Tasca (A2A): il bilancio di sostenibilità come prova del nostro impegno verso il territorio

Tasca (A2A): il bilancio di sostenibilità come prova del nostro impegno verso il territorio
Oggi, la presentazione del nono bilancio di sostenibilità per la Città Metropolitana di Milano ha rappresentato un momento cruciale per A2A e per la comunità milanese. Roberto Tasca, presidente dell’azienda, ha sottolineato l’importanza di comunicare direttamente alla cittadinanza il contributo che A2A offre, non solo a Milano ma anche a Brescia, territori originari dell’azienda. La sostenibilità è un tema centrale per A2A, e il bilancio presentato evidenzia l’impegno costante dell’azienda nei confronti dei cittadini, dei Comuni dell’hinterland e dei servizi essenziali che vengono quotidianamente erogati.
il bilancio di sostenibilità come narrazione dell’impatto
Il bilancio di sostenibilità non è solo un documento contabile; è una narrazione concreta dell’impatto che A2A ha sul territorio. Tasca ha evidenziato come il contributo dell’azienda si manifesti in diversi modi, tra cui:
- Creazione di posti di lavoro per le imprese locali.
- Interventi sugli impianti.
- Gestione della raccolta e del riciclo dei rifiuti.
A2A serve ben 21 Comuni nella raccolta dei rifiuti, contribuendo così all’economia circolare e all’efficienza della città di Milano. Questo impegno si riflette anche nella gestione degli impianti di raccolta e riciclo della plastica e nel processo di termovalorizzazione, che permettono alla metropoli di mantenere standard elevati di gestione dei rifiuti.
nuove assunzioni e valorizzazione del capitale umano
Un aspetto particolarmente significativo emerso dalla presentazione è il notevole numero di nuove assunzioni effettuate da A2A. Nel 2024, oltre 900 persone sono state assunte sul territorio milanese, un dato che ha un peso rilevante in un periodo economico in cui i tassi di crescita del prodotto interno lordo non sono ai massimi storici. Tasca ha evidenziato che l’assunzione di questi nuovi talenti è una testimonianza del valore che A2A attribuisce al capitale umano e alla crescita professionale. “La ricerca dei talenti è uno dei modi con cui serviamo i valori della life company“, ha affermato Tasca, sottolineando l’importanza di trattenere le risorse locali e di offrire loro opportunità di carriera significative.
l’impegno per l’occupazione giovanile
In un contesto in cui circa 50.000 giovani laureati ogni anno scelgono di cercare opportunità all’estero, l’impegno di A2A a favore dell’occupazione locale assume un significato ancora più rilevante. Tasca ha messo in luce come, per affrontare il problema della precarietà lavorativa, A2A abbia deciso di abolire gli stage e promuovere assunzioni dirette e immediate. Questa decisione rappresenta un cambiamento radicale nella strategia di assunzione dell’azienda, mirando a fornire ai giovani un posto di lavoro a tempo indeterminato.
Il presidente di A2A ha inoltre parlato delle sfide economiche che i giovani affrontano, in particolare per quanto riguarda i costi della vita nella città metropolitana. “Dobbiamo ricordare che i giovani che si trasferiscono a Milano hanno delle spese da sostenere”, ha spiegato. In questo contesto, l’azienda non si limita a offrire posti di lavoro, ma cerca di contribuire a creare un ambiente lavorativo più sostenibile e favorevole per le nuove generazioni.
A2A non è solo un fornitore di servizi; è un attore chiave nel promuovere la sostenibilità e il benessere della comunità milanese. Il bilancio di sostenibilità infatti non solo riferisce sulle performance aziendali, ma getta anche luce sulle iniziative intraprese dall’azienda per migliorare la qualità della vita dei cittadini. La gestione dei rifiuti, il riciclo, l’energia rinnovabile e l’occupazione sono solo alcuni dei settori in cui A2A si sta impegnando attivamente.
La presentazione del bilancio di sostenibilità ha quindi rappresentato un’importante occasione di dialogo tra A2A e la comunità locale, un momento per riflettere su come l’azienda possa continuare a contribuire in modo significativo allo sviluppo di Milano e Brescia. Con un focus particolare sull’occupazione giovanile e sulla sostenibilità ambientale, A2A si pone come un modello da seguire nel contesto della responsabilità sociale d’impresa.
La sfida per il futuro sarà quella di mantenere questo impegno e di continuare ad innovare, affinché il bilancio di sostenibilità non resti solo una dichiarazione di intenti, ma diventi un vero e proprio piano di azione per il miglioramento delle condizioni di vita nei territori in cui l’azienda opera.