Weekend di arte: da Newton a Scianna, scopri le mostre imperdibili

Weekend di arte: da Newton a Scianna, scopri le mostre imperdibili
Questo fine settimana si preannuncia ricco di eventi culturali e artistici, con mostre che spaziano dalla fotografia alla pittura, dalla letteratura alla storia antica. Gli amanti dell’arte e della cultura hanno molteplici occasioni per immergersi in esperienze visive e intellettuali. Scopriamo insieme i principali eventi in corso in diverse città italiane.
Padova: “Stregherie” alla Cattedrale Ex Macello
A Padova, dal 24 ottobre al 1 febbraio, la Cattedrale Ex Macello ospita la mostra “Stregherie. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere”, curata da Andrea Pellegrino. Questa mostra-evento si articola in nove sezioni narrative, concepite come portali che guidano i visitatori in un viaggio tra mito, corpo, sapere, persecuzione e rinascita. L’esperienza proposta è immersiva, spaziando dalle origini oracolari e precristiane della strega fino alla sua attualizzazione come simbolo di resistenza politica e culturale. Questo percorso invita a riflettere sul ruolo delle donne nella storia e sulla loro capacità di affrontare le persecuzioni, trasformando la figura della strega in un emblema di forza e resilienza.
Bassano del Grappa: Giovanni Segantini
Proseguendo verso Bassano del Grappa, i Musei Civici accolgono la mostra dedicata a Giovanni Segantini, uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano. In programma dal 25 ottobre al 22 febbraio, l’esposizione comprende circa 100 opere, tra dipinti, disegni, incisioni, fotografie e documenti archivistici. Questo allestimento ricostruisce la figura dell’artista seguendo le tappe fondamentali della sua carriera, dalle sperimentazioni “scapigliate” agli ultimi slanci simbolisti, evidenziando il suo profondo legame con la natura. L’arte di Segantini è caratterizzata da una ricerca continua della luce e del colore, elementi che rendono le sue opere uniche e intrise di emozione.
Caraglio: “Helmut Newton. Intrecci”
Dal 23 ottobre al 1 marzo, il Filatoio di Caraglio ospita “Helmut Newton. Intrecci”, una rassegna curata da Matthias Harder. Questa mostra riunisce oltre 100 fotografie, inclusi scatti inediti, frutto delle collaborazioni con brand di fama internazionale come Yves Saint Laurent e Lavazza. L’opera di Newton è nota per il suo approccio audace e provocatorio alla fotografia di moda, che ha sfidato le convenzioni estetiche dell’epoca. Attraverso le sue immagini, Newton ha esplorato il rapporto tra il corpo umano e la moda, creando un linguaggio visivo che continua a influenzare il settore.
Roma: “Tesori dei Faraoni” alle Scuderie del Quirinale
A Roma, le Scuderie del Quirinale presentano dal 24 ottobre al 3 maggio la mostra “Tesori dei Faraoni”, che espone 130 capolavori in prestito dai musei egiziani, molti dei quali mai esposti in Italia. Questo percorso museale offre un’affascinante panoramica sulla civiltà faraonica, dalle origini fino allo splendore dei grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio. Le opere esposte comprendono sculture, gioielli e oggetti di uso quotidiano, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella storia e nella cultura dell’antico Egitto.
Con così tante mostre affascinanti in corso, il fine settimana è l’occasione perfetta per esplorare l’arte e la cultura italiana, immergendosi in storie e opere che continuano a ispirare e a suscitare emozioni.