Home » La magia dei libri antichi e rari in mostra a Villa Necchi Campiglio

La magia dei libri antichi e rari in mostra a Villa Necchi Campiglio

La magia dei libri antichi e rari in mostra a Villa Necchi Campiglio

La magia dei libri antichi e rari in mostra a Villa Necchi Campiglio

La splendida Villa Necchi Campiglio, situata nel cuore di Milano, ospita un evento imperdibile per gli appassionati di letteratura e storia: la ‘Mostra del Libro Antico e Raro’. Questo evento, organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) in collaborazione con l’Associazione Librai Antiquari d’Italia, si svolgerà dal 24 al 26 ottobre e promette di essere una manifestazione di grande richiamo per collezionisti, studiosi e semplici curiosi.

Un’esperienza unica per gli amanti dei libri

La mostra offrirà ai visitatori l’opportunità di ammirare oltre 40 espositori provenienti da diverse parti d’Italia e dall’estero, che presenteranno una selezione di volumi di inestimabile valore storico e culturale. Tra questi, si potranno trovare:

  1. Libri autografati
  2. Legature artistiche
  3. Incunaboli
  4. Prime edizioni di capolavori della letteratura mondiale
  5. Libri illustrati per bambini
  6. Affascinanti mappe e stampe antiche

Questa varietà di opere testimonia l’importanza e la ricchezza del patrimonio librario, non solo per il suo valore economico, ma anche per quello culturale e storico.

Opere rare e preziose in esposizione

Tra i pezzi più rari che saranno esposti, spicca il primo libro al mondo dedicato all’arte dei profumi, il ‘Notandissimi Secreti dell’Arte Profumatoria’, scritto nel 1560 dal veneziano Giovanni Ventura Rosetti. Questa opera non solo rappresenta un’importante testimonianza della cultura profumiera del XVI secolo, ma offre anche uno sguardo affascinante sulle pratiche e le conoscenze dell’epoca.

Un altro pezzo da collezione è la prima edizione dell’ ‘Iconografia della Fauna Italica per le quattro classi degli Animali Vertebrati’, pubblicata tra il 1832 e il 1841 dalla Tipografia Salviucci e frutto del lavoro del naturalista Charles Lucien Bonaparte, nipote di Napoleone. Questo volume comprende 180 tavole incise su rame, rendendolo un’opera fondamentale per gli studiosi di zoologia.

Non meno interessante è l’edizione bilingue e illustrata delle ‘Favole’ di Esopo, stampata nel 1525 a Parma. Queste favole, che hanno attraversato i secoli, continuano ad affascinare lettori di ogni età con le loro morali e insegnamenti.

Un evento per tutti

La ‘Mostra del Libro Antico e Raro’ non è solo un’esposizione di libri rari. I visitatori avranno l’opportunità di passeggiare tra gli stand di alcune delle più prestigiose librerie antiquarie, non solo italiane ma anche internazionali. Tra queste, troviamo:

  1. Pregliasco di Torino
  2. Docet di Bologna
  3. Sokol di Londra
  4. Librairie Clavreuil di Parigi
  5. Antiquariat F. Neidhardt di Germania
  6. Florisatus Fine Books Manuscripts and Musicalia dei Paesi Bassi

La varietà di espositori garantisce una selezione di opere che spazia in diversi ambiti, da quelli più accademici a quelli di pura bellezza artistica.

A rendere l’evento ancora più ricco e coinvolgente, sono previsti laboratori e incontri, che offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze sul mondo del libro antico. Villa Necchi Campiglio, con il suo fascino e la sua storia, si propone quindi come il palcoscenico ideale per questa mostra, dove il passato e il presente si incontrano per celebrare il valore inestimabile dei libri e della cultura.

L’evento rappresenta quindi un’opportunità unica non solo per gli appassionati di libri, ma anche per coloro che desiderano scoprire e riscoprire la bellezza e l’importanza della lettura e della cultura nella nostra società contemporanea.