a raggiungere emissioni di CO2 pari a zero entro il 2045, un traguardo ambizioso per una società farmaceutica con impianti di produzione attivi.
Il programma ‘Circular for Zero’
Il programma ‘Circular for Zero’, lanciato nel 2020, rappresenta l’impegno concreto della società verso la sostenibilità. Galletti ha spiegato che tutte le fabbriche di Novo Nordisk in Italia sono già alimentate esclusivamente da fonti di energia rinnovabili, un passo cruciale verso il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni zero. “Il nostro cammino verso la sostenibilità è iniziato 50 anni fa, nel 1975, e continueremo a lavorare con determinazione per rendere i nostri progetti tangibili e calati sul territorio”, ha affermato Galletti.
Iniziative locali per la salute
Uno dei progetti che Galletti ha evidenziato è ‘Cities for Better Health’, una iniziativa di partnership globale avviata dieci anni fa, che coinvolge diverse città del mondo. In Italia, Novo Nordisk ha stabilito collaborazioni con numerosi comuni, raggiungendo circa 23 milioni di cittadini. Queste progettualità sono piccole e specifiche, adattate alle esigenze locali, e rappresentano un chiaro esempio di come la sostenibilità possa essere integrata nei tessuti urbani. Galletti ha sottolineato che il raggiungimento degli obiettivi ambiziosi richiede la partecipazione di tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni locali ai cittadini.
Biodiversità e innovazione
Uno degli aspetti chiave dell’approccio di Novo Nordisk alla sostenibilità è la biodiversità. Galletti ha condiviso l’iniziativa di creare un’oasi ecologica in Toscana, habitat per 60.000 api, un simbolo dell’impegno dell’azienda nella conservazione della biodiversità. Questo progetto non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, ma rappresenta anche un esempio di come le aziende possano prendersi cura del pianeta e promuovere pratiche sostenibili.
In aggiunta agli sforzi per la biodiversità, Galletti ha parlato dell’innovazione nei prodotti dell’azienda, sottolineando l’importanza di sviluppare soluzioni che abbiano un impatto ambientale ridotto. Recentemente, Novo Nordisk ha lanciato la prima insulina settimanale al mondo, un prodotto che non solo migliora la vita dei pazienti, ma contribuisce anche alla riduzione dello spreco di plastica. Le penne per iniezioni, tradizionalmente monouso, generano una significativa quantità di rifiuti. Con la nuova insulina settimanale, i pazienti possono ridurre il numero di dispositivi utilizzati, contribuendo così a un minore impatto ambientale.
Inoltre, Galletti ha descritto il programma di riciclo ‘ReMed’, attivo in sette città italiane con oltre 230 farmacie. Questo sistema consente ai pazienti di restituire le penne utilizzate per le iniezioni, che vengono poi riciclate per produrre nuovi materiali. Questa iniziativa non solo promuove la sostenibilità, ma educa anche i pazienti sull’importanza del riciclo e della gestione responsabile dei rifiuti.
Il tema della sostenibilità è diventato sempre più rilevante nel contesto attuale, soprattutto in un settore come quello farmaceutico, dove le sfide ambientali e sociali sono sempre più evidenti. Le aziende sono chiamate a rispondere a queste sfide non solo attraverso l’innovazione tecnologica, ma anche mediante la creazione di legami solidi con le comunità locali e il rispetto per l’ambiente.
In questo contesto, l’approccio di Novo Nordisk, che combina obiettivi ambiziosi con progetti concreti sul territorio, rappresenta un modello da seguire. Le iniziative come ‘Cities for Better Health’ e ‘ReMed’ dimostrano che è possibile coniugare la sostenibilità con la responsabilità sociale, creando un impatto positivo sia per i pazienti che per l’ambiente.
In un mondo in cui le problematiche climatiche e sociali richiedono un’azione immediata e coordinata, l’impegno di aziende come Novo Nordisk è fondamentale. Galletti ha chiaramente espresso la volontà dell’azienda di continuare a spingere per il cambiamento, investendo in innovazione e collaborando con le comunità. La strada verso un futuro sostenibile è lunga, ma con iniziative concrete e un approccio collaborativo, è possibile avvicinarsi sempre di più agli obiettivi ambiziosi che ci si è posti.